di Patrizio Gonnella
E’ nata a Bari, su iniziativa del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, l’Agenzia regionale di promozione del lavoro penitenziario. Alla presentazione pubblica avvenuta nei giorni scorsi c’erano il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Franco Ionta, il direttore dell’Ufficio detenuti e trattamento Sebastiano Ardita in rappresentanza del Ministero della Giustizia e il sindaco Michele Emiliano in rappresentanza dell’amministrazione comunale barese. Il Comune di Bari ha stanziato 23.000 euro per il primo progetto da avviarsi nella casa circondariale cittadina.
di Stefano Anastasia e Simona Filippi, Terra, 13 maggio 2010
Poco più di un anno fa, Carmelo Castro, diciannove anni, incensurato, moriva nel carcere di Catania. Il dossier “Morire di carcere” di Ristretti orizzonti ne segnala il decesso tra i casi di suicidio del 2009. Tutto tragicamente chiaro, sembrava, nella consumata ritualità dei suicidi in carcere. Poi, tre mesi fa, ci scrivono i genitori: quella morte, invece, sarebbe avvenuta in circostanze poco chiare.
di Susanna Marietti, Aprile online, 13 maggio 2010
Supponiamo – e non si tratta di un grande esercizio di fantapolitica – che Berlusconi sbandieri ai quattro venti un qualche provvedimento adottato dal suo governo per ridurre le tasse ai cittadini. Gli analisti economici del centrosinistra – che da vario tempo, chissà perché, alle tasse si sono disaffezionati anch’essi – ci mostrano dalle poltrone di Ballarò, con tanto di grafici mandati in onda dalla redazione, che no, non è vero, quel provvedimento non avrà gli effetti auspicati, le famose “tasche dei cittadini” continueranno a essere vessate quanto prima se non di più, Berlusconi voleva solo farsi bello di un risultato che non ha raggiunto e aumentare o fortificare il proprio consenso. Tutto fila.