Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Mediare e non punire, contro un sistema penale che asseconda la violenza, Liberazione 25/3/07
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Mediare e non punire, contro un sistema penale che asseconda la violenza, Liberazione 25/3/07

Cosa c’entra Silvio Sircana con un convegno dal titolo “Mediare, non punire”? Tutto e niente. Nel senso che si potrebbe partire anche da lì, dal paradosso, per capire quanta strada c’è da fare. E forse il <caso S>, come lo chiama Luigi Manconi, quella gogna mediatica, quello straordinario esercizio di ipocrisia, è l’esempio più calzante per tracciare la distanza tra la nostra Italia e i propositi stessi della tavola rotonda promossa venerdì scorso da Antigone

 

 

di Alessandro Antonelli

 

Cosa c’entra Silvio Sircana con un convegno dal titolo “Mediare, non punire”? Tutto e niente. Nel senso che si potrebbe partire anche da lì, dal paradosso, per capire quanta strada c’è da fare. E forse il <caso S>, come lo chiama Luigi Manconi, quella gogna mediatica, quello straordinario esercizio di ipocrisia, è l’esempio più calzante per tracciare la distanza tra la nostra Italia e i propositi stessi della tavola rotonda promossa venerdì scorso da Antigone (l'associazione per i diritti e le garanzie nel sistema penale): azzardare, provare ad immaginare una giustizia senza pena. Perché proprio mentre gli interlocutori si inerpicano sulla montagna di una nuova filosofia morale che metta in discussione il sistema penale e valorizzi la pratica alternativa della “mediazione”, ecco che l’Italia ostenta con goffaggine il suo ritardo, la sua impreparazione. La sua cultura giuridica - inutile farsi illusioni - marcia in direzione opposta. Se è vero, per tornare al <caso S>, che siamo arrivati a quello che Manconi battezza il “pan-penalismo”, dove tutto è reato e tutto deve essere sanzione. E nel caso del malcapitato neo portavoce unico del governo, persino alla penalizzazione senza pena materiale, lo stigma sociale, la colpevolizzazione della mera pulsione, <qualcosa di più intimo e ingiudicabile dello stesso desiderio>.

Il sottosegretario alla Giustizia la prende alla larga. Eppure l’affresco di questa Italia costretta tra voyeurismo e riprovazione è certamente un modo per riflettere sugli ostacoli di un’operazione ardua, che Antigone ha avuto il merito di sollecitare con una serie di interrogativi. E cioè: questo sistema penale assicura giustizia? Comprime il crimine? Ripaga le vittime? Redime il colpevole? Elargisce “sicurezza”? Le domande suonano volutamente retoriche e Patrizio Gonnella, che venerdì ha fatto gli onori di casa, le ha offerte in pasto a studiosi, esperti e accademici che si interrogano da anni sul tema di una giustizia riparativa fondata sulla mediazione.

Louk Hulsman, giurista olandese considerato il padre dell’abolizionismo penale, parla per primo e arriva dritto al cuore della questione. Il sistema penale è in grado di intercettare solo una minima parte degli eventi criminosi. Dunque colpisce in modo inevitabilmente selettivo, talora casuale, e per di più sull’altare di alcuni diritti ne sacrifica altri: come quello alla libertà personale o a trattamenti umani. Studi e statistiche sono lì a dimostrare, inoltre, che l’inasprimento della pena, la modulazione della sua quantità, non ha effetti dissuasivi sulla devianza sociale.

Il punto di partenza è proprio il fallimento del sistema delle pene. Dal lato delle “vittime”, come dal lato del reo. Con il torchio dell’accanimento penale la vita della parte offesa resta inalterata e quella del colpevole affidata ad un’incerta, imperscrutabile espiazione. E non sopravvive neppure l’argomentazione della deterrenza: poco più di un pretesto, per il filosofo del diritto Eligio Resta, una lente distorta con cui si guarda al sistema penale, che nasce non già a tutela della vittima, ma a garanzia dell’imputato: è uno di quei tranelli – spiega - che la società escogita per ingannare la propria violenza, per evitare l’arbitrio della punizione e la vendetta. Il problema è che spesso il sistema penale non inganna la violenza ma l’asseconda. Diventa, per dirla con Nietzsche, il suo “mimo”.

