Torna nella pagina principale

 

 
iniziative

COORDINAMENTO ENTI E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PENITENZIARIO – SEAC

37° Convegno Nazionale

“L’Europa e il carcere”

 

programma

 

Mercoledì 8 settembre

 

Pomeriggio: arrivi e sistemazioni - Ore 20,00 – Cena

*****************

 

Giovedì 9 settembre

 

Ore 09,00 - Saluti: Pier Giorgio Licheri (Presidente Seac)

“Migrazioni e politiche penitenziarie europee”

Presiede: Elisabetta Laganà (Vice Presidente Seac)

Interventi:

  • Emilio Di Somma (Vice Capo del D.A.P.)
  • Salvatore Palidda (Sociologo, Università di Genova)
  • Mauro Palma (Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura)
  • Livio Pepino (Presidente Magistratura Democratica)
  • Giancarlo Perego (Caritas Italiana)

Ore 11,30 – Break

Ore 11,45 – Dibattito

Ore 13,00 – Pranzo

Ore 15,00 – Gruppi di discussione

Gruppo 1 - “Migrazioni e migranti”

Relatore: Salvatore Palidda (Sociologo)

Coordina: Luigi Iandoli (Coordinaore regionale Seac Campania)

Gruppo 2  - “La mediazione come risposta ai conflitti”

Relatore: Adolfo Ceretti (Criminologo, Università di Milano Bicocca)

Coordina: Luisa Prodi (Coordinatore regionale Seac Toscana)

Gruppo 3: - “Minori e diritti: quali prospet-tive?”

Relatore: Livio Pepino (Presidente Magistratura Democratica)

Coordina: Elisabetta Laganà (Vice Pres.te Seac)

Ore 20,00 – Cena

******************

 

Venerdì 10 settembre

 

Ore 09,00 – Aspetti legislativi e sociali sulle migrazioni”

Presiede: Celso Coppola (Consigliere nazionale Seac)

Interventi:

  • Rocco Canosa (Direttore Dipartimento Salute Mentale di Matera)
  • Carmelo Cantone (Direttore Rebibbia Nuovo Complesso)
  • Angelo Caputo (Responsabile immigrazione Magistratura Democratica
  • Vittorio Nozza (Direttore Caritas Italiana)

Ore 11,30 – Break

Ore 11,45 – Dibattito

Ore 13,00 - Pranzo

Ore 15,00 – “Assemblea degli aderenti al Seac”

·         Relazione del Presidente

·         Relazione economica

·         Relazioni dei delegati in Organismi nazionali

·         Dibattito sulle linee guida, in riferimento alle esperienze regionali

·         Verifica sul protocollo d’intesa nelle realtà locali

·         Dibattito assembleare

Ore 20,00 – Cena

******************

 

Sabato 11 settembre

 

Ore 09,00 – “Il Seac come promotore di cambiamenti: identità e azione sociale”

Presiede: Vittorio Trani (Cappellano Regina Coeli)

Interventi:

·         Claudio Calvaruso (Presidente Movimento Internazionale ATD-Quarto Mondo in Italia)

·         Livio Ferrari (Presidente Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia)

·         Domenico Mogavero (Sottosegretario Cei)

Ore 11,00 – Dibattito

Ore 12,00Conclusioni

·         Pier Giorgio Licheri (Presidente Seac)

Ore 12,30 – Pranzo  e partenze

 

 

MODALITA' DI PRENOTAZIONE

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

La quota è di € 130,00 (comprende l'iscrizione e il soggiorno dalla cena di mercoledì 8 settembre al pranzo di sabato 11), 20% di sconto per i giovani sotto i 26 anni.

Le iscrizioni dovranno essere fatte entro il 28 agosto p.v. mediante il versamento di 70 € sul c/c postale n. 42043000 intestato al SEAC,  quale acconto sulla quota di partecipazione.

Chi prevede di alloggiare in luogo diverso, verserà la quota di iscrizione di 30 € e pagherà i pranzi  consumati.

 

SEDE CONVEGNO

FRATERNA DOMUS - Montecaminetto, Località Sacrofano - Roma

Tel. 06.9084078 – 06.9084223

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

COORDINAMENTO ENTI E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PENITENZIARIO – SEAC

Via Aurelia, 773 – 00165 Roma

Tel. 338.9489515 - volontariatoseac@tiscali.it - www.volontariatoseac.it

Stampa articolo

Invia articolo