1. No al recente pacchetto sicurezza del Governo che semplifica tragicamente la nostra società attraverso un inutile e ingiusto inasprimento del modello di repressione penale e carceraria. La sicurezza è una cosa seria e non può essere declinata solo in termini di proibizioni e punizioni. La sicurezza si conquista con inclusione lavorativa e reddito, offerta generalizzata di salute fisica e psichica, città aperte e a disposizione anche nelle roe notturne di donne e uomini, solidarietà sociale verso le fasce più bisognose della popolazione. La sicurezza è prima di tutto sicurezza sociale, lavorativa, umana. Il pacchetto sicurezza del Governo, che fa seguito alle norme già approvate su rave parties, minori e migranti, è una forma di di strumentalizzazione delle paure delle persone e di divisione manichea della società in buoni e cattivi. No al governo nel nome della paura e sì al governo nel nome della solidarietà di cui all’articolo 2 della Costituzione.
2. No alla criminalizzazione delle lotte sociali e alla trasformazione in reati di comportamenti che hanno a che fare con grandi questioni sociali (la casa e il diritto all'abitare) o stili di vita giovanili (i writers). Temi come quelli delle occupazioni delle case vanno affrontati con le tradizionali vie del welfare comunale, del dialogo, della composizione dei conflitti.
3. No all’aumento di pene ogniqualvolta il reato sia commesso nei confronti di un pubblico ufficiale. E’ questa una idea di diritto penale che risale a tradizioni giuridiche reazionarie. Non si vede perché un cittadino comune che non indossa la divisa valga di meno di uno che lavora in nome e per contro dello Stato. Nello stato liberale tutti valiamo uguali e non c’è gerarchia di valore tra le persone.
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 19 novembre 2023
Con il nuovo delitto di rivolta nasce il reato di lesa maestà carceraria. Il governo, a volto e carte scoperte, ha deciso di stravolgere il modello penitenziario repubblicano e costituzionale, ricollegandosi al regolamento fascista del 1931. Il crimine di rivolta carceraria, così come delineato all’interno del pacchetto sicurezza, sarà un’arma sempre carica di minaccia contro tutta la popolazione detenuta. Qualora dovesse essere approvato così come è stato scritto, cambierà la natura del carcere in modo drammatico e autoritario. Il nuovo articolo 415-bis del codice penale punisce fino a otto anni di carcere: “Chiunque, all’interno di un istituto penitenziario, mediante atti di violenza o minaccia, di resistenza anche passiva all’esecuzione degli ordini impartiti ovvero mediante tentativi di evasione, commessi da tre o più persone riunite, promuove, organizza, dirige una rivolta”.
La violenza commessa da un detenuto verso un agente di Polizia penitenziaria, che già prima era ampiamente perseguibile, ora è parificata alla resistenza passiva e alla tentata evasione. In sintesi se tre persone detenute che condividono la stessa cella sovraffollata si rifiutano di obbedire all’ordine di un poliziotto, con modalità nonviolente, scatterà la denuncia per rivolta. Un detenuto, ad esempio entrato in carcere per scontare qualche mese per un furto semplice, ci potrebbe restare per quasi un decennio, senza potere avere accesso ai benefici penitenziari, in quanto la rivolta viene parificata ai delitti di mafia e terrorismo. Ancora più incredibile è l’avere inserito il tentativo di evasione tra le modalità di realizzazione della rivolta (non riuscita visto che il detenuto ha solo tentato di scappare), alla faccia del principio penalistico del ne bis in idem, in base al quale non si può essere puniti due volte e per due delitti diversi a causa della stessa condotta.
di Patrizio Gonnella su il manifesto dell'11 novembre 2023
“Chiudere, chiudere, chiudere”. È oggi il mantra che si sente ripetere dalle parti del ministero della Giustizia, come se nulla fosse accaduto in passato. I detenuti hanno raggiunto la quota di 60 mila. Più o meno 10 mila in più rispetto alla capienza regolamentare. Numeri che non si vedevano da tantissimo tempo. Era il 2013 quando l’Italia fu condannata per trattamento inumano e degradante a Strasburgo, da parte della Corte Europea dei diritti umani, nella famosa sentenza Torreggiani. I giudici affermarono perentoriamente che il sovraffollamento rendeva intollerabili le condizioni di detenzione nel nostro Paese. Fu allora che l’amministrazione penitenziaria, finalmente, si adeguò ai più elevati standard europei, proponendo modelli di vita interni più aperti e la possibilità per il detenuto comune di trascorrere almeno otto ore al giorno fuori dalle celle anguste e affollate.
