Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Nota dell’UNHCR sull’integrazione dei rifugiati nell’Unione Europea, unhcr.it, 11/05/07
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Nota dell’UNHCR sull’integrazione dei rifugiati nell’Unione Europea, unhcr.it, 11/05/07

Nota dell’UNHCR sull’integrazione dei rifugiati nell’Unione Europea  

In occasione del meeting informale dei ministri degli stati membri dell’Unione Europea (UE) responsabili per l’immigrazione, organizzato dalla presidenza tedesca a Potsdam nelle giornate di ieri e oggi, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha pubblicato una nota contenente una serie di raccomandazioni sulle modalità per favorire l’integrazione dei rifugiati nell’Unione Europea.

Nell’ambito del proprio mandato di assistere i paesi nell’adempimento dei loro obblighi nei confronti di richiedenti asilo e rifugiati, l’UNHCR ha svolto di recente una serie di valutazioni in diversi paesi dell’Unione al fine di identificare i principali ostacoli all’integrazione dei rifugiati e di altre persone bisognose di protezione internazionale.

Tra questi ostacoli si annoverano l’insufficiente conoscenza della lingua locale e le differenze culturali, la scarsa comprensione all’interno delle comunità ospitanti della condizione specifica dei rifugiati, attitudini discriminatorie e ostili nei confronti degli stranieri e l’impatto psicologico dell’inattività durante le procedure d’asilo.

In particolare, il limitato accesso ai diritti è stato identificato come un ostacolo all’integrazione delle persone alle quali è stata garantita una forma sussidiaria di protezione. L’UNHCR è costantemente impegnato a far sì che a queste persone siano garantiti gli stessi diritti e le stesse opportunità di integrazione di cui godono coloro ai quali è stato riconosciuto lo status di rifugiato in base alla Convenzione ONU sui rifugiati del 1951. La loro necessità di protezione internazionale è infatti altrettanto urgente e spesso altrettanto protratta nel tempo di quella dei rifugiati.

Per quanto riguarda i richiedenti asilo, le politiche di accoglienza dovrebbero essere elaborate in modo da ridurre al minimo il loro isolamento e la separazione dalle comunità locali e da fornire efficaci servizi di insegnamento della lingua, formazione professionale e assistenza mirati all’ottenimento di un lavoro.

Tale approccio si fonderebbe così sulle competenze e sulle risorse degli individui, incoraggiando richiedenti asilo e rifugiati a diventare membri attivi della società, aumentando le loro possibilità di integrarsi con successo nel paese ospitante o di reintegrarsi nel proprio paese d’origine in caso di rimpatrio. Il lavoro non fornisce alle persone soltanto un reddito ma anche autonomia, un ruolo e un riconoscimento sociale.

Altrettanto importante ai fini dell’integrazione è la disponibilità di un alloggio che consenta la costruzione di relazioni con la comunità ospitante. La detenzione, anche per un limitato periodo di tempo, può avere conseguenze durature sugli individui e sulla loro capacità di adattarsi e integrarsi, in particolare nel caso di bambini e di persone che hanno subito traumi.

I centri d’accoglienza collettivi, se da un lato soddisfano le immediate necessità abitative dei richiedenti asilo, possono tuttavia avere l’effetto di isolarli dalla comunità locale. Anche i frequenti cambi di residenza accrescono l’instabilità e ostacolano la frequenza scolastica dei bambini.

Nonostante alcune sfide dell’integrazione che devono affrontare i rifugiati possano essere applicate anche agli immigrati, l’UNHCR incoraggia gli stati membri dell’Unione Europea a sviluppare politiche d’integrazione che tengano in considerazione le necessità specifiche di rifugiati, richiedenti asilo e beneficiari di protezione sussidiaria.

La nota dell’UNHCR sull’integrazione dei rifugiati nell’Unione Europea (pdf 141 kb, in inglese).

Ulteriori informazioni sull’UNHCR e l’Unione Europea in italiano e in inglese.

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra eme…

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra emergenze e prospettive

Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per supe…

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l'emergenza attuale

Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione