Casa di Reclusione di San Cataldo
CASA DI RECLUSIONE DI SAN CATALDO (CL)
Direttore dott.ssa Agata Blanca
Maschile
Piazza Marconi Tel. 0923 712090 fax 0923 713130
dislocazione Urbana
Tribunale e Ufficio di Sorveglianza di riferimento: Caltanissetta
CSSA di riferimento: Caltanissetta
NODI IDENTIFICATIVI E PROBLEMATICI:
La struttura si presenta esternamente fatiscente e squallida. Vista da fuori sembra una struttura enorme, ma all’interno e suddivisa in modo dispersivo. La maggior parte degli spazi non sono utilizzati. Alcune delle celle sono troppo grandi e dispersive, contengono anche 20 detenuti per cui la convivenza risulta alquanto problematica. Tuttavia non vi sono situazioni di sovraffollamento poiché tutti i detenuti permangono solo per brevi periodi in quanto in attesa di essere trasferiti presso altre sedi. Il personale, nelle sue diverse funzioni, lamenta l’inadeguatezza della struttura
STRUTTURA
L’istituto nasce nel 1938 come orfanotrofio, gestito da un ordine religioso, successivamente diviene casa di rieducazione minorile e solo nel 1985 viene utilizzato come Casa di Reclusione.
DETENUTI
Capienza regolamentare 100
Detenuti presenti 92 + 6 semi liberi agosto 05
Tipologie:
30% stranieri,
30% tossicodipendenti
Una decina di detenuti che soffrono di disturbi psichiatrici, si trovano in celle di isolamento: infatti c’è un reparto con 4 celle riservato per questa tipologia di detenuti
STAFF
1 direttore
polizia penitenziaria: 68 in organico
1 comandante
1 educatore in servizio
1 infermiere di ruolo
4 medici di guardia (durante la notte)
1 dentista in convenzione
1 dermatologo in convenzione
1 psichiatra in convenzione
le prestazioni specialistiche sono comunque esterne
1 cappellano
VOLONTARI:
11 volontari (8 con l’Art. 78 e 3 con l’Art. 17)
3 tirocinanti in Servizio Sociale
CONDIZIONI MATERIALI:
Vi è una sola area comune.
Celle: 3 celle con 15-20 detenuti , 6 con 5-6 detenuti e 4 celle per l’isolamento
accesso alle docce è previsto 3 giorni a settimana, ma nelle celle non c’è l’acqua calda
orari ora d’aria 9.10-11.20, 13.30-15.00
la lavanderia e la cucina sono gestite dai detenuti con il controllo di un agente
EVENTI CRITICI
Negli scorsi anni si sono registrati alcuni scioperi della fame e gesti di autolesionismo
SANITÀ
Gli orari della guardia medica sono di 6 h giornaliere escluso festivi
Non vi sono apparecchiature e non vi è un reparto di degenza
Ci dicono che i farmaci vengono somministrati regolarmente
I tossicodipendenti vengono trattati una volta a settimana da un medico del Ser.T.
ATTIVITÀ
Teatro, pittura e sport
LAVORO
Solo lavori domestici
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Aiuto cuoco, operatore informatico, falegname, addetto agli impianti elettrici e addetto ai condizionatori d’aria
ISTRUZIONE
Scuola elementare
Scuola media
II anno di ragioneria
CONTATTI CON L’ESTERNO
Colloqui: 2 ore a settimana per i detenuti dell’area comune e 1 volta a settimana per i detenuti in isolamento
Pacchi dei familiari: fino a 20 kg mensili e generi di facile controllo
Telefonate: 1 a settimana con possibilità di scegliere in tre giorni
Se hai informazioni da inviarci o richieste puoi registrarti al sito e compilare il form.
Registrati e torna su questa pagina. Grazie.