La Corte costituzionale, chiamata a pronunciarsi sulla possibilità di perseguire i presunti autori di torture anche laddove non sia possibile notificare gli atti ai soggetti chiamati a rispondere di queste accuse, nello specifico nel caso di Giulio Regeni, ci dice una cosa fondamentale, cioè che la tortura va sempre perseguita.
La Consulta scrive che «non è accettabile, per diritto costituzionale interno, europeo e internazionale» la paralisi senza fine del processo per l'impossibilità di notificare gli atti a causa della mancata cooperazione del Paese di appartenenza degli imputati. Una situazione che si risolverebbe in "un'immunità de facto", che offende tra l'altro i diritti inviolabili della vittima (art. 2 Cost.) e il principio di ragionevolezza (art. 3 Cost.), in un quadro in cui la codificazione della tortura "è connaturata alla radicale incidenza di tale crimine sulla dignità della persona umana".
Anche a fronte di tale pronuncia chiediamo ancora una volta a Governo e Parlamento di archiviare definitivamente ogni proposito di modifica o, peggio ancora, abolizione del reato di tortura che, come ricorda la Consulta, va sempre e ovunque perseguita.
Il tema della sanità penitenziaria è un tema centrale per quanto riguarda l'esercizio di uno dei principali diritti della persona, stabilito anche dall'articolo 32 della Costituzione: quello alla presa in carico sanitaria e quindi alla salute.
Il carcere, come anche il mondo esterno, risente molto dai tagli e dalle difficoltà che il Servizio Sanitario Nazionale subisce. Con l'unica differenza che, per chi è recluso, non c'è la possibilità - anche laddove ci siano le risorse economiche - di affidarsi a visite specialistiche private. Questo comporta tempi di attesa a volte anche di alcuni mesi.
Inoltre, non in tutte le carceri, l'assistenza medica o infermieristica è fornita per tutte e 24 le ore della giornata. Spesso, al fianco dei medici di medicina generale, mancano gli specialisti o la loro presenza è prevista solamente per poche ore. Un tema che ha bisogno di essere rimesso al centro dell'agenda e su cui, alcune delle persone detenute nella Casa di Reclusione di Rebibbia hanno voluto accendere una luce con un loro appello (che puoi leggere qui).
APPELLO. Non c’è Paese democratico al mondo che, per salvare un manipolo di poliziotti accusati di questo reato, abbia cambiato in corso le regole del gioco mettendo mano al delitto. Deputati e senatori della Repubblica non si rendano complici di questo misfatto giuridico.
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 12/10/2023
È di due giorni fa la notizia delle accuse di tortura nei confronti di 23 agenti di polizia penitenziaria a Cuneo. Ancora una volta, in alcuni commenti, piuttosto che soffermarsi su quanto accaduto si evoca la necessità di mettere mano alla legge che proibisce la tortura. È come se a seguito di una persona ammazzata si discutesse di abolire il reato di omicidio. Chiunque assecondi, promuova, voti un provvedimento di legge che cancella o modifica l’articolo 613-bis, introdotto nel codice penale nel 2017, si renderà complice di un atto di impunità di massa. Esistono vari disegni di legge pendenti a riguardo e pare sia intenzione del Governo mettere mano alla norma.
In premessa va ricordato che la legge contro la tortura fu approvata dopo un’intollerabile attesa di quasi trent’anni. Era il 1988 quando l’Italia si era impegnata a prevedere un reato che punisse i torturatori, ratificando la Convenzione dell’Onu. Per trent’anni, in particolare a destra, c’era chi aveva remato contro la codificazione del delitto di tortura affermando che non andassero criminalizzate le forze dell’ordine alle quali bisognava lasciare le mani libere.
