A 100 anni dalla nascita di Laura Lombardo Radice, un incontro sul volontariato in carcere ieri e oggi
Video: Antigone in carcere, 1984
Chiara Ingrao: Laura e il carcere
Lettura: Li arrestarono in dicembre, di Laura Lombardo Radice, 1977
Alessandro Margara: La riforma del 1975 e la legge Gozzini. Storia, contenuti, visione.
Video: Volontaria a Rebibbia, da intervista a Laura Lombardo Radice, 1987
Testimonianze di: Salvatore Buzzi, Germana Vetere, Sergio Creglia, Angiolo Marroni, Carmen Bertolazzi, Simonetta Matone
Lettura: Ma sono uomini o sono zombi? di Laura Lombardo Radice, 1986
Nicolò Amato: Pensare e gestire il cambiamento
Lettura: Studiare in carcere, di Laura Lombardo Radice, 1985
Edoardo Albinati: Studiare (e insegnare) in carcere, ieri e oggi
Stefano Anastasia: Dalla Gozzini a oggi, cosa è cambiato
Lettura: Fare qualcosa per gli invisibili, qui e ora, di Laura Lombardo Radice, 1987
Elisabetta Laganà: Il volontariato in carcere oggi
Lettura: Il volontario che lascia la casa penale la sera… di Laura Lombardo Radice, (1987)
Coordinano: Assunta Borzacchiello e Sergio Giovagnoli
PROIEZIONE DEL CORTOMETRAGGIO
LIBRI DI EVASIONE DI LORENZO TOZZI
A SEGUIRE
IL GEMELLO VINCENZO MARRA
SARÀ PRESENTE
DOMENICO MANZI
ISPETTORE CAPO DELLA CASA CIRCONDARIALE DI SECONDIGLIANO
IN COMPAGNIA DI
ALESSIO SCANDURRA
COORDINATORE OSSERVATORIO ASSOCIAZIONE ANTIGONE
Via Martiri della Resistenza, 1 - SPOLETO
Storie Rock di gente da galera Regia di Marco Bragaglia e Francesca Marchetti Con i detenuti della Casa di Reclusione Barcaglione di Ancona
Il MURO, narra le vicende carcerarie di alcuni famosi rockers, messe in scena da chi il carcere lo vive quotidianamente: i detenuti del carcere Barcaglione. I protagonisti, vestendo i panni di alcune rockstar, raccontano così anche le loro vite e il disagio di essere ai margini della società. Colonna sonora dello spettacolo è la musica di "The Wall" dei Pink Floyd, gruppo che ha saputo al meglio interpretare questo disagio...leggi tutto
Patrizio Gonnella (presidente di Antigone) e Franco Corleone (coordinatore garanti detenuti)
“Altro che svuota-carceri. Ieri il Senato ha approvato una riempi-carceri. Il decreto legge del Governo, seppur minimale, che abrogava quell’obbrobrio giuridico che è la legge ex Cirielli sulla recidiva, è stato svuotato di ogni contenuto. La legge ex Cirielli che se la prende coi poveracci è stata fatta rinascere. In tal modo si sono poste le basi per arrivare a 80 mila detenuti nei prossimi anni. Un disastro visto che i posti letto sono meno di 40 mila.
A tre anni e mezzo dalla dichiarazione di emergenza penitenziaria decisa dal Governo niente è cambiato. I detenuti sono sempre oltre 66 mila. Tra pochi mesi scade l’ultimatum della Corte europea sui diritti umani per riportare il sistema penitenziario nella legalità numerica. Senza mettere in campo interventi rivoluzionari il Governo aveva fatto un piccolo passo di buon senso. Questo passo è stato cancellato dal nuovo asse della tolleranza zero. Il tutto è avvenuto a Palazzo Madama grazie a Pdl, Lega, Fdi, Movimento 5 Stelle e qualche senatore Pd. Si è creato un nuovo asse giustizialista e securitario.