COMUNICATO STAMPA - “La Regione Lazio non ha mai proceduto alla nomina del Garante dei detenuti. La carica è vacante da molti mesi - dichiarano Patrizio Gonnella presidente di Antigone e Roberto Crea, Segretario Regionale di Cittadinanzattiva - nonostante vi sia stato un bando e nonostante la nomina era nelle scorse settimane all’ordine del giorno del consiglio regionale del Lazio".
"Nei 14 istituti penitenziari del Lazio vi sono 5.729 detenuti (dati aggiornati al 31 ottobre del 2015) rispetto ai 5.272 posti regolamentari. Vanno assicurati i loro diritti, in primo luogo quello alla salute che dipende direttamente dalle ASL laziali.
Dalla prefazione di Patrizio Gonnella:
Le carceri minorili hanno oramai, fortunatamente, un uso davvero residuale all’interno del sistema della giustizia dei minori. Proprio per questo, tuttavia, rischia di essere stigmatizzante. Solo i più cattivi vanno a finire in galera: è questo il messaggio che dobbiamo oggi decostruire. Per decenni la presenza dei ragazzi negli II.PP.MM. italiani si era attestata attorno alle 500 unità. A seguito dell’ondata riformatrice che ha investito il sistema penitenziario degli adulti e che si è portata dietro a ricasco anche quello minorile, si era arrivati a meno di 350 presenze, oggi nuovamente aumentate dalla presenza dei giovani adulti negli istituti per minori. In ogni caso, numeri molto bassi.
Lunedì 9 novembre sarà presentato “Ragazzi Fuori”, il terzo Rapporto sugli Istituti di Pena per Minorenni realizzato da Antigone in collaborazione con l’ISFOL. Durante la presentazione saranno forniti numeri, dati e storie sugli istituti, visitati tutti nei mesi scorsi dagli osservatori di Antigone.
L'Osservatorio sugli Istituti Penali per Minori dell'Associazione Antigone è sostenuto con i Fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e dalla Compagnia di San Paolo.
La presentazione si terrà a Roma, presso il Museo Criminologico in via del Gonfalone 29 a partire dalle 9.30 fino alle 13.30.
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre e l’associazione Antigone - con il sostegno della fondazione italiana Charlemagne a finalità umanitarie ONLUS - hanno aperto a Febbraio 2015 uno sportello di informazione legale presso la Casa Circondariale Regina Coeli di Roma. Lo sportello è parte dell’insegnamento di clinica legale penitenziaria gestito dal prof. Marco Ruotolo e da Patrizio Gonnella.
Viene fornita gratuitamente assistenza e consulenza legale ai detenuti in materia di esecuzione penale, diritto penitenziario e dell’immigrazione. Lo sportello si avvale della collaborazione di laureandi, laureati, dottorandi e dottori di ricerca in materie giuridiche, nonché di avvocati specializzati in diritto penale e dell’immigrazione delle associazioni Antigone e Asgi, ai quali è affidato il ruolo di tutors.
Anche quest’anno prosegue il percorso di formazione di Antigone in collaborazione con la Scuola del Sociale della Città Metropolitana di Roma Capitale, che si pone come obiettivo quello di favorire l’innovazione del settore sociale attraverso attività prevalentemente rivolte ad operatori del terzo settore e del welfare locale, nonché alle realtà del volontariato. Le giornate seminariali si terranno dal 16 al 18 Novembre presso al sede della Scuola, in via Cassia 472. Dopo le due giornate di lezione frontale del 16 e 17, è prevista nella mattinata del 18 la visita di tutti i partecipanti al Centro di Prima Accoglienza (CPA) di Roma, alla quale seguirà una discussione aperta con gli esperti dell’Associazione. Vi ricordiamo che per frequentare il corso è necessario iscriversi attraverso questo link.
Sarà possibile iscriversi fino alle ore 12.00 dell’11 Novembre.