Antigone e Magistratura democratica promuovono un appello a tutte le forze politiche per l'approvazione della riforma penitenziaria. L'appello è sottoscritto da giudici, giuristi, esperti di materia penitenziaria di indubbia fama. Tra loro Valerio Onida (ventottesimo presidente della Corte Costituzionale), Francesco Cascini (pubblico ministero e già capo del dipartimento della giustizia minorile), Massimo De Pascalis e Emilio Di Somma (entrambi già vice-capo del Dap).
A sostegno anche vi è la nota dell'ex presidente della Corte costituzionale Giovanni Maria Flick (consultabile a questo link).
SENZA PAURA. NEL NOME DELLA SICUREZZA E DEI DIRITTI. SI APPROVI LA RIFORMA PENITENZIARIA
La riforma penitenziaria è a un passo dalla sua approvazione. Noi con determinazione auspichiamo che si faccia questo passo. Sarebbe un passo di civiltà, che favorirebbe un avvicinamento della nostra vita penitenziaria a quanto previsto nelle Regole penitenziarie europee e all’articolo 27 della Costituzione secondo cui la pena non deve mai consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e tendere alla rieducazione del condannato.
Ieri abbiamo presentato "Un anno in carcere", il XIV rapporto di Antigone sullo stato delle carceri italiane.
Al suo interno raccontiamo cosa abbiamo visto in un anno di visite del nostro Osservatorio negli istituti di pena. Abbiamo girato anche dei video, liberamente consultabili in una delle sezioni del rapporto. Oltre ai dati e alla loro analisi, abbiamo scelto di raccontare alcune storie legate agli eventi critici che avvengono in carcere.
Anche quest'anno il rapporto è on-line e gratuito.
Buona lettura, dunque. E buona visione.
Qui potete trovare la cartella stampa con tutti i dati del rapporto
Il rapporto di Antigone. Negli ultimi quindici anni al triplicare degli stranieri residenti in Italia abbiamo assistito alla riduzione del loro tasso di detenzione di tre volte
di Patrizio Gonnella - il manifesto del 20/04/2018
Tante, troppe le falsità sentite e subite sul rapporto tra immigrazione e criminalità. Sembrava che gli stranieri fossero tutti delinquenti e galeotti. Invece scopriamo ben altre verità nel 14esimo rapporto di Antigone sulle carceri.
Il prossimo 19 aprile alle ore 10.30, presso il CESV (via Liberiana 17, Roma), si terrà la presentazione di "Un anno in carcere", XIV Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione.
Il rapporto prenderà in esame numeri e dati sulle carceri. Verrà illustrata la situazione del sovraffollamento e in quali istituti la condizione è più critica. Inoltre verrà offerto il quadro sulla composizione della popolazione carceraria: quali sono i reati per i quali si finisce in galera, i regimi nei quali si è detenuti, la provenienza geografica. Un focus particolare verrà offerto sul tema dei detenuti radicalizzati e dei progetti di deradicalizzazione in atto, nonché sui detenuti stranieri. Saranno inoltre illustrate alcune storie relative ad eventi critici accaduti all'interno delle carceri.
La pistola elettrica. Da Milano a Catania, in sei città italiane è iniziata la sperimentazione per polizia e carabinieri. Usata negli Stati uniti soprattutto in strada e in carcere, non è un’alternativa alle armi da fuoco, ma può provocare la morte. Vedi i dati dell'inchiesta Reuters
di Patrizio Gonnella da il manifesto del 28/03/2018
Il 20 marzo il ministero degli Interni, Direzione anticrimine, ha diramato una circolare diretta a sei questure italiane di grandi città Brindisi, Caserta, Catania, Milano, Padova e Reggio Emilia autorizzandole a una sperimentazione all’uso della pistola Taser.
PARTIAMO DAL NOME. Perché le pistole si chiamano Taser? Taser International Incorporation è un’azienda americana che ha sede a Scottosdale in Arizona e produce per l’appunto le pistole Taser (per la precisione Taser X26 ECD) che non sparano proiettili ma usano l’elettroshock. Con la pistola Taser vengono sparate scariche elettriche. Negli Usa è almeno dal 2000 che la pistola Taser viene usata da polizie locali e statali. Come sempre gli Stati uniti fanno da apripista rispetto all’Europa e all’Italia sulle politiche di sicurezza, anche quelle più ardite.
Non è infrequente che pubblici ministeri conquistino le prime pagine dei giornali e influenzino l'opinione pubblica con dichiarazioni su procedimenti penali mai nati o pendenti in una fase molto iniziale. Così è avvenuto nel caso degli attacchi alle Ong, senza che ci fosse una presa di distanza da parte delle istituzioni.
