Carcere di Sassari/Caso Saba: a 14 anni dai fatti, con la sentenza della CEDU, il sistema italiano di giustizia e sicurezza ne esce fortemente colpito. Subito il delitto di tortura nel codice
Per la seconda volta in pochi giorni l'Italia viene condannata dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo per la violazione dell'art. 3 della Convezione per le violenze delle forze dell'ordine su persone fermate o arrestate. Dopo il caso di Dimitri Alberti, stavolta la corte riconosce le violenze subite da Valentino Saba il 3 aprile 2000 all'interno del carcere di Sassari dove era detenuto. Ma stavolta la Corte Europea va oltre il riconoscimento delle violenze, condannando l'Italia anche per non aver pienamente soddisfatto il requisito di un'indagine approfondita ed efficace, come stabilito nella propria giurisprudenza, arrivando così alla prescrizione per molti degli imputati.
Con la sentenza della Corte Costituzionale del 12 febbraio 2014, la legge Fini-Giovanardi è stata abolita e si è tornati alla legge del 1990, con le modifiche introdotte nel 1993 dal referendum popolare e quelle del decreto Lorenzin. Il V Libro Bianco offre una valutazione finale sui risultati dell’inasprimento repressivo introdotto nel 2006 dall’allora governo Berlusconi. Una valutazione preziosa per pianificare una riforma organica della legislazione antidroga.
Gli effetti “carcerogeni” della legge:
- il 30% entra in carcere per reati di droga. Con la Fini-Giovanardi si registra un aumento degli ingressi in carcere per droga: nel 2006 gli ingressi per violazione dell’art.73 del Testo Unico sugli Stupefacenti erano il 28% del totale, nel 2013 sono stati il 30, 5% (con un picco del 32,4 % nel 2012)
- il 38,6% dei detenuti presenti sono imputati/condannati per reati di droga. Si tratta di quattro detenuti su dieci: in queste cifre si riassume il sovraffollamento carcerario.
- Tossicodipendenti presenti in carcere: il 23,7% sul totale delle presenze. Passati gli effetti dell’indulto, siamo tornati alla “normalità” del carcere come risposta alla tossicodipendenza, con un trend stabile: 23,9% nel 2010, 24,4% nel 2011, 23,8% nel 2012. Il più grave indice di fallimento per una legge che si proponeva di “non tenere in carcere tossicodipendenti”.
- Misure alternative, ritorna la centralità del carcere: al 31/12/2013 risultavano in affidamento 3328 tossicodipendenti, contro i 3852 del 1 gennaio 2006. Al di là dei numeri, è cambiata la cornice dell’istituto dell’affidamento terapeutico: fino alla legge Fini-Giovanardi, la maggioranza delle misure era concessa dalla libertà, dopo il 2006 la maggioranza delle persone che ottengono l’affidamento passano prima dal carcere.
Italia condannata a Strasburgo per le violenze di appartenenti ai carabinieri su un cittadino. Gonnella: “basta tentennamenti, si approvi subito il reato di tortura”
L’Italia condannata nuovamente per violazione dell’articolo 3 che proibisce la tortura e ogni forma di trattamento inumano e degradante. La Corte Europea ha condannato il nostro Paese per le violenze subite dal signor Dimitri Alberti nel 2010 a Cerea in provincia di Verona. Le violenze sarebbero state inferte dai Carabinieri. I giudici europei hanno sostenuto che le fratture alle costole e le lesioni ai testicoli non fossero compatibili con il normale uso della forza. Inoltre non vi sarebbe stata un’inchiesta giudiziaria effettiva. Il signor Alberti potrà ora avere un risarcimento di complessivi 19 mila euro.
COMUNICATO STAMPA
“TORTURA: PUNTO E A CAPO?” In occasione del 26 giugno, Giornata internazionale per le vittime della tortura, Amnesty International Italia, Antigone e Cittadinanzattiva rivolgono un appello ai presidenti delle commissioni Giustizia della Camera e del Senato perché sia finalmente introdotto il reato di tortura nel codice penale italiano.
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE PER LE VITTIME DELLA TORTURA, L’APPELLO E LE INIZIATIVE DI AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA, ANTIGONE E CITTADINANZATTIVA PER L’INTRODUZIONE DEL REATO DI TORTURA IN ITALIA
Con l’appello, sottoscritto da oltre 20 organizzazioni, viene richiesto alle forze politiche di colmare, entro il 2014, una gravissima lacuna presente nell’ordinamento nazionale da oltre un quarto di secolo. Il testo dell’appello è disponibile sul sito delle associazioni promotrici.
Nella stessa giornata Amnesty International Italia, Antigone e Cittadinanzattiva promuovono tre iniziative.
"Il sesso dura qualche istante, l'amore invece tutta la vita". Carmelo Musumeci - una compagna e due figli, condannato alla pena dell'ergastolo ostativo che lui chiama 'la morte viva' - si batte insieme ad Antigone contro l'inutile, stupido e ipocrita divieto del sesso in carcere. Chi è condannato a non uscire da una galera non deve con ciò essere condannato anche a non esprimere il proprio affetto verso il partner. Le mogli e i mariti dei detenuti non devono subire anche loro questa condanna.
In molti paesi d'Europa - Croazia, Germania, Olanda, Danimarca, Norvegia e altri ancora - sono consentiti colloqui non sorvegliati con il proprio coniuge o partner. In Italia invece i detenuti non hanno diritto all'affettività.