Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Manicomi giudiziari, E' l'ora della chiusura, La Stampa, 9/05/07
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Manicomi giudiziari, E' l'ora della chiusura, La Stampa, 9/05/07

Sono circa 1200 gli internati nei «manicomi giudiziari» italiani

 

 

 

 

L’ultima relazione sugli Opg scritta dai responsabili di Antigone parla di letti di contenzione e strutture come lager, lo racconta Susanna Marietti, dell’osservatorio sugli Opg: «Ci sono persone che si fanno 25 anni di carcere per reati minimi, solo perché

di anno in anno viene prorogata la misura di sicurezza».

L’ultima visita a Sant’Eframo a Napoli: «Resti di cibo in terra, odore di urina nelle stanze e lungo i corridoi. Gli operatori e sanitari si sforzano ma non basta. E poi i letti di contenzione, ci sono persone che restano lì per giorni, altri imbottiti di farmaci». Antigone li ha visitati tutti gli Opg e ne chiede la chiusura immediata

ANTONELLA MARIOTTI
ROMA
Il 13 aprile lo hanno trovato impiccato nella sua cella. Era detenuto per oltraggio a pubblico ufficiale. Ma Salvatore, 50 anni, era un recluso particolare: stava nell’ospedale psichiatrico giudiziario di Aversa e quel 13 aprile aveva saputo che era stata «prorogata la misura di sicurezza». Gli Opg sono sei in Italia, per più di 1200 internati, tre presto saranno chiusi e da subito non accoglieranno più detenuti: uno è proprio quello di Aversa, poi Castiglione delle Stiviere e Reggio Emilia. Rimangono in attività Montelupo Fiorentino, Napoli e Barcellona Pozzo di Gotto (Messina).

La proposta
La proposta è stata presentata nella sede del Ministero della Salute la settimana scorsa, in una riunione sulla salute mentale da Marco D’Alema, psichiatra e consigliere sulla psichiatria del ministro della Salute Livia Turco. «La misura è stata decisa in accordo con il ministero della Giustizia» assicurano i tecnici del ministero. «Si tratta di una dismissione graduale - spiega D’Alema -. Si calcola che almeno trecento persone detenute negli Opg possano essere reinseriti nella società. E’ necessario rivedere le situazioni singolarmente, fare progetti “di uscita’’».

L’ultima relazione sugli Opg scritta dai responsabili di Antigone, associazione che si occupa della vita in carcere, parla di letti di contenzione e strutture come lager, lo racconta Susanna Marietti, dell’osservatorio sugli Opg: «Ci sono persone che si fanno 25 anni di carcere per reati minimi, solo perché di anno in anno viene prorogata la misura di sicurezza». L’ultima visita a Sant’Eframo a Napoli: «Resti di cibo in terra, odore di urina nelle stanze e lungo i corridoi. Gli operatori e sanitari si sforzano ma non basta. E poi i letti di contenzione, ci sono persone che restano lì per giorni, altri imbottiti di farmaci». Antigone li ha visitati tutti gli Opg e ne chiede la chiusura immediata. «Sono anni che se ne parla - ribatte D’Alema - adesso vogliamo farlo ma creando strutture adeguate, magari più piccole, o ristrutturando quelle esistenti. Si inizierà col non inviare più persone ai tre previsti per la chiusura, per quanto riguarda Castiglione delle Stiviere verrà trasformato in una struttura sanitaria». Trasformazione che vuol dire anche cambio di competenze «la sanità interna agli istituti di pena deve passare come competenza al ministero della Salute e su questo sono d’accordo entrambi i dicasteri, Giustizia e Salute appunto». Nuove strutture, riqualificazione di alcune esistenti. Chi lo farà e quanto costa? «Ci sono già in discussione accordi con le regioni interessate che avranno anche finanziamenti adeguati per questo tipo di progetti» sottolinea D’Alema.

Le perplessità
Tutti d’accordo quindi? Non del tutto. I primi a parlare di «perplessità» sono gli psichiatri che, come si dice in questi casi, «operano sul territorio». «Non siamo contro la chiusura degli Opg anzi» spiega Silvio Frazingaro, psichiatra e rappresentante per il Veneto che alla riunione del ministero ha espresso più di una dubbio: «Prima si deve creare l’accoglienza di queste persone, è impensabile che possano diventare ospiti nelle comunità dove adesso ci sono i nostri pazienti». Le comunità di accoglienza sono aperte, finestre senza inferriate e porte senza serrature chiuse a chiave. «Questo è un problema soprattutto per gli operatori - prosegue Frazingaro - abbiamo impiegato anni a trasformare chi lavorava nei vecchi manicomi da sorveglianti in infermieri. E adesso dovremmo fare un passo indietro?».

Dello stesso tenore Ludovico Cappellari, vice presidente della Società italiana di psichiatria: «Chiariamo subito una cosa: come Sip siamo completamente d’accordo nella chiusura degli Opg, sono una vergogna nazionale. Il problema è il metodo, non si può decidere di chiudere senza prima fare formazione per i medici che dovranno prendersi carico di queste persone, e creare strutture adatte che sostituiscono il carcere. Dobbiamo concordare i passi e le modalità ».

Quelli che qualcuno ha chiamato gli «orfani della 180» presto saranno liberi. E i più pericolosi? «Saranno trenta le persone veramente a rischio - conclude Marco D’Alema - per loro si troveranno soluzioni adeguate».
  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna…

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna l'Italia per la violazione del diritto di cura in carcere"

"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra eme…

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra emergenze e prospettive

Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per supe…

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l'emergenza attuale

Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione