Da qualche settimana Michele Miravalle, uno dei responsabili dell'Osservatorio di Antigone sulle condizioni di detenzione, è in Centro America per un progetto che prevede la mappatura dei percorsi di reinserimento per minori privati della libertà nelle carceri minorile del centroamerica. Antigone è stata chiamata a metter a disposizione la sua esperienza. Il progetto è promosso dalla Cooperazione italiana,dal Sica e dal Banco Internacional de Desarrollo e si sviluppa negli otto paesi dell'area centro americana: Costa Rica, Belize, El Salvador, Honduras, Guatemala, Nicaragua, Repubblica Domenincana, Panama. Paesi tenaci, ma fragili, dove i minori detenuti pagano le politiche repressive di "mano dura" messe in campo dai governi e una carenza cronica di politiche sociali in grado di arginare il fenomeno delle Maras e pandillas (le gang giovanili).
Fenomeni ormai transnazionali e che anche in Italia stanno prendendo piede.
Abbiamo aderito al progetto per promuovere la nostra idea di pena, come strumento di salvaguardia dei diritti.
Di seguito alcune immagini.
Nella giornata di ieri Antigone è stata contattata dalla madre del giovane ragazzo suicidatosi nella tarda serata di venerdì presso il carcere di Regina Coeli. La donna ci ha inviato l'ultima lettera che suo figlio aveva spedito al fratello lo scorso 16 febbraio, affinché fosse resa pubblica.
Nel settembre dello scorso anno il giovane era stato collocato in Rems a Ceccano. Dopo due episodi di allontanamento e irreperibilità, al momento del ritrovamento da parte dei Carabinieri un magistrato decise per la custodia cautelare in carcere, nonostate lo spirito della legge sia quello di favorire misure cautelari non detentive.
Nella lettera emergono con chiarezza la difficoltà psicologiche di cui soffriva il ventiduenne che fa riferimento anche all'ipotesi di suicidarsi.
"Il suicidio del ragazzo di 22 anni avvenuto a Regina Coeli non solo ci addolora ma ci indigna anche". A dichiararlo sono Patrizio Gonnella (Antigone) e Stefano Cecconi (campagna Stop OPG) in riferimento al sucidio avvenuto nella tarda serata di ieri nel carcere romano dove il giovane era stato condotto dopo essere andato via da una Rems.
"Non si cura mettendo le persone dietro le sbarre - proseguono Gonnella e Cecconi. Si cura affidando le persone, e ancor più i ragazzi, al sostegno medico, sociale, psicologico dei servizi del territorio. Se un ragazzo va via da una Rems non si deve parlare di evasione. Non si butta una vita in galera".
Gentile Ministro,
abbiamo ascoltato, apprezzandole, le Sue recenti dichiarazioni sull’ormai annosa questione del reato di tortura, con particolare riferimento all’assicurazione dell’impegno del Governo affinché questo venga al più presto introdotto. Abbiamo altresì notato come, dopo una lunga sospensione del dibattito, e a quasi due anni dall’approvazione del testo trasmesso dalla Camera dei Deputati, il tema sia stato nuovamente previsto all’ordine del giorno del Senato.
Ci rivolgiamo a Lei chiedendoLe innanzitutto di voler perseguire con determinazione l’obiettivo dell’introduzione di una fattispecie specifica di tortura nel nostro ordinamento. A tal proposito, ci permettiamo di segnalarLe come, a nostro avviso, la definizione contenuta nel testo attualmente oggetto di discussione in Senato presenti diversi elementi problematici, alcuni dei quali la rendono difforme da quanto richiesto dall’attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura, ratificata dall’Italia nel lontano 1989.
Nei prossimi giorni il Parlamento dovrà discutere e convertire i decreti sicurezza e immigrazione proposti dal Ministro dell'Interno Minniti e varati dal Consiglio dei Ministri lo scorso 10 febbraio.
Due decreti che prevedono interventi fortemente restrittivi dei diritti e delle libertà.
Insieme alla Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili abbiamo raccolto i nostri argomenti costituzionali, giuridici, sociali e culturali contro questi due e li abbiamo inviati ai capigruppo della Camera; ai componenti della Commissione Affari Costituzionali della Camera e a quelli della Commissione Giustizia; nonché ai ministri della Giustizia Orlando e dell'Interno Minniti, al sottosegretario alla Giustizia Migliore e al viceministro dell'Interno Bubbico.