La Commissione giustizia del Senato sta esaminando una proposta di legge, la n. 1754, che prevede trasformazione degli educatori in agenti di polizia penitenziaria. E' una vecchia idea dietro cui traspare una concezione della pena di tipo meramente contenitivo, all'opposto di quanto previsto dalla Costituzione. La riforma dell'ordinamento penitenziario del 1975 prevedeva un modello dalle figure diversificate, in cui non tutti fossero incardinati nelle logiche gerarchiche e custodiali di Polizia. Prevedeva una divisione dei ruoli per aree di competenza, oltre a posizioni paritarie tra le diverse professioni. Si è trattato di una promessa in parte mancata, anche a causa delle pressioni esercitate dal comparto sicurezza. Educatori e direttori, da allora, sono stati sotto-considerati dal punto di vista sociale, culturale ed economico. Per questo sono giuste le rivendicazioni economiche della proposta, che, sia pur senza internizzare gli educatori nel corpo di Polizia, vanno prese in considerazione. Va assicurata una piena equiparazione del trattamento economico tra il personale in divisa e quello civile. Il mestiere di educatore è usurante, presenta un alto rischio di burn-out e va maggiormente riconosciuto. Lo scarto rispetto agli agenti è inaccettabile. Non è però regredendo verso modelli puramente custodiali che si provvede a questi bisogni.
A questo link la nota che, sulla questione, abbiamo inviato alla Commissione giustizia del Senato e al Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria.
ITALIANO
Il prossimo numero di «Antigone», la rivista pubblicata dalla nostra associazione, sarà interamente dedicato alla pandemia nelle carceri del mondo e alle misure adottate dai vari paesi per contrastarla.
La pubblicazione, dal titolo “Have prisons learnt from Covid-19? How the world has reacted to the pandemic behind bars”, sarà liberamente disponibile sul sito di Antigone.
A questo link c'è l’indice dei contenuti. Il volume fornisce un’ampia panoramica sulla situazione mondiale e vuole costituire una testimonianza duratura di ciò che è successo in carcere nel 2020.
Per l'occasione abbiamo organizzato un webinar internazionale, interamente in lingua inglese, per la presentazione della rivista che si terrà giovedì 17 dicembre 2020, ore 15.00 - 17.00. L’accesso al webinar è limitato ed è fino ad esaurimento posti.
Per partecipare, puoi registrarti qui.
Nei giorni successivi riceverai una mail di conferma per la partecipazione e l'eventuale link a Zoom.
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 3 dicembre 2020
Chiunque abbia a cuore la legalità costituzionale dovrebbe chiedere a gran voce che le carceri non si riempiano oltre la capienza regolamentare, a prescindere dall'emergenza sanitaria in corso. Ovviamente i rischi di diffusione del Covid, con il tasso di imprevedibilità che tale malattia porta con sé, rendono ancora più stringente l'esigenza di ridurre i numeri globali. Nessuno può negare che la parola pena sia sinonimo di sofferenza, ma da almeno la fine del diciottesimo secolo si afferma che il fine delle pene non debba essere tormento o afflizione.
È inaccettabile assegnare alla pena uno scopo che non si quello descritto nella Costituzione che, ci piaccia o meno, non parla di punizione, vendetta, neutralizzazione sociale. Chiunque, compreso Marco Travaglio, abbia un'idea di pena che sia mero contenimento o pura afflizione è distonico rispetto alla legalità costituzionale che non lascia spazio a oramai superate dottrine retributivistiche, che avevano nel Guardasigilli degli anni 30 Alfredo Rocco uno dei più qualificati sostenitori. Da allora è passato quasi un secolo e non riusciamo a liberarci dalle sue idee e dal suo Codice, stracolmo di eccessi punitivi.
Dunque, se la pena non deve essere tormento o afflizione, è inaccettabile che i detenuti siano stipati in istituti dove manchi lo spazio vitale. Al momento in Italia vi sono 53.489 detenuti. La capienza regolamentare è pari a 50.570 posti. Così come si legge nelle statistiche ufficiali pubblicate dal ministero della Giustizia "il dato sulla capienza non tiene conto di eventuali situazioni transitorie che comportano scostamenti temporanei dal valore indicato".
