N.C.P. di Firenze Sollicciano
Inside Carceri - il carcere di Sollicciano, Firenze from Inside Carceri on Vimeo.
ISTITUTO | |
Nome | Firenze Sollicciano Casa Circondariale |
Tipologia | Casa Circondariale |
Indirizzo | via Girolamo Minervini n. 2/R 50142 FIRENZE |
Telefono e e-mail | .055.73721 |
Dislocazione (urbana o extraurbana) | urbana, prossima al Comune di Scandicci |
Tribunale, Ufficio di Sorveglianza e UEPE di riferimento | |
NODI IDENTIFICATIVI E PROBLEMATICI | |
Analisi e sintesi dei caratteri essenziali e condizioni di vivibilità generale | La struttura è nota per le sue criticità come infiltrazioni e cedimenti strutturali / muffe /infiltrazioni/ presenza di topi /assenza di video sorveglianza/ stanze per i colloqui non adeguate al numero di persone detenute e di operatori, spesso si svolgono colloqui in presenza dell'agente di sezione. Tuttavia l'arrivo della nuova direttrice sembra abbia portato dei finanziamenti cospicui che verranno utilizzati per rendere più funzionali gli spazi nonchè la creazione della sezione dedicata all'osservazione psichiatrica al posto della Casa di Cura e Custodia che è stata chiusa. Il riscaldamento, da tempo problema cronico della struttura, è stato aggiustato con soddisfazione da parte di Staff e detenuti. |
STRUTTURA | |
Anno di costruzione e di consegna | 1983 |
Tipologia della struttura | La pianta dell’Istituto è ispirata al giglio di Firenze e ne schematizza la struttura del fiore attraverso i padiglioni semicircolari e i corridoi di collegamento. Internamente sono privilegiati i passaggi ed i corridoi quasi sempre spaziosi e ben illuminati. Gli spazi destinati ad alloggio, che nelle intenzioni dei progettisti dovevano essere usati solo la notte, sono più angusti. Il complesso si sviluppa su un terreno di circa 15 ettari, di cui solo 2,5 sono coperti. |
Condizioni generali della struttura | la struttura soffre di numerosi problemi strutturali: infiltrazioni che causano muffe nei repartri, sprofondamento delle fondamenta (nella sezione femminile. nella zona della chiesa e del teatro sprofondamento di 40 cm). E' previsto un finanziamento di 3 milioni di euro per la ristrutturazione. |
Numero e tipologia di reparti e/o sezioni | sezione maschile: dalla 1 alla 8 giudiziario e dalla 9 alla 13 penale. La 13' sezione è destinata a "detenuti rpotetti". Le 7 sezione è destinata a detenuti che predono metadone. L'8 sezione è destinata ai detenuti che hanno terminato il metadono e per chi è in carico al Ser.T interno (che ha in carico l'intera sezione). L'assegnazione ai reparti segue diversi criteri: 10a italiani, 11a nord africani, 12a pene lunghe. In linea di massima si cerca di mantenere una suddivisione per provenienza cercando di limtare le tensioni "etnico-religiose". Le sezioni a regime chiuso sono la 9 al penale e la 6' al giudiziario, nella quale vengono assegnate le persone giunte di recente in istituto. Rimangono in questa sezione: o le persone che preferiscono mantenere un regime chiuso oppure chi non mantiene una buona condotta. Isolamento: ospita nuovi giunti, isolamenti disciplinari, sanitari e per motivi di giustizia. femminile: sezioni comuni e sezione nido. Transessuali. |
Condizioni generali delle celle | Attualmente nelle celle delle sezioni maschili sono ospitate 2 persone. E 4 persone nel cellone (che prima conteneva 6 persone.)La cella è di circa 12 mq [verificare]. Prima della forte deflazione della popolazione detenuta a Solliccino in ogni cella vi erano almeno 3 persone nei letti a castello e, in alcuni casi 4 (la 4a persona dormiva su un materasso che veniva estratto da sotto il letto a castello e posizionato a terra). Nella cella c'è il letto a castello a due piani con due materassi. La cella è riscaldata con un termosifone. Il bagno è in un ambiente separato, dotato di porta, non è dotato