ROMA - «I clandestini vengono accalappiati come cani, messi su furgoncini pick-up e liberati in centri di accoglienza dove i sorveglianti per entrare devono mettere i fazzoletti intorno alla bocca per gli odori nauseabondi...». A parlare non è il solito parlamentare di sinistra pacifista che chiede l´abolizione dei Cpt. Il racconto è del direttore del Sisde, il prefetto Mario Mori, durante l´audizione del Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti. Il centro di accoglienza è in Libia, località Seba, al confine con il deserto, uno di quei posti dove vengono trasferiti anche i clandestini respinti dai centri italiani. «Il centro - continua Mori - prevede di ospitare cento persone ma ce ne sono 650, una ammassata sull´altra senza il rispetto di alcuna norma igienica e in condizioni terribili». Il direttore del Sisde non usa la parola lager ma quella è l´immagine che viene in mente ai parlamentari membri del Comitato a cominciare dal presidente Enzo Bianco (Margherita). Mori ha fatto il sopralluogo nel Centro di Seba intorno alla metà di gennaio, cinque giorni prima dell´incontro del ministro Giuseppe Pisanu con il colonnello Gheddafi. Non è chiaro se i soldi con cui l´Italia finanzia i progetti sulla sicurezza libica per contenere i flussi dei clandestini in arrivo dal cuore dell´Africa servono anche per questi campi. Il protocollo Italia-Libia prevede comunque che andiamo a vedere quello che succede lì. In questi campi, ha spiegato il prefetto, «è alto il rischio di infiltrazione terroristica. Prima di Natale un gruppo ha confessato un progetto di attentato in un hotel di Bengasi frequentato da occidentali».
Partendo da questo racconto, Mori ha poi tratteggiato i confini di una grave emergenza clandestini. «Nelle ultime due settimane (dopo il viaggio di Pisanu ndr) i libici hanno fermato sulle loro spiagge almeno cinquemila persone già pronte per partire» e infatti nonostante le buone condizioni del tempo gli arrivi sono stati quasi azzerati. «Ma tra poco ci sarà una nuova emergenza», in primavera. In questi ultimi mesi, rispetto all´anno scorso, gli sbarchi sono aumentati del 30 per cento. I motivi sono sotto gli occhi di tutti: carestia e siccità nel Sael, Niger e Ghana, spingono centinaia di migliaia di persone verso le coste del Mediterraneo. La frontiera marocchina è quasi chiusa dopo i morti di Ceuta. «E in Libia le organizzazioni criminali sono sempre più strutturate e organizzate». Una situazione che Mori definisce «esplosiva».
"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...
Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...
Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...
Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...