Un anno in carcere - XIV rapporto sulle condizioni di detenzione a cura di Associazione Antigone

XIII rapporto sulle condizioni di detenzione

Radicalizzazione e libertà di culto

150 150 Un anno in carcere - XIV rapporto sulle condizioni di detenzione a cura di Associazione Antigone

Claudio Paterniti Martello Share this… email Facebook Twitter Print Radicalizzazione e libertà di culto Quali sono le religioni presenti nelle carceri italiane? Quanto è garantito il loro esercizio? Cosa fa l’amministrazione per contrastare la radicalizzazione dietro le sbarre? Sono tante e del più alto rango le fonti normative che sanciscono il diritto alla libertà di…

maggiori informazioni

Aspettando (invano?) la riforma

150 150 Un anno in carcere - XIV rapporto sulle condizioni di detenzione a cura di Associazione Antigone

Susanna Marietti Share this… email Facebook Twitter Print Aspettando la riforma I contenuti di quella che potrebbe essere l’unica riforma prodotta dal percorso assai più ambizioso avviato con gli Stati Generali dell’esecuzione penale La legge n. 103 del 23 giugno 2017, entrata in vigore il successivo 3 agosto, delega il Governo a riformare l’ordinamento penitenziario…

maggiori informazioni

Criminalità e sicurezza

150 150 Un anno in carcere - XIV rapporto sulle condizioni di detenzione a cura di Associazione Antigone

Andrea Oleandri Share this… email Facebook Twitter Print Reati e carcere. Un rapporto non lineare L’andamento dei reati e dei detenuti viaggiano in direzione opposta. Segno che la crescita del carcere non risponde all’andamento della criminalità, ma piuttosto al clima culturale e politico Il Commissario Montalbano, l’Ispettore Coliandro, il Commissario Schiavone. Sono queste alcune delle…

maggiori informazioni

Diritti procedurali

150 150 Un anno in carcere - XIV rapporto sulle condizioni di detenzione a cura di Associazione Antigone

Carolina Antonucci, Federica Brioschi, Claudio Paterniti Martello Share this… email Facebook Twitter Print Forma e sostanza della libertà. Il Diritto alla difesa oggi in Italia Colloqui tardivi con l’avvocato, difese standard, tempi stretti, mancata formazione per interpreti e traduttori: le fragili garanzie di chi si trova in stato di fermo o arresto. “Pericolosamente ingenuo è…

maggiori informazioni

Famiglie e contatti con l’esterno

1024 541 Un anno in carcere - XIV rapporto sulle condizioni di detenzione a cura di Associazione Antigone

Susanna Marietti Share this… email Facebook Twitter Print I contatti con l’esterno ed i rapporti con i familiari Tutti convengono sull’importanza di mantenere contatti con la propria famiglia per rendere la detenzione meno disumana e per evitare l’implosione dei legami familiari, ma non tutto quello che si poteva fare è stato fatto Se sarà approvata…

maggiori informazioni

I nostri processi

1024 541 Un anno in carcere - XIV rapporto sulle condizioni di detenzione a cura di Associazione Antigone

Simona Filippi Share this… email Facebook Twitter Print Antigone nei processi Uno sguardo ai procedimenti penali in cui Antigone è presente accanto alle persone detenute Il 27.10.2011 Antigone si costituisce per la prima volta parte civile in un processo penale che vedeva imputati cinque agenti di polizia penitenziaria per violenze commessi a danno di due…

maggiori informazioni

Stranieri

1024 541 Un anno in carcere - XIV rapporto sulle condizioni di detenzione a cura di Associazione Antigone

Patrizio Gonnella Share this… email Facebook Twitter Print Stranieri in carcere: il grande bluff populista Non c’è un’emergenza stranieri, non c’è correlazione tra i flussi di migranti – in vario modo e a vario titolo – in arrivo in Italia e i flussi di migranti che fanno ingresso in carcere. Uno sguardo diacronico nel tempo…

maggiori informazioni

Circuiti e regimi detentivi

1024 541 Un anno in carcere - XIV rapporto sulle condizioni di detenzione a cura di Associazione Antigone

Simone Santorso Share this… email Facebook Twitter Print Un carcere fatto a circuiti: tra definizione formale e pratiche Nel penitenziario esistono confini invisibili, a volte stabiliti dalla legge, altre volte disegnati dalla prassi. Alta Sicurezza, 41 Bis, Istituti a custodia attenuate… Che cosa significano? Attraverso la presentazioni di alcuni dati e l’utilizzo del concetto di…

maggiori informazioni

Sorveglianza dinamica

1024 541 Un anno in carcere - XIV rapporto sulle condizioni di detenzione a cura di Associazione Antigone

Giulia Fabini Share this… email Facebook Twitter Print Sorveglianza dinamica, questa sconosciuta. Come é cambiata la quotidianità detentiva e la sicurezza nelle sezioni Che cos’è, come e dove si applica. Un bilancio a 5 anni dall’adozione della circolare che istituisce la sorveglianza dinamica, tra luci ed ombre. Di sorveglianza dinamica se n’è sentito parlare in…

maggiori informazioni

Edilizia e spazi detentivi

1024 541 Un anno in carcere - XIV rapporto sulle condizioni di detenzione a cura di Associazione Antigone

Alice Franchina e Claudio Paterniti Martello Share this… email Facebook Twitter Print Spazi e diritti nelle carceri italiane Gli spazi detentivi nel sistema penitenziario italiano, alla luce delle visite effettuate dagli osservatori di Antigone nel 2017 “Quando si è condannati al carcere il corpo del condannato è presidiato da muri di cinta, portoni e sbarre”…

maggiori informazioni
  • 1
  • 2