di acqua calda e doccia. le doccie sono in un ambiete di servizio per tutta la sezione (4 docce per ogni sezione). viene sottolineata la mancanza di igiene, non vengono disinfettate, presenza di muffe. Al momento della visita l'acqua calda era disponibile, così come il riscaldamento funzionate. Ma per lungo tempo l'impianto non era stato funzionante. Non ci sono schermature alle finestre. le celle dispongono di un "balconcino" separato dalla cella con una porta-finestra in plexiglas. l'ambiente risulta illuminato. Nella sezione nido [....] nella sezione in cui sono ospitate le detenute transessuali [....] |
Numero di detenuti per cella | 2 |
Tipologia, dimensioni, caratteristiche degli spazi comuni interni | Al maschile ci sono dei locali destinati alla "scuola protetti" oltre alla scuola di elementare, media e superiore per i detenuti comuni. la biblioteca della sezione maschile attualmente viene anche utilizzata come aula scolastica. In ottava sezione ci sono diversi locali destinati alle attività esclusivamente per i detenuti della sezione. al femminile è presente una biblioteca con la possibilità di accesso diretto, invece la biblioteca la maschile è organizzata su consultazione del catalogo.(che viene presentato in sezione con il passaggio di un carrello che può trasportare un numero esiguo di testi). è presente una cappella per il culto cattolico ed una stanza per gli altri culti. E' presente un teatro in cui vengono fatte le prove e lo spettacolo finale. In sezionenon vi sono luoghi destinati alla socialità. Quando si era a regime chiuso la socialità consisteva nel fare richiesta di passare delle ore nella celal di un altro detenuto, restando sempre con la cella chiusa. |
Dimensioni e caratteristiche degli spazi comuni esterni | Il giardino degli Incontri è ora curato da 6 pazienti e operatori de “Il Bruco”, una struttura composta da persone in cura presso i Servizi di salute mentale per adulti dell’Azienda sanitaria di Firenze nei Quartieri 1 e 4 ed organizzata dalla cooperativa Di Vittorio. E' usato come zona colloquio e ambiente dove ospitare eventi pubblici. Sezione Maschile: L'accesso ai passeggi è libero grazie al regime delle celle aperte. la zona è completamente cementata; le mura perimetrali racchiudono 3 lati su 4 edf è parzialmente coperta. nella parte coperta sono presenti biliardini e attrezzatura sportiva; ogni passeggio ha accesso a una stanza socialità/refettorio fornita di tavoli e televisori e una zona cucina con l'idea che chiunque abbia voglia di mangiare assieme possa accedere liberamente a tale spazio e cucinara, ma nulla di tutto questo è ancora attivo. |
Cucina | due cucine: una per il maschile e una per il femminile. Che |
Sezioni detentive o spazi comuni attualmente non in uso | in ristrutturazione alcuni piani della zona femminile che andanno ad ospitare la sezione di osservazione psichiatrica |
DETENUTI | |
Numero al momento della visita | 739 al 29.05.2016 |
Capienza regolamentare | 495 |
Caratteristiche della popolazione detenuta | |
Donne (e donne con bambini) | 79, al momento della visita presenti 2 donne con 2 bambini, al 29.04.2016 invece era presente solo 1 donna con bambino |
Stranieri (numero assoluto e percentuale sul totale) | 481 (66%) |
Nazionalità più presente in istituto (numero assoluto e percentuale su totale) | 92 marocco (19%) |
Transgender | 10 |
Alta sicurezza (AS1 AS2 AS3 ) | 0 |
41 bis | 0 |
Collaboratori di giustizia | 0 |
Giovani adulti | 60 |
Art. 21, | 4 |
Semiliberi | 1 |
“In Osservazione” (tossicodipendenti, sieropositivi, psichiatrici). | 5 osservandi, per motivi psichiatrici e di tossicodipendenza |
Isolamento | isolmeanto sanitario: 1 disciplinare: 2 giudiziario:0 |
STAFF | |
Direttore (nome e anno da cui è in servizio nell’istituto) | Marta Costantino ( da Gennaio 2016) |
