|
![]() |
di G.Santoro, Associazione Antigone
Il
Tribunale di Lucca nei mesi scorsi ha dichiarato ‘il non luogo a procedere’
perché ‘il fatto non è previsto dalla legge come reato’ nei confronti di un imputato
che deteneva 25 piantine di marijuana. Nelle
motivazioni il Giudice riprende quanto affermato
dalla VI sezione della Corte di Cassazione che, con la sentenza del 10 maggio
scorso, ha annullato la decisione della Corte di Appello di Roma (confermativa
di quella del Tribunale locale) la quale aveva condannato un giovane per aver
coltivato nel proprio fondo cinque piante di marijuana. Una linea interpretativa che era stata inaugurata
sempre dalla VI sezione della Suprema Corte nel 1994, quando si ebbe a
distinguere la coltivazione in senso tecnico, un procedimento che presuppone la
disponibilità di un terreno e di una serie di attività (ad es., preparazione
del terreno, semina, governo dello sviluppo delle piante, ubicazione di locali
destinati alla custodia del prodotto), dalla detenzione per uso personale.
Dunque, hanno precisato gli Ermellini, la decisione del 1994 ebbe il merito
"di tracciare un margine ineludibile tra detenzione e coltivazione in
senso tecnico, non potendo ricomprendersi in tale ultima nozione,
giuridicamente definita, la cosiddetta coltivazione domestica”. Allo stesso
modo il Giudice di Lucca distingue l’illecito penale della “attività di
coltivazione in senso tecnico”, cioè quella che si appresti ad una produzione
per il mercato, dall’illecito amministrativo della “coltivazione domestica”, quella
di modeste dimensioni quantitative che non è giuridicamente ricompresa nel
concetto di coltivazione in senso tecnico, inquadrabile piuttosto “nella
nozione di detenzione interpretata estensivamente”. A supporto della tesi
dell’uso domestico, spiegano gli avvocati difensori Mario Angelelli, Arturo
Salerni e Luca Santini, vi era la circostanza che nell’abitazione
dell’interessato, oltre le 25 piantine, erano stati rinvenuti pochi grammi di
sostanza stupefacente e che, la stessa, non era destinata a terzi in quanto non
si presentava confezionata o ripartita
in dosi, né tanto meno erano stati rinvenuti strumenti idonei alla coltivazione
intensiva.
Di segno opposto la tesi prospettata dalla IV sezione penale della
Cassazione secondo la quale è da perseguire penalmente la coltivazione anche di una
sola piantina di marijuana, indipendentemente dalle sue caratteristiche
droganti. Urge dunque un intervento delle Sezioni Unite per evitare prassi
difformi non solo tra i diversi tribunali competenti di primo e secondo grado
ma anche a seconda del fatto che l’eventuale giudizio di Cassazione venga
affidato alla IV o VI sezione. D’altra parte le Sezioni Unite hanno già avuto
modo, sempre nel 2007, di sposare la tesi della VI sezione in merito
all’irrilevanza penale della coltivazione domestica, ma il caso di specie
riguardava l’uso ornamentale di piantine di marijuana.
Il Ministro della Giustizia Nordio ci dice che il sovraffollamento è prodotto dai giudici e non invece dalle leggi approvate dal governo. Ovviamente ciò non è vero. Ma con questa...
La Corte di appello di Firenze ha confermato le condanne per tortura a carico di alcuni agenti penitenziari per le violenze inferte ad una persona detenuta nel carcere di San...
"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...
Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...
Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...