Torna nella pagina principale

 

 
iniziative

Università degli studi di Padova Dipartimento di Sociologia

Facoltà di Scienze Politiche

 

A.A. 2004-2005

Master di primo livello di area sociologica in Prevenzione della devianza e sicurezza sociale

 

Il Master offre strumenti di analisi sociologica dei più noti fenomeni devianti (piccola criminalità, criminalità organizzata, devianza migratoria, devianza minorile, devianza femminile, insicurezza). Ha lo scopo di fornire un’adeguata preparazione professionale con riferimento alle strategie di prevenzione della devianza e alle relative politiche sociali di intervento. L’orientamento è volto a ridefinire il sistema di relazioni entro cui si producono i fenomeni della devianza e dell’insicurezza. Esso si inquadra nella più ampia prospettiva della riqualificazione della sicurezza in termini di sicurezza sociale.

I docenti invitati conferiscono al corso una dimensione internazionale e la possibilità di affrontare le tematiche in chiave comparativa con riferimento ad esperienze di prevenzione diversificate in ambito europeo.

Il Master è diretto ai laureati del vecchio e nuovo ordinamento, ai Diplomati in Servizio sociale e corsi di studio affini, presso Università italiane o in possesso di titolo conseguito presso Università straniere e riconosciuto equipollente. Alcuni posti sono riservati a cittadini non appartenenti all’Unione europea.

Ai fini dell’attivazione degli stage previsti come parte costitutiva del master, sono state attivate convenzioni con il Forum veneto del Terzo Settore, il Comune di Padova e altre Amministrazioni locali, il progetto Città Sicure della Regione Emilia Romagna.

A titolo esemplificativo sono riportati alcuni insegnamenti con i nomi dei relativi docenti che saranno invitati.

 

Insegnamenti di base

Sociologia giuridica

Prof. G. MOSCONI (Univ. Padova)

Criminologia e sociologia della devianza

Prof. D. MELOSSI (Univ. Bologna)

Criminologia critica

Prof. R. VAN SWAANINGEN (Univ. Rotterdam)

Sociologia del controllo sociale

Prof. R. BERGALLI (Univ. Barcellona)

Politiche di Tolleranza Zero

Dott. A. DE GIORGI (University of Keele)

Abolizionismo

Prof. L. HULSMAN (Erasmus University of Rotterdam)

Storia ed evoluzione delle teorie penalistiche ed evoluzione del diritto penale

Prof. S. MOCCIA (Univ. Salerno)

Sociologia della pena e crisi del diritto penale

Prof. T. MATHIESEN (University of Oslo)

Vittimologia

Dott. F. CARRER (Univ. Genova)

Sociologia dell’insicurezza

Dott. D. PADOVAN (Univ. Padova)

Politiche sociali

Prof. F. GAMBINO (Univ. Padova)

Neogarantismo e diritto penale minimo

Associazione Antigone, Roma

Statistica giudiziaria e criminale

Città Sicure (Regione Emilia Romagna)

 

Sezioni tematiche

Area 1

Sociologia della devianza

Criminalità economica

Prof. S.TOMBS (Univ. of Liverpool)

Sociologia della devianza minorile

Dott.ssa F. VIANELLO (Univ. Padova)

Droga e devianza

Dott. Psichiatra A. STIVANELLO (SERT di Padova)

Criminalità, mass media e opinione pubblica

Prof. P. SCRATON (Queen University of Belfast)

Migrazioni e sicurezza sociale

Dott. A. SBRACCIA (Univ. Urbino)

Terrorismo e conflitti religiosi

Prof. E. PACE (Univ. Padova)

Sociologia delle agenzie di controllo

Prof. M. FEELEY (Univ. of California Berkeley)

Devianza minorile e diritto penale

Prof.ssa E. PALERMO (Univ. Padova)

Criminalità organizzata

Prof. V. RUGGIERO (Univ. of Middlesex)

 

Area  2

L’istituzione penitenziaria

Sociologia del carcere

Prof. G. MOSCONI (Univ. Padova)

Ruoli e interazioni in ambito penitenziario

G. PISAPIA (Univ. Padova)

Carcere e malattia

Prof. C. SARZOTTI (Univ. Torino)

Carcere. Diritti umani e difesa civica

Dott.ssa T. LAPIS (IUAV - Venezia)

 

Area 3

Prevenzione

Teoria e Metodologia della prevenzione

Prof. M. PAVARINI (Univ. Bologna),

Prevenzione e sicurezza di genere

Prof.ssa T. PITCH (Univ. Camerino)

Prevenzione e violenza domestica

Prof.ssa K. LEANDER (Univ. Stoccolma)

Tecniche di riduzione del danno

Dott. L. ZAMPIERI (Comune di Venezia)

Mediazione penale

Dott.ssa F. VIANELLO (Univ. Padova)

Mediazione sociale

Prof. J. FAGET (CNRS, Univ. Bordeaux)

Welfare locale e prevenzione

Città Sicure (Regione Emilia Romagna)

 

 

La direzione del Master è presso il Dipartimento di Sociologia, via S. Canziano n. 8, 35122 Padova. Direttore del Master è il Prof. Giuseppe Mosconi. Il Comitato scientifico è composto da Giuseppe Mosconi, Dario Melossi, Massimo Pavarini, Dario Padovan, Tamar Pitch, Francesca Vianello.

La frequenza al Master è obbligatoria per almeno il 75% delle ore previste. La durata del master è di un anno (da gennaio a dicembre) per un totale di 1500 ore corrispondenti a 60 crediti formativi, comprensive di lezioni, stages, esercitazioni, attività seminarialie studio individuale. Le lezioni si svolgeranno nelle giornate di venerdì e sabato con cadenza quindicinale.

Il Master è a numero chiuso e possono accedervi non più di 40 persone. La quota di iscrizione è di 2504,39 Euro.

Il bando e il modulo sono scaricabili all’indirizzo: http://www.unipd.it. Tutte le informazioni sono reperibili al seguente indirizzo web : http://www.sociologiapadova.it/ (selezionando la voce Formazione quindi Postlauream).

Le iscrizioni dovranno essere perfezionate entro il 15 ottobre 2004.

Per ricevere ulteriori informazioni, e-mail: prevenzione.sociologia@unipd.it

Stampa articolo

Invia articolo