Vicedirettori (numero) | 1 Loredana Stefanelli |
Polizia penitenziaria | Organico previsto Commissari 4 Ispettori 53 Sovrintendenti 69 Ag/Ass. 570 Organico Amministrativo: Commissari 5, Ispettori 53 Sovrintendenti: 69 Ag/Ass. 555 Forza Operativa: Commissari 3, Ispettori 16, Sovrintendenti 21, Ag/Ass. 441 |
Comandante (nome e anno da cui è in servizio nell’istituto). | Giuseppe PILUMELI in servizio dall'Aprile 2015 |
Educatori | 9 educatori: 1 capo area, 8 educatori (di cui 1 presente solo il lunedi e un'altra al momento in lunga malattia) inoltre è presente 1 educatore ponte (che si occupa di detenuti prossimo all'uscita) |
Cappellano e ministri di culto | sono presenti 2 cappellani penitenziari per 18 ore settimanale e ministri di culto di altre religioni autorizzati dal DAP (ortodossi, valdesi, avventisti del 7 giorno, battisti, buddisti, testimoni di geova, musulmani, evangelisti) |
Volontari | Sono presenti sia art. 17 (480 volontari) e art. 78 (15 volontari). Non ci sono volontari singoli ma tutti legati a delle associazioni. La presenza copre tutta la settimana da lunedi a sabato dalle 8.30 alle 15.30. I ministri di culto hanno ottenuto l'estensione di orario di permanenza, per loro è possibile restare fino alle 18.00. Alcuni nomi sono: Altro diritto - Associazione Pantagruel - telefono azzurro - Avp - Comunità le Piagge - |
EVENTI CRITICI | |
Autolesionismo | 425 con regime a celle aerte e la diminuzion della popolazione detenuto la percezione è che ci sia un clima un pò più disteso. Chiiunque agisca atti di autolesionismo o etero lesionismo viene monitorato. |
Suicidi | da luglio 2014 a luglio 2015 9 decessi: 3 morti per impiccagione,3 morti naturali, 1 overdose e 2 per aver inalazione di gas al 29.04.2016. 2 suicidi e 2 morti naturali |
Esiste un “Protocollo di prevenzione del rischio suicidario in Istituto” così come richiesto dall’OMS e dal Dap? | Esiste Protocollo di prevenzione del rischio suicidario stipulato con ASL 10 di Firenze è stato sollecitato un protocollo regionale, ma l'istituto penitenziario e l'azienda sanitaria non hanno ancora firmato. è stato esteso un protocollo operativo: una checklist somministrata dal personale infermieristico della sezione transito. qualora si riscontrino esigenze si passa alla visita di secondo livello con lo psichiatra/psicologo. non viene mai utilizzata la grandissima sorveglianza e la sorveglianza a vista. se si ravvisa il rischio di suicidio, la persona detenuta viene mandata in ospedale. La riunione di staff svolta una volta al mese. Al momento della visita 3 persone a Grande Sorveglianza |
Evasioni | Evasioni:1 Tentativi di evasione:2 |
Scioperi della fame | 117 |
Rivolte | 0 |
SANITÀ | |
Adeguatezza delle strutture e delle attrezzature, del servizio e dell’assistenza | sono presenti 26 ambulatori si lamenta il numero ridotto di stanze per effettuare le visite nell'anno 2015 gli interventi del 118 sono stati 218 |
Numero medici, infermieri e OSS | 1 medico di base, diversi medici specialisti (radiologia, odontoiatria, tadiologia, fisioterapia, ecografia, cardiologia), 1 infermiere per maschile e 1 infermiere per femminile. C'è il'intenzione di dotare ogni sezione dei reparti detentivi, di un telefono con cui i detenuti, previa richiesta al personale di polizia penitenziaria, possono consultarsi telefonicamente con il personale dell'infermeria. Infermieri: Al mattino sono presenti nei giorni feriali 10 infermieri e 2 coordinatori e 8 infermieri nei giorni festivi. Al pomeriggio sempre presenti 8 infermieri, di notte sempre 2. |
Responsabile area sanitaria | Gemma Brandi |
Principali prestazioni sanitarie garantite all’interno dell’istituto | il dentista una volta a settimana. |
Cartella clinica informatizzata | no, non valutabile il tempo di attuazione. |