Accade però che media, politici e addirittura alcune istituzioni reagiscano duramente e indignati alle parole del procuratore Enrico Zucca sulla tortura e l'impunità. Il procuratore Zucca, a cui dobbiamo le inchieste genovesi, ha parlato a procedimento penale concluso. La questione dell'impunità da lui sollevata è importante. La tortura è un crimine contro l'umanità. Gli organismi internazionali hanno condannato l'Italia per quanto avvenuto a Genova nel lontano 2001. L'impunità produce una legittimazione di pratiche illegali. Noi siamo contro l'impunità. Per questo esprimiamo la nostra solidarietà al procuratore Zucca.
"E' sicuramente una buona notizia l'approvazione della riforma dell'ordinamento penitenziario. E' un passo in avanti su temi delicati come la salute psichica, l'accesso alle misure alternative, la vita interna alle carceri, i rapporti con l'esterno, il sistema disciplinare. Purtroppo alcune norme essenziali sono rimaste al palo, come quelle sui minori o sulla sessualità". A dirlo è Patrizio Gonnella, presidente di Antigone.
Prima che le regole oggi approvate si trasformino in legge c'è tuttavia ancora da attendere. Devono nuovamente tornare in Senato (che probabilmente sarà quello eletto il 4 marzo) per ulteriori 10 giorni e poi definitivamente essere varate con decreto legislativo dal Governo.
"Dunque - dichiara Gonnella - c'è ancora da fare pressione e da non allentare la tensione poiché, in questa fase post-elettorale, i tempi potrebbero dilatarsi e la delega decadere. C'è infatti tempo fino ad inizio luglio per approvarla".
Questa notte estranei si sono introdotti nella nostra sede e hanno portato via tre computer portatili e la videocamera con la quale svolgiamo il nostro lavoro di osservazione nelle carceri. Immediatamente...
Il cammino della riforma contenuta nello schema di decreto legislativo adottato il 22 dicembre 2017 rischia di avere una definitiva battuta di arresto. Ci rivolgiamo con forza al Governo perché...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 22 febbraio 2018 Nel nome della sicurezza – presunta, possibile, percepita, nazionale, democratica – si sta per concludere la campagna elettorale. Non è la...
Dopo le guide ai programmi elettorali di Movimento 5 stelle, Centrodestra, Partito Democratico, Più Europa e Liberi e Uguali, terminiamo oggi con Potere al Popolo, che dedica ai temi della...
Prosegue il nostro viaggio tra i programmi di alcuni dei partiti presenti alle prossime elezioni del 4 marzo. Dopo quelle di M5S, Centro-destra, PD e Più Europa, oggi ci occupiamo...
Continuiamo con le nostre guide ai programmi elettorali sui temi della giustizia penale. Dopo aver analizzato i programmi di Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e Centrodestra, oggi è la volta...
di Susanna Marietti, da il manifesto del 24 febbraio 2018 Colpo di scena nella storia della tentata riforma carceraria. Al Consiglio dei ministri dello scorso giovedì ci si aspettava che si...
"Va aiutato dai servizi territoriali di Latina. Va fatto uscire dal carcere. Non si può aspettare ancora. Da oltre tre mesi A.C., ragazzo di 24 anni, continua ad essere trattenuto...
Siamo delusi. Speravamo che non vincessero la tattica e la preoccupazione elettorale. Oggi si è sprecata un'occasione storica per riformare le carceri italiane. La legge che le governa risale al...
Dopo aver analizzato i programmi di Movimento 5 stelle e Centrodestra, oggi ci occuperemo del Partito Democratico. Trattandosi del principale azionista dell'attuale maggioranza, la nostra analisi prenderà in largo conto le...
"C'è bisogno della riforma penitenziaria che cambi la legge del 1975, che faciliti l'accesso alle misure alternative, che consenta di rendere la vita in carcere una vita dignitosa e più...
Dopo aver analizzato cosa dice il Movimento 5 stelle su giustizia e sicurezza, oggi passiamo in rassegna il programma della coalizione di centrodestra ed in particolare i punti in cui...
Nuovo ordinamento penitenziario. Perché il governo si è inceppato ad un passo dalla conclusione di un iter durato due annidi Susanna Marietti, su il manifesto del 16 febbraio 2018 La legge...
Per affrontare in maniera più informata questa campagna elettorale, abbiamo deciso di realizzare delle piccole guide ai programmi dei principali partiti politici nelle quali analizziamo le proposte in tema di...
A novembre del 2017 ha preso il via il progetto MOBI (Mobilizing Society Towards ex Offenders Integration), volto a rendere più effettivo il reinserimento degli ex detenuti. Il progetto, a...
Le proposte alle forze politiche per una nuova politica sulle droghe Venerdì 16 febbraio al Senato. Venerdì 16 febbraio 2018 alle ore 12, presso la Sala Caduti di Nassirya del...
Anche noi ci uniamo alle altre organizzazioni di società civile in Europa che dichiarano il proprio sostegno alle ONG ungheresi. Il 18 gennaio scorso, infatti, il governo ungherese ha annunciato una...
Cara amica e caro amico, era il lontano 1998 quando Antigone ottenne per la prima volta l'autorizzazione a entrare in tutti gli Istituti penali italiani. Nacque così il nostro Osservatorio...