Antigone, semestrale di critica del sistema penale e penitenziario, è la rivista promossa dall'associazione Antigone. Ha un precedente illustre (l'omonimo bimestrale di critica dell'emergenza nel diritto penale promosso alla metà degli anni Ottanta da personalità come Massimo Cacciari, Luigi Ferrajoli, Luigi Manconi, Mauro Palma, Stefano Rodotà e Rossana Rossanda), e un contesto culturale e scientifico di riferimento, individuabile nella tradizione della filosofia, della sociologia del diritto e della criminologia critica italiana.
La rivista si propone come luogo di approfondimento delle tematiche di interesse dell'associazione e di diffusione degli studi e delle ricerche su tali tematiche anche in una prospettiva di comparazione internazionale. A una parte monografica, dedicata a temi individuati dalla redazione e allestita anche attraverso specifiche call for papers, segue un'articolazione in sezioni dedicate agli aggiornamenti normativi, alla recensioni di libri, dei prison movies e, in genere, alla produzione artistica riguardante il sistema penale e penitenziario.
L'ULTIMO NUMERO
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE IN CARCERE: REALTÀ, POTENZIALITÀ, AMBIVALENZE
a cura di Perla Arianna Allegri, Stefano Anastasia, Vincenzo Scalia
INDICE
Editoriale, di Perla Arianna Allegri, Stefano Anastasia, Vincenzo Scalia
Dalla fobia al clamore? Immaginari e usi delle T.I.C. nelle pratiche e nell’educazione penitenziarie nelle carceri italiane e argentine durante la pandemia, di Mauricio Manchado, Giuseppe C. Pillera
Connessione instabile. Una prima analisi dell’impatto degli strumenti di comunicazione a distanza nei Poli Universitari Penitenziari nel contesto dell’emergenza pandemica, di Chiara Dell’Oca
L’anacronismo del carcere di fronte alle tecnologie dell’informazione, di Stefano Anastasia
La telemedicina negli istituti penitenziari: potenzialità, resistenze e prospettive. Intervista al Dr. Claudio Leonardi dell’ASL Roma 2 a cura di Daniela Ronco
Vite asincrone, di Corrado Cosenza
Le tecnologie didattiche in carcere: vincoli e opportunità, di Ada Maurizio
Il diritto del detenuto al mantenimento delle comunicazioni con l’esterno dell’istituto penitenziario, specie con i familiari, di Mario Marcuz
ALTRI SAGGI
La giustizia riparativa tra funzionalità del diritto penale e alternatività di paradigmi, di Giuseppe Mosconi
Isole al largo. Considerazioni ai margini per una nuova cultura della detenzione, di Jacopo Lofoco
RUBRICA GIURIDICA
Commento alla giurisprudenza. Oltre i cancelli della detenzione amministrativa: la progressiva affermazione del diritto di accesso, di Eleonora Celoria
ARTE E CARCERE
Una questione “privata”. I corpi e lo spazio nel cinema carcerario di Leonardo Di Costanzo, di Guglielmo Siniscalchi
A PROPOSITO DI…
Nuove tendenze della sociologia dell’istituzione penitenziaria in Italia: ricerca scientifica e impegno politico-sociale, di Claudio Sarzotti