Situazione tossicodipendenze | Dati Sert al 26/4/16 a) Percentuale detenuti Tossicodipendenti : 30,9% Totale detenuti: 741- In carico al SerT 229 Dei 229: 203 Maschi-26 Femmine Trattamento a Metadone: 40 Maschi-14 Femmine-1 Transessuale I restanti trattamenti sono farmacologici non sostitutivi, sostegno psico-sociale La collaborazione con i SerT e/o strutture residenziali esterne viene giudicata ottima ed efficace |
Situazione patologie psichiatriche | Sono presenti 2 sezioni di osservazione psichiatrica con 6 posti letto e 1 sezione/reparto psichiatrico con 7 posti letto Per il 2015 Pz Seguiti :81 donne, 348 uomini , Tot: 429 Prestazioni complessive: Sollicciano 6105; Gozzini 466 Osservazioni : Femminili 9 tutte provenienti da altri Istituti,nessuna richiesta dal Magistrato Maschili 23 di cui 3 Toscani richieste dal GIP; 4 Toscani richiesti dalla Salute Mentale, 12 Toscani provenienti da altri Istituti, 4 Umbri Detenuti presenti al 26.04.2016: Rep.A 210 in carico 45 Rep B 389 in carico 55 Rep F 79 in carico 35 Transex 10 in carico 3 Transito 23 in carico 2 IC+ExPolo 28 in carico 12 Gozzini 83 in carico 19 Osservazione 5 Tot 822 176 |
Situazione detenuti disabili | |
LAVORO | |
Numero di lavoranti al momento della visita | 219 |
Lavori interni | 216 dipendenti dell'Amministrazione Penitenziaria 3 dipendenti da soggetti esterni baby sitter al nido: 1 donna, lavanderia: 1 donna e 3/4 uomini; manutenzione ordinaria (MOF): 8 uomini; cucina femminile: 2 portavitto, 3 inservienti/aiuto cuoco, 1 cuoco; cucina del maschile: 18 |
Lavori esterni | 2 art. 21 |
Numero di ore retribuite sul totale del lavoro prestato. | € 14.601,45 totale ore mese di marzo 2016 € 38.547,24 totale ore gennaio -febbraio - marzo 2016 |
Budget annuale per mercedi. | |
Presenza di iniziative per il reinserimento lavorativo per i dimittendi. | |
FORMAZIONE PROFESSIONALE | |
Numero e tipologia di corsi e numero di partecipanti ad ogni corso | corso per sezione maschile: idraulica, elettricista e muratura. corso per sezione femminile: sartoria |
ISTRUZIONE | |
Numero di corsi divisi per livello | 5 corsi di alfabetizzazione , 3 corsi per medie presenti sia al maschile che al femminile. 3 corsi di scuola secondaria superiore (ragioneria e geometri) svolte in classi miste. Universitari |
Media frequentanti per livello di scuola | alfabetizzatione: 80 medie:20 secondaria II livello: 70 |
QUOTIDIANITA’ DETENTIVA E “SORVEGLIANZA DINAMICA” | |
Regime detentivo sezione per sezione | il regime di celle aperte è previsto per tutte le sezioni tranne la 6a e 7a( prossima all'apertura) del giudiziario e la 9a del penale. |
Ore trascorse fuori dalla sezione detentiva | dalle 9 alle 18 |
Spazi di socialità all’interno della sezione | no |
E’ prevista una sala mensa/refettorio dove consumare i pasti in comune. | prevista presso la zona passeggi.(non ancora in uso) |
Opinioni degli operatori circa l’applicazione della “sorveglianza dinamica” | da un lato si sottolinea la difficile attuazione in quanto non c'è video sorveglianza e nelle sezioni la forma curva dei corridoi non dà visibilità dell'intero corridoio (spettro di visibilità ridotto). dall'altro lato si sottolinea la riduzione della conflittualità tra agenti e detenuti. |
CONTATTI CON L’ESTERNO | |
Colloqui: orari e giorni | la domenica no. |
Stima dei tempi accesso al colloquio | |
Telefonate. | È previsto l'uso della scheda telefonica. Al momento della visita si sta valutando la possibilità di effettuare colloqui via Skype, che vanno a sostituire i colloqui o la telefonata. |
Internet. E' prevista una qualche forma di accesso al web per i detenuti? Se sì, chi sono i beneficiari e con quali limiti? | no, solo intranet per gli universitari. |
Data della visita: | 04/04/2016 |
Se hai informazioni da inviarci o richieste puoi registrarti al sito e compilare il form.
Registrati e torna su questa pagina. Grazie.