Casa Circondariale di Sciacca
CASA CIRCONDARIALE DI SCIACCA
Maschile
Direttore dott. Fabio Prestopino
Via Pietro Gerardi
Tel. 0925 21380 Fax 0925/25252
dislocazione urbana
Tribunale di Sorveglianza di riferimento: Palermo
Magistrato di Sorveglianza: Agrigento
CSSA di riferimento: Agrigento
NODI IDENTIFICATIVI E PROBLEMATICI
I problemi più evidenti, oltre a quelli gravi strutturali – come la mancanza di uno spazio per la socialità - sono la scarsezza d’acqua, il freddo gelido in quanto tutta la struttura è umida, la mancanza di un centro di accoglienza nel territorio che possa accogliere i detenuti che potrebbero usufruire di misure alternative o di permessi premio - che, infatti, il magistrato non concede in quanto non hanno un posto dove andare - la povertà estrema dei detenuti, la scarsezza del lavoro intramurario.
STRUTTURA
Visto dall’esterno l’istituto non sembra neanche un carcere, piuttosto ha le sembianze di un ufficio statale. Sulla strada vi sono gli uffici dell’Amministrazione e tramite un corridoio sul retro degli uffici e che comunque è esterno si accede al carcere vero e proprio. Sembrano due cose distinte e separate. Gli uffici sono in ottimo stato, mentre l’area di detenzione versa in condizioni precarie. L’anno di costruzione risale intorno al 1300 e solo agli inizi del secolo scorso viene utilizzato come istituto penitenziario. La struttura detentiva risulta precaria e non idonea. Solo gli uffici sono ristrutturati e mantenuti in buono stato.
In quanto vecchio convento le celle sono grandi e variano di misure, le aperture sono quelle delle cellette dei frati, molto piccole. Alcune celle hanno le finestre, alte, che distano dal muro di cinta pochi centimetri per cui non e possibile l’entrata di area e luce, per cui il neon della stanza è acceso anche di giorno. Altre celle invece sono molto luminose e di affacciano nel chiosco.
A causa di queste condizioni un reparto è stato chiuso, anche se da poco tempo erano stati ristrutturate le docce, per cui i detenuti si sono dovuti “stringere” nelle celle.
Alcune celle sono buie e piccole, alcune hanno il vano bagno con il bagno alla turca, mentre il lavabo è vicino ai letti.
Non vi sono sale per la socialità, ma essa viene fatta in un corridoio abbastanza grande ma buio.
DETENUTI
Capienza regolamentare 63
Detenuti presenti: 85 a settembre 05
Tra cui il 40% stranieri e 20 tossicodipendenti
STAFF
1 direttore
polizia penitenziaria: 61 in organico di cui 1 donna e 5 distaccati
1 comandante
1 educatore
1 psicologo (14 ore mensili)
1 medico incaricato (3 ore giornaliere)
4 medici di guardia
2 infermieri
1 cappellano
VOLONTARI:
si registra la presenza dei volontari della San Vincenzo de Paoli ma solo ed esclusivamente per il reperimento delle sigarette e di qualche indumento.
CONDIZIONI MATERIALI:
Ci sono solo due reparti e i reati sono tutti reati comuni con pene inferiori ai 4 anni. Le docce sono comuni, mantenute in uno stato discreto ma prive ad oggi di acqua calda in quanto la caldaia subisce periodicamente dei guasti. Manca in genere l’erogazione dell’acqua da parte del comune che pur essendo a giorni alterni risulta insufficiente per una popolazione detentiva.
Le celle ospitano più persone di quanto concesso poiché un’area è stata chiusa.
Non vi sono spazi per la socialità e anche il passeggio è piccolo e privo dei requisiti indispensabili (tettoia parapioggia e servizio)
L’ accesso alle docce è previsto due volte a settimana ma non regolare.
orari ora d’aria 8.45-11.00, 13.00-15.30
la cucina è gestita dagli internati con il controllo di un agente
EVENTI CRITICI
Un solo caso di autolesionismo registrato nell’ultimo anno
SANITÀ
La guardia medica è attiva 7h al giorno
Vi è solo l’apparecchiatura per visite ottiche, per le visite specialistiche si fa riferimento all’Asl competente.
ATTIVITÀ
Biblioteca, cineforum e attività teatrale in programmazione
LAVORO:
Solo lavori domestici
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Pittura e disegno su tela, elettricista e decoratori di carta pesta
ISTRUZIONE
Scuola elementare
Scuola media
CONTATTI CON L’ESTERNO
Colloqui: 2 ore a settimana
Pacchi dei familiari: fino a 20 kg mensili e generi di facile controllo
Telefonate: 1 a settimana
Se hai informazioni da inviarci o richieste puoi registrarti al sito e compilare il form.
Registrati e torna su questa pagina. Grazie.