Articolo 1 Denominazione
È costituita in Pisa, P.zza dei Cavalieri n. 2, c/o Dipartimento di Diritto Pubblico dellUniversità di Pisa, con riferimento alla Legge 23 dicembre 1996 n. 662, lAssociazione di volontariato locale Antigone che aderisce allAssociazione nazionale Antigone e ne fa proprio lo statuto, con le successive modifiche. LAssociazione locale Antigone della Toscana, da ora in poi denominata Associazione, non ha fini di lucro, è indipendente e non collegata ad alcun partito politico o gruppo istituzionalmente rappresentato.
I contenuti e la struttura dellAssociazione sono democratici.
Articolo 2 Finalità
LAssociazione ha come finalità lo studio e la ricerca sul tema del diritto, della giustizia, delle pene.
LAssociazione si propone di promuovere iniziative volte allestensione del dibattito su tali tematiche e sugli aspetti che da esse derivano nel confronto politico e volte, altresì, alla crescita dellattenzione sociale ad esse.
Su questi temi lAssociazione intende sviluppare il proprio dibattito in un continuo confronto con la realtà degli altri paesi europei.
LAssociazione si propone inoltre di promuovere iniziative di analisi ed informazione sulla condizione carceraria, volte al rispetto delle finalità costituzionalmente previste per le pene.
Articolo 3 Oggetto sociale
LAssociazione si propone:
Di promuovere e coordinare studi, ricerche, dibattiti e seminari;
Di promuovere la ricerca, la raccolta, la conservazione di materiali e documenti inerenti la propria attività;
Di proporre provvedimenti legislativi o linee emendative di provvedimenti in corso di discussione attorno a cui realizzare, per il conseguente iter legislativo, il più ampio consenso di singoli parlamentari disponibili;
Di pubblicare materiali ed esiti delle proprie ricerche;
Di promuovere progetti coordinati con altre associazioni che operano nello stesso ambito o in ambiti necessariamente connessi alle finalità dellAssociazione o di collaborare a progetti da esse avviati;
di promuovere la formazione di una consulta degli eletti nel Parlamento Europeo, nel Parlamento italiano, nei Parlamenti regionali e nelle amministrazioni locali che promuova iniziative in ambito istituzionale per il raggiungimento di modifiche normative in tema di diritto penale, di giustizia penale e di diritto penitenziario nel senso indicato dallart. 2, ultimo comma del presente statuto;
LAssociazione persegue esclusivamente le suddette finalità di solidarietà sociale, con divieto di svolgere attività diverse da quelle sopra menzionate ad eccezione delle attività direttamente connesse alle stesse.
Articolo 4 ONLUS
LAssociazione userà, nella denominazione e in qualsivoglia segno distintivo o comunicazione rivolta al pubblico, la locuzione organizzazione non lucrativa di utilità sociale o lacronimo ONLUS.
Articolo 5 Soci
LAssociazione nazionale Antigone, cui fa riferimento lAssociazione locale di cui al presente statuto, si compone di Soci Ordinari e Soci Onorari, sono Soci Ordinari tutti coloro che ne fanno richiesta e che vengono riconosciuti come tali dal Comitato Direttivo dellAssociazione nazionale Antigone, che decide a maggioranza semplice dei suoi membri. Sono Soci Onorari quelli nominati dallAssemblea dellAssociazione nazionale Antigone tra coloro che possiedono particolari requisiti o possono portare specifici contributi allattività dellAssociazione, nazionale o locale.
AllAssociazione, nazionale o locale, possono aderire altre associazioni od enti pubblici o privati; in tali casi la rappresentanza è limitata ad un delegato per la cui ammissione il Comitato Direttivo nazionale delibererà come per i Soci Ordinari.
Articolo 6 Organi dellAssociazione
Gli organi dellAssociazione sono:
lAssemblea dei soci
il Presidente
il Comitato Direttivo
il Tesoriere
il Comitato Scientifico
Il Tesoriere è responsabile della gestione economica ed ha lobbligo di relazionare allAssemblea nazionale di Antigone, in applicazione delle rigide norme statutarie previste per le ONLUS.
Articolo 7 Funzioni e poteri degli organi dellAssociazione
LAssemblea dei soci si riunisce almeno una volta allanno su convocazione del Presidente o su richiesta di un terzo dei membri del Comitato Direttivo o di un terzo dei soci dellAssemblea. La convocazione è comunicata almeno dieci giorni prima della data fissata e deve contenere lordine del giorno. Il Direttivo dellAssociazione decide le iniziative locali, in sintonia con gli scopi statutari nazionali, informandone il Direttivo nazionale attraverso il proprio Presidente.
Articolo 8 Nomina dei componenti dellAssociazione
LAssemblea dei soci fondatori dichiara di nominare quali componenti del Comitato Direttivo:
Luca Bresciani, Monia Coralli, Carlo Marinozzi, Salvatore Rigione, Adriano Saldarelli, Emilio Santoro, Francesca Spini,.
Il Comitato Direttivo elegge quale Presidente, nonché Legale Rappresentante, Luca Bresciani e quale Tesoriere Carlo Marinozzi.
Articolo 9 Entrate
Le entrate dellAssociazione sono costituite:
dalle quote annuali, secondo lentità determinata a livello nazionale
dai versamenti volontari effettuati dai soci
dai versamenti effettuati da altri soggetti o enti, purché accettate allunanimità dal Comitato Direttivo
dai proventi derivanti dallattività dellAssociazione
da ogni altro cespite pervenuto allAssociazione mortis causa.
Articolo 10 Uscite
È vietata la distribuzione, anche in modo indiretto, di utili e avanzi di gestione nonché di fondi, riserve o capitale durante la vita dellorganizzazione a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge o siano effettuate a favore di altre ONLUS che per legge, statuto o regolamento facciano parte della medesima ed unitaria struttura.
LAssociazione è obbligata ad impiegare gli utili o gli avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse.
LAssociazione è obbligata a devolvere, in caso di suo scioglimento per qualsiasi causa, il proprio patrimonio ad altre associazioni non lucrative di utilità sociale o a fini di pubblica utilità, sentito lorganismo di controllo di cui allart. 3 comma 190 della legge 23 dicembre 1996, n. 663 e successive ed eventuali modifiche.
Articolo 11 Rendiconto annuale
LAssociazione ha lobbligo di redigere il rendiconto annuale da sottoporre allapprovazione dellAssemblea nazionale Antigone, che deciderà a maggioranza di voti.
Dal rendiconto devono risultare i beni, i contributi e i lasciti ricevuti.
Il rendiconto deve coincidere con lanno solare.
Articolo 12 Modifica dello Statuto
Lo Statuto può essere modificato con delibera dellAssemblea, assunta a maggioranza dei due terzi degli iscritti.
Articolo 13 Rinvio
Per tutto quanto non previsto dal presente Statuto si rinvia allo Statuto nazionale dellAssociazione nazionale Antigone nonché alle norme stabilite dal codice civile.
Indirizzo Sede: Piazza dei Cavalieri, 2 Pisa |
|
|
|
Fax:050/502428 E-mail: ass.antigone.toscana@infinito.it
|