“Mi chiamo Agostino, ho cinquantasei anni e vivo in una casa lavoro, si chiama così il limbo in cui mi trovo a penare. Non assomiglia per niente a una casa, e' galera, con porte blindate e angeli poliziotti a vegliare sulla mia noia. Sotto il tetto in cui sto scontando il mio 'ergastolo bianco' non ho alcun mestiere a cui dedicarmi, giusto una manciata di giorni al mese faccio lo 'scopino', pulisco il passaggio di chi striscia inerte accanto a me. Da bambino sognavo un mondo ordinato, per questo diventai sbirro; il gioco d'azzardo mi fece cadere, per questo diventai ladro. Mi chiamo Agostino e sogno la libertà.”
"La confessione di Agostino. Una vita in gioco tra guardie e ladri" è uno spettacolo scritto e diretto da Gianfelice Facchetti, patrocinato da Antigone e Amnesty International Italia, che sarà in scena da oggi fino al 20 marzo allo Spazio Tertulliano a Milano.
Wind/Antigone. Fuori luogo la campagna Wind con il richiamo alla tortura. Venga ritirata. Dichiarazione di Patrizio Gonnella, presidente di Antigone
La nuova pubblicità della Wind Telecomunicazioni – protagonisti gli attori Giorgio Panariello e Giovanni Esposito – con il suo richiamo alla tortura è totalmente fuori luogo.
La tortura è un crimine contro l’umanità, uno dei più orrendi. Per questo crediamo che usare il tema con “leggerezza” non aiuti, anzi ostacoli l’impegno che da decenni mettiamo in campo per i diritti umani e contro la tortura stessa. In molti paesi la tortura viene praticata, compresa l’Italia dove da quasi un trentennio aspettiamo una legge che la punisca. In queste ore e questi giorni stiamo piangendo la scomparsa di Giulio Regeni, nostro connazionale, ucciso in Egitto dopo essere stato brutalmente torturato.
La barbarie è l’unico volto della tortura, per questo chiediamo alla società Wind Telecomunicazioni di ritirare immediatamente la propria pubblicità.
Abu Omar/Antigone: il suo caso ci ricorda quanto sia reale la tortura, che in Italia non è ancora punita
“L’Italia consegna persone a paesi dove vengono torturati ma non estrada chi partecipò a sessioni di tortura ai paesi che li vorrebbero giudicare” dichiara Patrizio Gonnella, presidente di Antigone.
Il riferimento è ad un doppio caso che riguarda il nostro Paese. Da una parte quello di Franco Reverberi, sacerdote italoargentino accusato di aver preso parte alle sessioni di torture avvenute durante la dittatura di Videla e per il quale l’Argentina ha chiesto l’estradizione al nostro Paese. Richiesta rifiutata poiché, non essendo l’Italia dotata di un reato che punisca la tortura, non è possibile estradare persone accusate per questa fattispecie.
Dall’altro il caso di Abu Omar, rapito in Italia in un’operazione di ‘extraordinary rendition’ e continuata con il suo trasferimento all’estero dove fu sottoposto a tortura e maltrattamenti. Un caso su cui il nostro paese è stato condannato oggi dalla Corte Europea dei Diritti Umani a risarcire l’Imam con 70mila euro (più 15 mila euro alla moglie per danni morali).
Vittoria! P.I., per ora, non sarà estradato in Albania.
Era l’aprile 2015 quando sollevammo il suo caso. P.I., detenuto presso la casa circondariale di Regina Coeli a Roma, rischiava l’estradizione in Albania dove doveva scontare una pena di quattro anni perché ritenuto colpevole dei reati di traffico di veicoli e falso documentale.
Il suo stato di salute era ed è tuttavia molto grave e l’esecuzione del provvedimento di estradizione avrebbe potuto provocare danni irreversibili. Per tale motivo ci rivolgemmo al Ministro della Giustizia Andrea Orlando e alla Corte d’Appello di Firenze.
P.I. era affetto da numerose e gravi patologie (obesità, insufficienza respiratoria in trattamento con macchina produttrice di ossigeno, ipertensione polmonare secondaria, cardiopatia ipertensiva, ipertensione arteriosa), che lo obbligano a continue visite mediche ed esami, nonché lo costringono a sottoporsi a cure salvavita, tra le quali l’ossigenoterapia domiciliare e l’assunzione continua di farmaci. E’ evidente che il solo viaggio Italia-Albania avrebbe comportato un concreto rischio per la sua incolumità.
Pochi giorni fa P.I. è stato messo agli arresti domiciliari per essere curato in Italia.
E’ questa una vittoria che è l’esito della determinazione del gruppo di studenti e dottorandi del Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Roma Tre che insieme ad Antigone cura uno sportello di informazione presso il carcere romano di Regina Coeli.
Verità e giustizia per Giulio Regeni. È quanto chiederemo il prossimo 25 febbraio, a un mese esatto dal rapimento del ricercatore italiano, con un sit-in promosso dalla Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili e Antigone davanti all’ambasciata egiziana a Roma.
Insieme a noi ci saranno anche Erri De Luca e l'artista Lorenzo Terranera.
Al sit-in parteciperà Amnesty International Italia che nei giorni scorsi ha lanciato col quotidiano la Repubblica la campagna “Verità per Giulio” a cui Antigone e la Coalizione Italiana per le Libertà civili hanno aderito.
“Facciamo nostro l’appello di Amnesty International Italia agli enti locali, alle università, ai luoghi di cultura e lo rilanciamo chiedendo che, proprio ad un mese dalla scomparsa del giovane ricercatore, espongano striscioni che chiedano a tutti l’impegno per avere la verità sulla morte di Giulio” dichiara Patrizio Gonnella, presidente di Antigone e CILD. “Come società civile italiana vogliamo mandare un segnale forte al governo egiziano. La morte di Giulio non può rimanere senza risposte” conclude Gonnella.
L’appuntamento è alle ore 14.00 in via Salaria, all’ingresso di Villa Ada.