di Susanna Marietti
Si è tenuto questa mattina a Roma un seminario a porte chiuse promosso dall’associazione Antigone volto a trovare soluzioni urgenti al problema del sovraffollamento penitenziario. Hanno preso parte al seminario – cui hanno avuto accesso pochissimi giornalisti, tra cui Dino Martirano del Corriere della Sera e Liana Milella di Repubblica – esponenti delle forze politiche, dell’amministrazione penitenziaria, della magistratura, dell’avvocatura, dell’associazionismo.
Tra i presenti, i parlamentari Guido Melis e Vincenzo Vita (Pd), Fabio Evangelisti (Idv), Rita Bernardini (Radicale, Pd), Roberto Rao (Udc), l’esponente di Magistratura Democratica Angelo Caputo, il responsabile dell’Osservatorio Carcere dell’Unione Camere Penali Alessandro De Federicis, il vice-capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Emilio Di Somma, il direttore generale del Personale del Dap Massimo De Pascalis, il presidente del Comitato per la Prevenzione della Tortura del Consiglio d’Europa Mauro Palma, il presidente dell’associazione ‘A buon diritto’ ed ex sottosegretario alla Giustizia Luigi Manconi, l’assessore al Bilancio della Regione Lazio Luigi Nieri, il Garante dei diritti dei detenuti del Comune di Firenze Franco Corleone, il presidente del Vic-Caritas don Sandro Spriano.
Anche il carcere sta subendo le conseguenze della seconda ondata della pandemia di Covid-19, con numeri peraltro più ampi rispetto a quanto non sia avvenuto nei mesi di marzo e...
Detenzione. Come esistono i negazionisti del Covid, così esistono i negazionisti dell’afflittività e patogenicità del carcere. Con pragmatismo e senso di umanità bisognerebbe, in tempi strettissimi, evitare che le carceri...
Il Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC) - di cui anche la nostra associazione fa parte - celebra il suo ventennale e pubblica l’11°...
LA NOSTRA MAPPA E' ALLA FINE DEL TESTO - Antigone sta provvedendo in queste ore a una mappatura di quanto avviene nei singoli istituti (lo stato dei contagi e le...
di Jacopo Ricca, da la Repubblica del 28 ottobre 2020 Sarà la procura generale di Torino a completare le indagini e mandare a processo gli agenti della polizia penitenziaria del carcere...
Il 26 luglio 2012 Alfredo Liotta, un uomo di 41 anni, morì nel carcere di Siracusa dove era detenuto. A distanza di oltre otto anni dal fatto cinque degli otto...
È grave che il concorso per assumere 45 dirigenti penitenziari sia stato messo in un binario che appare morto. Lo scorso 22 settembre avrebbero dovuto essere pubblicate le date per...
di Mauro Palma, Garante nazionale per i diritti delle persone private della libertà, già presidente di Antigone e fondatore della rivista "Antigone" insiema Rossana Rossanda e altri. Su il manifesto...
Si terrà il prossimo 15 ottobre l'udienza preliminare per 5 agenti di polizia penitenziaria accusati del reato di tortura per le presunte violenze contro due detenuti reclusi nel carcere di...
Rapporto Antigone. Uno dei 34 detenuti suicida dall'inizio dell'anno. Una giustizia anonima e burocratizzata lo aveva messo dentro per avere violato le norme sulla detenzione domiciliare. Il suo malessere è...
Qual è la situazione delle carceri durante la cosiddetta fase 2 della pandemia di Covid-19? Cosa sta accadendo o non sta accadendo negli istituti di pena? Stanno ricominciando i colloqui...
Il prossimo 10 agosto, a partire dalle ore 10.30, in diretta sui canali facebook e youtube dell'Associazione Antigone, sarà presentato il rapporto di metà anno sulle carceri italiane: "Salute, tecnologia...
La circolare emanata dal Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria nei giorni scorsi disegna un modello di gestione del conflitto interno alle carceri interamente schiacciato sulla repressione, spingendo verso una gestione di tipo...
di Patrizio Gonnella da il manifesto del 24 luglio 2020 La tortura esiste, e fortunatamente da qualche anno vi è anche un reato che la punisce. I fatti di Piacenza e...
La tortura è un crimine del potere. Esso è commesso da uomini in carne e ossa nel nome di un fine superiore e non dicibile. Antigone, in questo e-book, piuttosto...
Realizzata una guida all’esercizio del diritto alla salute in Italia. Un vademecum, con riferimenti pratici alle principali disposizioni di livello nazionale, ad uso degli operatori socio - sanitari Roma, 15...
"Il taser è un'arma estremamente pericolosa, che nella pratica viene utilizzata al posto del manganello e non delle armi da fuoco e che, come dichiarato dall'azienda che lo produce, ha...
Carcere. La Relazione di Mauro Palma nell’anno dell’orgia securitaria salviniana con il decreto-sicurezza-bis, la criminalizzazione delle Ong , il sovraffollamento, fino alla pandemia di Patrizio Gonnella su il manifesto del 27...