Il Sap contro il reato di tortura. Gonnella, Corti e Corleone : “spiegassero a Ban Ki-Moon e al Papa perché sono contrari”
Domani è la giornata internazionale contro la tortura è, in Italia, ad oltre 26 anni dalla ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite, il codice penale ancora non prevede questo reato.
Nelle ultime ore il Sap (Sindacato Autonomo di Polizia), vi si è scagliato contro, annunciando che oggi scenderà in piazza distribuendo appositi volantini. La motivazione sta nel fatto che favorirebbe estremisti e violenti, impedendo alle forze dell’ordine di svolgere il proprio lavoro.
“La posizione del Sap è fuori dalla comunità internazionale” dichiarano Patrizio Gonnella (Antigone), Massimo Corti (Acat) e Franco Corleone (coordinatore dei Garanti dei detenuti). “La polizia deve essere un corpo che protegge i diritti umani e non deve aver paura del reato di tortura. Va ricordato che la tortura è considerato dal diritto internazionale un crimine contro l’umanità tanto da essere fra quelli su cui può investigare e giudicare la Corte Penale Internazionale dell’Aia”.
Il 24 giugno a Roma, nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso la sala Stampa della Camera dei Deputati è stato presentata la sesta edizione del Libro Bianco Illustrazione e commento dei dati sulle conseguenze penali e l’impatto sul sovraffollamento delle carceri, sulle sanzioni amministrative e sui servizi.
Curato da la Società della Ragione Onlus, Antigone, CNCA e Forum Droghe, il Libro Bianco 2015 è il primo che vede esplicitarsi gli effetti della cancellazione della Fini-Giovanardi dopo la sentenza della Corte Costituzionale. Al suo interno anche si trovano anche i dati sul consumo di sostanze in Italia forniti dal CNR e un'analisi del contesto internazionale in vista di "UNGASS 2016", la sessione straordinaria sulle droghe dell'ONU che si terrà il prossimo anno.
COMUNICATO STAMPA Sofri. Gonnella (Antigone): inaccettabili le polemiche del Sappe. Bene ha fatto Orlando a coinvolgerlo
"Sono inaccettabili le polemiche del Sappe a proposito del ruolo che Adriano Sofri avrà all'interno degli Stati generali.
Sofri è una personalità indiscussa della cultura italiana ed europea. Il suo contributo, anche alla luce dell'esperienza sofferta, sarà un arricchimento per tutti anche per il personale penitenziario.
L'accostamento a Riina è una volgarità. Sofri ha scritto libri importantissimi in materia penitenziaria. E' a lui che dobbiamo la prima traduzione italiana del rapporto ispettivo del Comitato europeo per la prevenzione della tortura nel 1992. Per cui bene ha fatto il Ministro Orlando a coinvolgerlo".
Roma, 23/06/2015
COMUNICATO STAMPA - "Il 26 giugno è la giornata mondiale in memoria delle vittime della tortura e l'Italia non ha ancora il reato". Dichiarazione di Patrizio Gonnella
Il Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura a seguito della sua visita in Spagna ha ribadito le sue preoccupazioni in merito alle lacune nella regolamentazione del reato di tortura. Il codice penale spagnolo non è ancora stato aggiornato per adeguare la definizione di tortura a quella contenuta nella Convenzione ONU contro la Tortura e le pene continuano ad essere inadeguate considerata la gravità del crimine.
A breve il Sotto-Comitato Onu verrà in Italia dove il reato manca del tutto e in Parlamento si fa melina intorno alla definizione migliore.
Roma, 22/06/2015
Giovedì scorso si è tenuta una visita dei nostri osservatori presso il carcere di Reggio Emilia. Questi i primi esiti, in attesa della scheda competa che sarà pubblicata nei prossimi giorni sul sito dell'osservatorio.
Molto ridotte le presenze rispetto al quadrienno 2010-2014, allo stato presso la Casa circondariale di Reggio Emilia sono recluse 158 persone di cui 6 donne. Forte presenza di stranieri (sono 88, circa il 60%) e per la prima volta dal 2010 sono più i definitivi (98) che in attesa di giudizio. Interessante l'affermazione del Direttore Madonna per cui dovendo rispettare i parametri della Torreggiani non si può più parlare di capienza regolamentare o tollerabile.