Tra i prossimi pacchetti di riforme del governo potrebbero esserci anche misure di intervento sul reato di tortura. Amnesty International Italia e Antigone hanno già espresso la loro preoccupazione su una decisione che potrebbe avere un impatto sui reati perseguibili e le pene dei processi per sospetto di tortura, sia per processi attualmente in corso, sia quelli che hanno già visto condanne in primo grado. Una preoccupazione crescente anche facendo riferimento all’ultimo caso di presunte torture che sarebbero avvenute nel carcere di Cuneo e che vedrebbe accusati 23 agenti penitenziari in servizio presso questo istituto di pena.
Il reato di tortura è stato introdotto nel codice penale italiano solo nel 2017, dopo quasi 30 anni di attesa dalla ratifica della Convezione delle Nazioni Unite contro la tortura. Non risulta alcun altro caso in cui tale reato, la cui previsione è oggetto di un obbligo internazionale, sia stato abrogato.
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 27 settembre 2023 Uno spaccato della vita in carcere nelle motivazioni della condanna emessa dal Tribunale di Siena per 5 agenti penitenziari. “Ripugnante e...
di Alessio Scandurra su il manifesto del 9 settembre 2023 Lo hanno chiamato decreto Caivano. È il pacchetto di misure con cui il governo di Giorgia Meloni ha affrontato l’emergenza creata...
Abbassare l'età di chi entra in carcere non è la soluzione. Così come non lo è mai la reazione repressiva. Chiunque ha a che fare coi ragazzi sa che le...
di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti su il manifesto del 17 agosto 2023 In Sardegna, nascosto da qualche parte, c’è un evaso. Oppure no: forse ha già lasciato l’isola, chissà con...
Il lavoro in carcere è uno degli strumenti principali di reintegrazione sociale. Lavorare, guadagnare, imparare una professione, può essere l'elemento che consente alle persone detenute di rompere con il proprio...
L'ESTATE AL FRESCO. Meriterebbero di entrare in un tour di turismo sociale, le isolate fattorie di Is Arenas, Isili e Mamone dove lavorano più di 300 detenuti. Tra benefici e...
Il sovraffollamento continua ad essere una delle principali problematiche del sistema penitenziario italiano, con un tasso che viaggia attorno al 121%, con 10.000 persone detenute in più rispetto ai posti...
di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti su il manifesto del 4 agosto 2023 Era il 1998 quando – per volontà di Sandro Margara, indimenticato giudice di sorveglianza e capo dell’amministrazione penitenziaria...
"Negli ultimi 5 giorni sono morte due persone nel carcere di San Vittore a Milano". A riportare la notizia è Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia. Il primo - un...
A Buon Diritto, Antigone e Amnesty International Italia: “si contrasti la tortura, non la legge” Dopo l’avvio della discussione del disegno di legge del Movimento 5 Stelle per la modifica del...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 30 luglio 2023 Nordio propone Felice D’Ettore come presidente dell’Autorità, Carmine Esposito e Mario Serio. Metodo: il manuale Cencelli. Nei giorni scorsi abbiamo finalmente conosciuto...
di Patrizio Gonnella su il manifesto dell'11 luglio 2023 Negli ultimi giorni si sono riaccesi i riflettori intorno al rapporto tra giustizia e politica. Abbiamo ascoltato le stesse parole che hanno...
Torna la Summer School organizzata da Antigone e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino. L'edizione di quest'anno si terrà tra Torino e Avignana, dall'11 al 15 settembre. La scuola si...
Oggi Antigone Emilia-Romagna ha presentato il II Rapporto regionale, “Finestre sul carcere”, frutto dell’attività dell’Osservatorio dell’articolazione emiliano-romagnola dell’Associazione. Sono passati cinque anni dalla precedente edizione del rapporto regionale sulle condizioni...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 7 giugno 2023 Ci sono due buone notizie nell’inchiesta veronese a proposito delle violenze brutali commesse nella Questura locale. La prima è che ci...
Venerdì, 9 giugno dalle ore 18, Bistrò Tastè presso Antico Palazzo Comunale Via Salita al Castello 26, Saluzzo e visita notturna al Museo della memoria carceraria alla Castiglia. “Rieducare, risocializzare, svolgere...
Sono 13 i procedimenti e i processi per violenze e torture – tra quelli attualmente in corso – in cui Antigone è impegnata direttamente con i propri avvocati. Il dato...
"È vietata la tortura" è il titolo del XIX Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione che sarà presentato a Roma il prossimo martedì 30 maggio, alle ore 10.00, presso...