Dal Recovery Fund dovrebbero arrivare all'Italia oltre 200 miliardi di euro. Una parte andranno alla Giustizia e al sistema penitenziario. Stando ad alcune anticipazioni della stampa si parlerebbe di circa 600 milioni di euro che vorrebbero essere utilizzati, in buona parte, per costruire nuove strutture detentive. A questa logica opponiamo le nostre ragioni e lo facciamo attraverso un documento che abbiamo inviato a governo e parlamentari.
Questa legata ai fondi europei è un'occasione da non sprecare, per questo non ci si può affidare alla solita, vecchia, ricetta basata su piani di edilizia penitenziaria. Non è costruendo carceri che si innova un sistema che invece ha bisogno di modernizzazione, creatività e investimenti nel campo delle risorse umane. Ogni detenuto costa circa 130 euro al giorno. In confronto, le misure alternative costano meno di un decimo e hanno un ben più significativo impatto nella lotta alla recidiva e negli obiettivi di recupero sociale dei condannati. E' su quelle che bisogna investire.
Bisogna investire nella ristrutturazione delle carceri esistenti. E’ questo il momento per cablare gli istituti, per potenziare le infrastrutture tecnologiche, per prevedere ipotesi aggiuntive di didattica a distanza, per assicurare la formazione professionale anche da remoto, per consentire ancor più incontri con il mondo del volontariato, per aumentare le possibilità di video-colloqui con familiari e persone care che si aggiungano ai colloqui visivi.
Bisogna investire di più nel capitale umano, assumendo più personale civile - direttori, educatori, mediatori, psicologi - ed equiparando il loro trattamento economico a quello di chi porta la divisa, fermo restando che anche per questi ultimi è importante prevedere una gratificazione economica.
Usiamo i fondi del Recovery per un nuovo sistema penitenziario e non per nuovi penitenziari.
26-11-2020 - Si è conclusa oggi, presso il Tribunale di Siena, l'udienza preliminare per le violenze verso un detenuto che sarebbero avvenute nel carcere di San Gimignano nell'ottobre 2018. 5 agenti penitenziari sono stati rinviati a giudizio. Tra le accuse di cui dovranno rispondere c'è anche quella di tortura. Durante la stessa udienza un medico del carcere, che aveva scelto il rito abbreviato, è stato condannato a 4 mesi di reclusione per rifiuto di atti d'ufficio, per non aver visitato e refertato la vittima.
"Nell'ottobre del 2019 Antigone - ricorda l'avvocato Simona Filippi, che segue questi casi per conto dell'associazione - aveva ricevuto notizia di una indagine in corso presso la Procura del Tribunale di Siena per violenze da parte di quindici agenti di polizia penitenziaria della Casa di reclusione di San Gimignano nei cui confronti, in data 28.08.2019, veniva emessa ordinanza di misura cautelare. A dicembre 2019 presentammo un esposto nel quale chiedevamo che si configurasse il reato di tortura a carico degli agenti".
Lo scorso 10 settembre Antigone aveva avanzato la richiesta di costituzione di parte civile, poi accolta dal giudice mentre, nella stessa udienza, il medico imputato chiese di essere giudicato con il rito abbreviato. Oggi si è arrivati al rinvio a giudizio per cinque poliziotti penitenziari e alla condanna del medico. "E' la prima volta - sottolinea ancora l'avvocato Filippi - che un medico viene condannato per essersi rifiutato di refertare un detenuto che denunciava di aver subito violenze. Speriamo che questo precedente aiuti a scardinare quel muro di complicità che a volte rischia di crearsi in casi simili".
"Il rinvio a giudizio per tortura è una notizia che speriamo dia ristoro alle vittime - dichiara Patrizio Gonnella, presidente di Antigone. La tortura è un crimine che va indagato con decisione, così come è stato fatto. La tortura, purtroppo, esiste ma fortunatamente ora esiste anche una legge che la punisce. Infine, un invito al ministero della Giustizia e al Governo tutto: si costituisca parte civile. Così garantiremo maggiormente quella enorme fetta di operatori che si muovono nel solco della legalità".