al
Teatro Vascello
¤
Via Giacinto Carini, 78
¤
Roma
mercoledė 9
giugno 2004
ore 10 - 18
con il
patrocinio di
Fondazione Internazionale
Don Luigi Di Liegro
Teatri delle Diversitā
Rivista Europea
ARTI E
PRIGIONI
LE PRATICHE
DELLO SPETTACOLO
a cura di
Centro Europeo Teatro e
Carcere
in
collaborazione con
Ente Teatrale Italiano
e Teatro Vascello
intervengono
Domenico Galdieri
(Presidente, Ente Teatrale Italiano)
Claudio Meldolesi
(Presidente Corso di Laurea DAMS, Bologna)
Donatella Massimilla
(Direttore Artistico CETEC, Milano, Roma)
Mattew Taylor
(Escape Artists, Cambridge)
Mariapia Giuffrida
(Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, Ministero della Giustizia)
Caterina Criscuolo
(Ministero per i Beni e le Attivitā Culturali)
Patrizio Gonnella
(Coordinatore Antigone)
Laura Deitinger
(Vicepresidente A.N.I.M.A.)
Fulvio Giacomassi (CISL,
Responsabile Spettacolo)
Cristina Castelli
(Universitā Cattolica, Milano)
Fabrizio Lella (Presidente
Assforseo)
Franco Milone (attore,
tutor laboratori teatrali in scuole e luoghi del disagio, Milano)
Luciano Carratoni
(Direttore Generale Ente Nazionale del Balletto, Balletto di Roma)
Riccardo Vannuccini
(Direttore Artistico ArteStudio)
Adriano Vianello (autore e
regista, teatro e televisione)
Francesco Chiesa
(organizzatore ed esperto CETEC)
Claudia Laffi (Rete delle
scuole e degli istituti penitenziari di Milano)
Antonio Turco (esperienza
Compagnia Stabile Assai C.R. Rebibbia)
Valerio Jalongo (regista,
esperienza cinematografica, Rebibbia Nuovo Complesso)
Valentina Giacchetti
(Psicologa e formatrice,Teatri di Yorick)
Claudio Collovā (regista,
Cooperativa Teatrale Dioniso)
Giuseppe Scutellā
(Associazione Puntozero, Milano)
Paolo Billi (regista,
I.P.M., Bologna)
Il CETEC nasce come piccola
cooperativa sociale dopo un
percorso
artistico decennale incarnato nellutopia di un teatro inventato nei corridoi e
nelle rotonde delle carceri,
da San Vittore al carcere di massima sicurezza di Wuppertal, dalla casa di
reclusione di Opera a quella di Rebibbia, da Roma, Berlino o Cambridge,
cancellando confini, promuovendo cultura,
laboratori e produzioni teatrali, dentro e fuori le carceri, ma soprattutto
formazione e reinserimento.
Ed č proprio da
questa pluriennale attivitā di lavoro in una realtā disagiata e difficile,
coattiva e dura come quella carceraria, che parte una
giornata di riflessione sulla necessitā di un
intervento costante e preciso per tenere in
relazione le Arti e le Prigioni. Per confrontare le esperienze dei
molti operatori che sul territorio italiano ed internazionale quotidianamente
investono energie e risorse per offrire una possibilitā di espressione e
riscatto a chi vive dentro il carcere.
INFO
www.cetec.it teatrocarcere@yahoo.com
10.00
SALUTI
AUTORITĀ
10.30
introduce
Claudio Meldolesi
(Presidente Corso di Laurea DAMS, Bologna)
PRISON ARTS
NETWORK
Una rete
europea di arti e teatro dentro/fuori le carceri
Donatella Massimilla (CETEC,
Milano, Roma)
Mattew Taylor
(Escape Artists, Cambridge, Uk)
11.00
TAVOLA ROTONDA
Formazione e
reinserimento lavorativo attraverso le pratiche dello spettacolo
intervengono
Mariapia Giuffrida
(Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, Ministero della Giustizia)
Caterina Criscuolo
(Ministero per i Beni e le Attivitā Culturali)
Patrizio Gonnella
(Coordinatore Antigone)
Fulvio Giacomassi (CISL,
Responsabile Spettacolo)
Cristina Castelli
(Universitā Cattolica di Milano)
Laura Deitinger (Presidente
A.N.I.M.A.)
Fabrizio Lella (Presidente
Assforseo)
Luciano Carratoni
(Direttore Generale Ente Nazionale del Balletto, Balletto di Roma)
Riccardo Vannuccini
(Direttore Artistico ArteStudio)
coordina
Donatella Massimilla (CETEC,
Milano, Roma)
13.00
BUFFET
14.00 - 15.30
TESTIMONIANZE
ARTISTICHE DI FORMAZIONE E REINSERIMENTO
accompagnate
da proiezioni video
Franco Milone (attore,
tutor laboratori teatrali in scuole e luoghi del disagio, Milano)
Adriano Vianello (autore e
regista, teatro e televisione, CETEC)
Francesco Chiesa, Claudia
Laffi (esperienza in rete delle scuole e delle carceri di Milano)
Riccardo Vannuccini,
Antonio Turco (Compagnia Stabile Assai, C.R. Rebibbia)
Valentina Giacchetti
(Psicologa e formatrice,Teatri di Yorick)
15.30 - 16.00
FAMILIAE
liberamente
ispirato alle madri, padri e figli delle grandi famiglie di Shakespeare.
Un progetto artistico e
formativo in rete con
giovani e adulti dentro e
fuori gli istituti penitenziari di Milano, Bologna, Roma e Palermo.
a cura del
CETEC
con la collaborazione e
lintervento di
Claudio Collovā
(Cooperativa Teatrale Dioniso, Palermo)
Giuseppe Scutellā
(Associazione Puntozero, Milano)
Paolo Billi (regista,
I.P.M.. Bologna)
16.00 - 17.00
PROIEZIONI
VIDEO
Ci vediamo a Cuba di
Valerio Jalongo
Africa Africa Africa di
Claudio Collovā e Martino Lo Cascio
Ore 17.00
CONCLUSIONI |