L'emergenza legata al diffondersi della pandemia del nuovo coronavirus (Covid-19) anche in Italia ha portato inevitabili conseguenza anche sul nostro sistema pentenziario.
Ormai dall'inizio di questa crisi la nostra associazione è attiva per tentare di intervenire e ridurre al minimo i rischi per detenuti e operatori. Stiamo monitorando quello che accade nelle carceri;abbiamo rafforzato il nostro difensore civico che, coadiuvato dai volontari dei nostri sportelli di informazione legale attivi nelle carceri romane, stanno dando risposte, informazioni e un sostegno diretto ai detenuti e ai loro familiari; abbiamo avanzato proposte diretta a Governo e Parlamento affinché si possano ridurre i numeri dei detenuti, rendendo le carceri luoghi in cui sia possibile affrontare un evenutale contagio.
In questa pagina stiamo raccogliendo tutte le informazioni utili sul tema carcere e coronavirus, dividendole in base alle ondate di contagi.
SECONDA ONDATA (da ottobre 2020)
LA NOSTRA MAPPATURA
Anche per questa seconda ondata stiamo realizzando una mappatura, a cura del nostro osservatorio sulle condizioni di detenzione, dove raccogliamo diversi tipi di informazioni sulle singole carceri italiane. E' consultabile a questo link.
GLI ATTI LEGISLATIVI
- Per ridurre al minimo i contagi negli istituti penitenziari il governo ha inserito alcune norme specifiche all'interno del c.d. "Decreto ristori". Qui una sintesi dei provvedimenti.
MATERIALE INFORMATIVO
- Per prevenire la diffusione del Covid-19 in carcere è importante, come fuori, mettere in atto tutta una serie di comportamenti. A tal fine, insieme alla Coalizione Italiana per le Libertà e i diritti civili, è stato preparato un opuscolo “Covid-19: Cosa fare | Cosa fare se sei in carcere per difendere te stesso e gli altri dal Covid” – disponibile in italiano, arabo, albanese, inglese, francese, rumeno e spagnolo – la cui diffusione è stata autorizzata dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria.
IL NOSTRO DOSSIER
Anche durante questa seconda ondata, per seguire l'evolversi della vicenda, abbiamo preparato un dossier che ripercorra l'accaduto. A questo link il primo aggiornamento al 16 novembre (here in English).
PRIMA ONDATA (marzo - ottobre 2020)
LA NOSTRA MAPPATURA
Realizzata dal nostro osservatorio sulle condizioni di detenzione, raccoglie diversi tipi di informazioni che siamo riusciti ad avere su numerose carceri italiane. E' consultabile a questo link.
LA TASK FORCE DEL DIFENSORE CIVICO
Per rispondere all'emergenza coronavirus e alle tante segnalazioni e richieste che ci sono arrivate nelle ultime settimane, ai volontari del nostro difensore civico si sono aggiunti anche quelli attivi negli sportelli di informazione legale che abbiamo nelle carceri romane. Ogni giorno rispondono a detenuti e famigliari dando informazioni e sostegno per tutti quegli atti che rientrano nell'ambito delle questioni penitenziarie. Per contattare il nostro difensore civico si può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per rendere più veloci i contatti vi chiediamo di riportare nella mail nome e cognome del detenuto, il carcere in cui si trova e un recapito telefonico al quale potete essere richiamati.
MATERIALE INFORMATIVO E MODELLI PER DETENZIONE DOMICILIARE
I nostri avvocati hanno predisposto alcuni modelli per la richiesta di detenzione domiciliare che gli stessi detenuti possono compilare. I modelli sono riportati di seguito:
- Detenzione domiciliare per motivi di salute per il rischio contagio da Covid 19
- Esecuzione presso il domicilio di pena detentiva inferiore a 18 o 6 mesi
LE NOSTRE PROPOSTE CONTRO L'EMERGENZA
Fin dal primo momento abbiamo avanzato al governo una serie di proposte (si possono leggere qui) che anche altre realtà hanno fatto loro. Ora, queste stesse proposte, le abbiamo trasformate in emendamenti (si possono leggere qui) che abbiamo inviato ai parlamentari, chiedendogli di approvarli durante la discussione per la conversione in legge del decreto Cura-Italia, all'interno del quale sono inserite le norme per quanto riguarda le carceri.
IL NOSTRO DOSSIER
Per seguire l'evolversi della vicenda, abbiamo preparato un dossier che ripercorre tutto l'accaduto. E' disponibile in italiano e in inglese. Questo invece l'update al 20 aprile 2020 in italiano e in inglese, mentre questo l'update al 31 maggio 2020 in italiano e in inglese.
LA SITUAZIONE DELLE CARCERI EUROPEE
La pandemia legata al coronavirus non interessa solo le carceri italiane. Perciò, con il nostro osservatorio europeo sulle prigioni, abbiamo preparato un report, raccogliendo le informazioni su quanto sta avvenendo in Europa. Lo si può leggere sulla pagina dello European Prison Observatory a questo link (in inglese).
I PROVVEDIMENTI DEI TRIBUNALI
In questa pagina ad hoc stiamo raccogliendo alcuni dei provvedimenti in materia di detenzione domiciliare e sostituzione della misura della custodia cautelare in carcere, emessi recentemente da alcuni tribunali penali e uffici di sorveglianza alla luce della attuale epidemia di covid-19
RESTA AGGIORNATO ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL
In queste settimane su tutti i nostri canali stiamo cercando di fornire informazioni e stiamo comunicando le nostre iniziative. Per questo vi invitiamo a seguirci su facebook, twitter e instagram. Inoltre su youtube abbiamo creato una playlist con i nostri interventi su questo tema, con ogni settimana un nuovo video di aggiornamento sulla situazione.