In tutto il mondo le persone detenute, anche le più vulnerabili, sono ancora poste regolarmente in isolamento nonostante le restrizioni internazionali. Questa pratica dannosa persiste perché si ritiene che non ci siano alternative valide. Nel gennaio 2022, Physicians for Human Rights Israel (PHRI) ed Antigone hanno riunito un gruppo di esperti di sistemi penitenziari, isolamento, salute mentale al fine di sviluppare alternative concrete all'isolamento. L'International Guiding Statement sulle alternative all'isolamento che ne è derivato - il quale è accompagnato da un Background Brief volto a fornire ulteriori informazioni di contesto - affronta le ragioni dell'uso dell'isolamento nelle carceri e propone raccomandazioni per porre fine a questa pratica dannosa. Queste raccomandazioni offrono alle autorità nazionali, agli amministratori delle carceri e agli operatori sanitari misure pratiche per ridurre e infine abolire l'isolamento.
L’International Guiding Statement è stato firmato da eminenti personalità in vari ambiti multidisciplinari. All’elenco dei firmatari, che trovate alla fine del documento, si aggiungono i ringraziamenti rivolti a massimi esperti del tema che hanno contribuito con i loro consigli alla stesura delle Linee Guida.
L’International Guiding Statement è stato presentato in incontri privati tenutisi a Ginevra con le seguenti autorità delle Nazioni Unite:
- Commettee Against Torture (CAT)
- Subcommittee for the Prevention of Torture (SPT)
- Working Group on Arbitrary Detention
- Special Rapporteur on the Rights of Persons with Disabilities
- Special Rapporteur on Torture
- Assistant of UN Special Rapporteur on Health
- Secretariat Human Rights Committee
È stato inoltre presentato all’Association pour la prévention de la torture (APT) e alla Croce Rossa Internazionale.
Il 24 ed il 25 ottobre al Consiglio d'Europa le Linee Guida sulle alternative all'isolamento sono state presentate e discusse con le amministrazioni penitenziarie dei Paesi membri.
Qui trovate il Documento di Contesto
And here you can download the Background Brief
"L'associazione Antigone si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco. Uno degli ultimi impegni pubblici del Papa è stato lo scorso giovedì Santo, quando si è recato al...
Gentili candidate e candidati, come accaduto nei due anni precedenti, ancora una volta abbiamo sentito da parte vostra un grande entusiasmo e tanta competenza riguardo i temi che ci coinvolgono. Vi...
Nessuno Escluso. E’ questo il titolo del Report annuale 2024 di Antigone Marche, presentato lo scorso 12 aprile ad Ancona. L’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Ancona, è stata...
10 aprile 2025 - "Oggi il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (DAP) ha emanato una circolare per assicurare, finalmente, il diritto alla affettività e alla sessualità nelle carceri. Un diritto sancito dalla Corte...
Il Ministro della Giustizia Nordio ci dice che il sovraffollamento è prodotto dai giudici e non invece dalle leggi approvate dal governo. Ovviamente ciò non è vero. Ma con questa...
La Corte di appello di Firenze ha confermato le condanne per tortura a carico di alcuni agenti penitenziari per le violenze inferte ad una persona detenuta nel carcere di San...
"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...
Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...
Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...