L’Italia è stata a lungo uno dei paesi dell’Unione europea con la più alta percentuale di detenuti in custodia cautelare, ed è uno dei primi per contestazioni di violazioni dell’articolo 5 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) in questa materia, relative soprattutto all’eccessivo periodo di detenzione preventiva e all’assenza di effettive garanzie.
L’Associazione Antigone ha di recente partecipato al progetto europeo “The practice of pre-trial detention: monitoring alternatives and judicial decisioni-making”, finanziato dalla DG Justice dell’Unione Europea e coordinato da Fair Trials international.
Qui presentiamo il rapporto conclusivo (link) della parte di ricerca svolta in Italia, in cui si identificano alcuni problemi chiave, relativi ad esempio alle prerogative della difesa o ai diritti dell’imputato straniero, e si suggeriscono alcune possibili soluzioni.
Per chi fosse interessato qui trovate anche la versione in inglese (link).
Garantire a tutti i diritti religiosi in carcere. E' questa la vera risposta democratica ai rischi della radicalizzazione. Oggi che si ragiona su un nuovo ordinamento penitenziario, a oltre 40 anni di distanza dall'approvazione di quello attuale, la storia ci impone di affrontare questo tema.
Ne discuteremo con il capo dell'Amministrazione Penitenziaria Santi Consolo, la Costituzionalista Elisa Olivito econ i responsabili delle comunità religiose in Italia.
Il 7 ottobre scorso, con l'ordinanza n. 2559, il Tribunale di Genova ha accolto il ricorso ex art. 35 ter o.p. presentato da un uomo che era stato recluso nei carceri di Cremona e Milano San Vittore denunciando una condizione di detenzione inumana, in violazione di quanto previsto dall’art. 3 della Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
Riportiamo qui l'ordinanza del Giudice del Tribunale di Genova, l'ordinanza del Giudice Istruttore e una nota di commento da parte degli Avvocati Alessandra Ballerini e Nicola Rossi.
Da gennaio 2016 prende il via il Progetto “Antigone: Another side off life” portato avanti da lo “Sportello per i Diritti” del Difensore Civico, attivo presso la Casa Circondariale di Rebibbia N.C., e il Segretariato Italiano studenti in Medicina, sede di Roma - Università "La Sapienza".
Il progetto prevede la partecipazione alle attività dello sportello di sei studenti in medicina che affiancheranno i volontari dell'associazione In questi anni, grazie all'importante impegno profuso dai medici volontari del Difensore civico (Dott.ri Antonio Cappelli e Susanna Zecca) sono state riscontrate diverse criticità del sistema sanitario penitenziario: il rapporto tra detenuto e medico di reparto, il diritto all'informazione (anche dei familiari), il diritto alla certificazione, i tempi di attesa delle prestazioni, la tempestività degli interventi urgenti, l'assistenza psicologica e psichiatrica, le modalità di somministrazione di psico-farmaci, la continuità assistenziale tra i servizi sanitari intramurali e quelli esterni e in occasione di trasferimenti, le attività di riabilitazione, le modalità di redazione del diario clinico, l'aggiornamento del personale saniatario e il rischio burn out, le prestazioni odontoiatriche, le attività di prevenzione e di educazione sanitaria di base.
Con l'avvio di questo progetto, si cercherà di dare un ulteriore contributo per la ricerca di strumenti validi a tutela del diritto alla salute delle persone detenute.
Dalle visite e dai colloqui con gli operatori, sia a Bologna che a Casale dei Mezzani, emerge con chiarezza che il ruolo delle Rems - e quindi della misura di sicurezza detentiva - deve divenire residuale rispetto ai progetti di cura e riabilitazione da svolgersi nel circuito del servizi di salute mentale territoriali (proprio come indica la Legge 81/2014).
Il 14 gennaio 2016 una delegazione del comitato nazionale stopOpg ha visitato le Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza REMS (le strutture previste dalla legge 9/2012 per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari OPG) dell’Emilia Romagna a Casale dei Mezzani e a Bologna. Le tappe in Emilia seguono le visite alle Rems in Friuli Venezia Giulia, Campania e Lazio (vedi Report 30 novembre, 3 e 4. Dicembre 2015).
A questo link proponiamo un bilancio, sintetico e generale, su quanto visto, su quanto emerso dalla discussione con gli operatori e dall'incontro con le persone internate nelle due Rems visitate in Emilia Romagna.