Il 4 novembre ricorderemo Massimo Pavarini, nostro amico, grande studioso ed esponente di fama internazionale della criminologia critica italiana, che ci ha lasciato a 68 anni lo scorso 29 settembre.
Lo faremo la mattina con un convegno presso l’Università Roma Tre durante il quale interverranno Stefano Anastasia, Livio Ferrari, Luigi Ferrajoli, Mauro Palma, Tamar Pitch ed Eligio Resta.
Il pomeriggio invece discutendo, presso la Libreria-Bistrot “Le Storie” sul libro di Livio Ferrari “No Prison” di cui Pavarini scrisse la prefazione.
Lunedì scorso Pino Apprendi, rappresentante di Antigone, si è recato al carcere Pagliarelli di Palermo dopo aver raccolto strane voci sulle condizioni di alcuni detenuti che, per motivi precauzionali (tendenze al suicidio) sarebbero stati tenuti nudi, in isolamento e senza coperte.
"Ho visitato il reparto di isolamento - dice Pino Apprendi - dove vi erano 4 celle occupate da 4 persone; due di queste non avevano in dotazione alcuna coperta. Avendo fatto notare ciò alla direttrice, la stessa mi riferiva che la coperta sarebbe stata data dietro richiesta. Visitando il reparto degenza della psichiatria - continua Pino Apprendi - ho notato che un ragazzo tossicodipendente viveva in una cella priva di letto, tavolo e sgabello; a terra vi era un pezzo di gommapiuma che faceva da materasso, una coperta e due piatti di pasta.
Il Comitato STOP OPG ha organizzato il servizio “Primo soccorso stop OPG- REMS": un gruppo di esperti, composto da avvocati, psichiatri e operatori dei servizi di salute mentale e da rappresentanti delle associazioni dei familiari che si sono resi disponibili a titolo gratuito a offrire informazioni sulle innovazioni introdotte dalla Legge 81/2014, quali ad esempio: dimissioni senza proroghe a fine misura di sicurezza, preferenza di misure alternative alla detenzione in OPG (Ospedale Psichiatrico Giudiziario) e in REMS (Residenza per l’Esecuzione della Misura di Sicurezza), dimissioni per i già internati, obbligo di presa in carico e presentazione del Progetto Terapeutico Riabilitativo Individuale."
Il “PS stopOPG-REMS” nasce per decisone del Comitato nazionale stopOPG come ulteriore azione del Comitato a sostegno dei diritti delle persone internate o a rischio di internamento in OPG o in REMS.
Tutti possono scrivere al “PS stopOPG-REMS” ponendo domande, illustrando casi e relative problematiche. Qui le modalità di contatto.
Ricomincia la stagione di Jailhouse Rock, la trasmissione radiofonica curata dall’Associazione Antigone. Storie di musica e di carcere, raccontate ogni settimana da Patrizio Gonnella e Susanna Marietti e dai tanti detenuti di tutta Italia che collaborano alla trasmissione.
Ospite della prima puntata il rapper Clementino, che quest’estate ha suonato nel carcere napoletano di Poggioreale, a vent’anni esatti da quando su quel palco salì Pino Daniele. E poi ancora Carmelo Cantone, capo delle carceri toscane, Carmelo Musumeci, con la sua rubrica “L’ergastolano”, il Grc (Giornale Radio dal Carcere), interamente curato da detenuti di Roma Rebibbia e Milano Bollate, la strepitosa cover band di detenuti Freedom Sounds.
Lo scorso 26 agosto l’Osservatore di Antigone Sergio Besi, accompagnato da un comandante del carcere ed un interprete (la responsabile delle risorse umane) ha effettuato, per concessione del Ministero della Giustizia della Repubblica Moldova, una visita al penitenziario n. 13 di Chisinau (Capitale della Moldavia).