Se allora non soddisfa le sue basilari esigenze, a cosa serve il sistema penale? L’interrogativo prelude ad una scommessa certamente affascinante e provocatoria: andare oltre la sanzione, ma non solo. Superare il sistema penale nel suo insieme, come struttura in grado di dare risposta ai conflitti della società. O almeno - senza scivolare sul terreno dell’utopia - ragionare in parallelo attorno ad una impalcatura giuridica del tutto differente: la mediazione. Un esperimento già avviato in alcuni paesi europei, che ha per presupposto l’incontro delle volontà dei soggetti coinvolti nell’evento criminoso e che trova la sua esplicazione e la sua soluzione al di fuori del recinto penale. Una rivoluzione copernicana. Perché si tratta di indagare <un altro vocabolario, un’altra semantica>, spiega Resta. Un linguaggio alternativo a quello del controllo punitivo-repressivo, un topos, un luogo pubblico in cui la società si fa carico delle proprie violenze, negozia e non strumentalizza le sue fratture. La mediazione come pratica spontanea, necessariamente condivisa e mai eterodiretta, che si pone l’obiettivo di erodere gli spazi della pressione penale. Una ricomposizione del conflitto sociale che si può realizzare - ragiona Sergio Moccia, componente della commissione che lavora alla riforma del codice penale - solo in piena autonomia, con l’incontro di due volontà libere, che mediano su un fatto acclarato e con reciproche assunzioni di responsabilità.

Circostanze, aggiunge il penalista Carlo Fiorio, che devono intervenire prima del penale, in una fase pre-processuale o investigativa.

Ma dove, concretamente, è possibile portare avanti questa pratica alternativa? L’esperienza europea, specialmente nei paesi scandinavi, suggerisce un ambito di applicazione possibile che è quello della dimensione comunitaria e meglio ancora della prossimità dei conflitti: in famiglia, tra amici, colleghi, vicini. Ambiti dove la giustizia penale produce molto spesso più danni che benefici, fa anzi l’effetto – ironizza il sociologo francese Jacques Faget – di un elefante che entra in un negozio di porcellane.

Dunque partire dalla pratica per arrivare ad una nuova filosofia del diritto. Nel laboratorio per la riforma del codice, è l’auspicio degli studiosi intervenuti al convegno, ci deve essere spazio anche per queste suggestioni. Da tempo, assicura il sottosegretario Manconi, si lavora perché all’interno del ministero della Giustizia sia istituita una struttura apposita per studiare e rendere operativa questa pratica. Ma la mediazione penale in Italia è un concetto ancora esile che fatica ad affermarsi per tante resistenze, e non tutte strumentali. Perché, fa notare Moccia, non bisogna ignorare che il nuovo linguaggio, quello della mediazione, intacca la corteccia della stessa civiltà giuridica, mette in crisi il paradigma della certezza del diritto e fa persino a pugni con le previsioni costituzionali: il principio di legalità assicurato dall’obbligatorietà dell’azione penale, dalla presunzione di non colpevolezza (che contraddice ab origine l’acclaramento “mediato” del fatto). Se è vero che il sistema penale è un <rozzo strumento per intervenire sulla società>, esso fissa pur sempre dei paletti oltre i quali è inverosimile, o quantomeno rischioso, avventurarsi.

Insomma, una sfida che è anche perplessità: chi è disposto a cambiare linguaggio?

  
  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna…

Carceri. Antigone: &quot;importante la sentenza che condanna l'Italia per la violazione del diritto di cura in carcere&quot;

"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra eme…

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra emergenze e prospettive

Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per supe…

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l'emergenza attuale

Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: &quot;bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico&quot;

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: &quot;l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi&quot;

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: &quot;governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere&quot;

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: &quot;Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo&quot;.

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: &quot;dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge&quot;

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: &quot;auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà&quot;

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione