Dichiarazione di Patrizio Gonnella, Presidente dell’associazione Antigone
"Tira brutta aria al Senato. Nei giorni scorsi la Commissione Giustizia è riuscita nell’intento di peggiorare il decreto-legge del Governo pensato per affrontare la questione drammatica del sovraffollamento delle carceri. Un asse composto dal Pdl, dalla Lega, dal Movimento 5 Stelle e da alcuni deputati del Pd è riuscito a far rientrare dalla finestra alcune delle preclusioni alle misure alternative (che erano state giustamente soppresse nel decreto-legge del Governo) presenti nella famigerata legge ex Cirielli, responsabile di enormi danni nella crescita della popolazione detenuta. Ad esempio sono tornati alcuni limiti alla concessione della detenzione domiciliare.
Ora il decreto, così come modificato, torna all’esame dell’Aula di palazzo Madama. Invitiamo tutti i senatori a tornare al testo originario e ad allargarlo con misure che vadano ad esempio ad abrogare la legge Fini-Giovanardi sulle droghe.
Ricordiamo che il sistema penitenziario versa nella illegalità. Vi sono circa 30 mila persone in più rispetto ai posti letto regolamentari. Lega e M5S hanno detto invece che non vi era urgenza. Nel frattempo la gente sta male e muore in carcere.
È stato pubblicato
il Secondo rapporto sugli istituti penali per minori dell’Associazione
Antigone Non è una giustizia minore, curato da Susanna
Marietti (Collana Gli Ebook di MicroMega). Si tratta degli esiti del
monitoraggio dell’Osservatorio sulle condizioni di detenzione negli istituti
penali per minori, i cui membri sono autorizzati dal Ministero della giustizia
minorile ad entrare nelle 16 carceri minorili italiane. “Il quadro che esce dal
rapporto – dichiara la curatrice Susanna Marietti- evidenzia, da un lato la
tenuta nei numeri di un sistema penitenziario minorile che non è colpito
fortunatamente dal sovraffollamento, dall’altro i rischi di un suo
smantellamento come qualcuno invece vorrebbe nel nome di una assurda esigenza di
sicurezza. La specificità della condizione minorile va non solo preservata, ma
finanche sostenuta ulteriormente, approvando un ordinamento penitenziario per
minori a prevalente se non esclusivo orientamento educativo.”
Il volume è uscito come Ebook di MicroMega ed è scaricabile da questo link al costo di 3,99 euro.
Si allega una breve sintesi .
presso l’Aula Magna dell’’Ospedale Forlanini - p.zza Carlo Forlanini, n .1
Introduce: Arturo Salerni, Progetto Diritti
Intervengono:
Mario Angelelli, Servizio Legale Immigrati
Danilo Leva, Responsabile Giustizia del Partito Democratico
Luigi Manconi, Presidente Commissione del Senato della Repubblica per la tutela e promozione dei diritti umani
Aldo Morrone, Direttore Generale dell’ Ospedale Generale San Camillo Forlanini
Luigi Nieri, Vice Sindaco di Roma
Mauro Palma, Presidente della Commissione ministeriale per gli interventi in materia penitenziaria
Ileana Piazzoni, Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati (S.E.L.)
Giovanni Russo Spena, Responsabile giustizia del Partito della Rifondazione Comunista
Luca Santini, Progetto Diritti
Giulia Sarti, Commissione Giustizia della Camera dei deputati (Movimento 5 stelle)
SI CHIEDE L’ABOLIZIONE
dell’articolo10 bis del Testo unico sull’immigrazione, che considera reato l’immigrazione clandestina, introdotto dalla legge Maroni del luglio 2009, nel quadro delle tre proposte di legge di iniziativa popolare dirette a introdurre il delitto di tortura nel codice penale, a modificare la legge Fini - Giovanardi sulle droghe e a ripristinare la legalità nelle carceri affollate.
Nel corso dell’incontro sarà possibile sottoscrivere le tre proposte di legge...leggi tutto
DROGHE, CARCERI, DIRITTI UMANI 100 PIAZZE PER LA GIUSTIZIA E I DIRITTI
FIRMA ANCHE TU
LE #3LEGGI DI INIZIATIVA POPOLARE per ripristinare la legalità nel nostro sistema penale e penitenziario
DALLE 18 SI ALTERNERANNO SUL PALCO:
Ilaria Cucchi
Mauro Biani (disegnatore e ideatore del logo della campagna)
Andrea Satta (Tètes de Bois)
Agnese Valle (cantautrice)
Bucho (cantautore)
Daniele Vicari (regista)
Studenti Scuola provinciale d'arte cinematografica Gian Maria Volonté
Presi per caso off (gruppo musicale)
Salvatore Striano (attore)
Giorgio Panzera (catautore)
Riflessi (gruppo musicale)
Some livid strategies (gruppo musicale)
Paolo Calabresi (attore)
Flavio Giurato (cantante)
DALLE 21
REGGAE LIVE DJ SET
Baracca sound Ginko
Adriano Bono