Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Le coop sbarcano nel cpt, Il Manifesto, 01/04/07
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Le coop sbarcano nel cpt, Il Manifesto, 01/04/07

Le coop sbarcano nel cpt
Il centro di Lampedusa sarà gestito da due cooperative aderenti a Legacoop. Hanno vinto la gara d'appalto con un ribasso del 30%. Il presidente Cono Galipò: «Nessuna contraddizione, finché esistono questi posti vanno gestiti»
Cinzia Gubbini
Roma
Gestire i centri di permanenza temporanea non è più un tabù per la sinistra. Dopo la prima assoluta di una cooperativa «rossa» vincitrice di una gara d'appalto per un cpt - la coop Minerva di Gorizia, nel 2006 - è ora la volta del Consorzio nazionale di servizi di Bologna, che ha vinto la gara per il centro dell'isola di Lampedusa. Dal 16 aprile Le Misericordie - che lo hanno diretto negli ultimi quattro anni - lasciano il passo a due cooperative aderenti al consorzio, che a sua volta aderisce a Legacoop. Le cooperative in questione sono la coop sociale Sisifo di Palermo e la Blu coop di Agrigento. Per l'occasione, si riuniranno in una società consortile di gestione, il cui nome è tutto un programma: «Lampedusa accoglienza».
Il consorzio bolognese, che ha curato l'appalto per conto delle due associate, ha letteralmente sbaragliato gli altri due concorrenti, Le Misericordie e la cooperativa Connecting People di Trapani. Quest'anno - come previsto dalla Finanziaria di Padoa Schioppa - il Viminale ha deciso di porre un tetto di spesa alle gare per i cpt, con l'intenzione di evitare sprechi e il solito giro poco trasparente di soldi che ha interessato in questi anni la «detenzione amministrativa». E' stato deciso, così, che i concorrenti non possono chiedere più di 50 euro per «ospite». Una cifra che corrisponde, con un criterio piuttosto semplicistico, alla media aritmetica delle attuali convenzioni.
Il rischio, però, è che le aste (tutte, ancora, a trattativa privata e gara ufficiosa) si giochino soltanto al ribasso. Il caso di Lampedusa sembra esemplificativo. Finora la convenzione era fissata a 37 euro per persona ospitata nel centro, che è quanto ha offerto Connecing People. Le Misericordie, dal canto loro, hanno offerto 50 euro, visto che sostengono di averci sempre rimesso. Cns, invece, si è presentata con 33 euro. E ha vinto. Si tratta di un ribasso di più del 30%. Se si considera che il centro di Lampedusa non ha mai brillato per l'eccellenza dei servizi, il futuro potrebbe essere ancora peggiore.
Sicuro che tutto andrà per il meglio, e che anzi d'ora in poi si dimostrerà come si possa gestire bene Lampedusa e l'ondata di sbarchi di migranti che d'estate interessano l'isola con pochi soldi, è il vicepresidente di Sisifo, Cono Galipò, noto esponente della Margherita di Capo d'Orlando, in provincia di Messina: «Prima di tutto non si tratta di pochi soldi, ma di una montagna visto che calcoliamo 2 milioni e mezzo di euro all'anno. E secondo i nostri conti ci rientriamo benissimo». Galipò si appresta a firmare il contratto giovedì alla Prefettura di Agrigento, e ha appena terminato una due giorni di colloqui sull'isola di Lampedusa. Per ora non si sbilancia su quante persone verranno assunte, né se saranno lampedusani o provenienti dal «continente» (che, in questo caso, è la Sicilia). Probabilmente, però, non ci sarà un assorbimento del personale delle Misericordie, visto che tutti i contratti sono scaduti. «Valuteremo in base alle competenze», assicura Galipò. Di certo la cooperativa utilizzerà contratti di inserimento lavorativo, o altre forme che permettano «sgravi contributivi».
Il riferimento ai 2 milioni e mezzo di euro (circa) è corretto se confrontato con quanto hanno guadagnato finora le Misericordie (ma con 37 euro a persona). Va sottolineato, però, che ora il bando di gara è cambiato. Il centro non è più un cpt, ma un «centro di primo soccorso e accoglienza».
Dopo l'inchiesta dell'Espresso sul cpt pubblicata nel 2005, e le seguenti polemiche, le cose a Lampedusa sono cambiate: nell'isola lavorano anche l'Alto commissariato dell'Onu per i rifugiati, l'Oim e la Croce rossa. Si sta costruendo un nuovo centro, nelle intenzioni migliore dell'attuale. Ma, soprattutto, i migranti che sbarcano vengono ormai trasferiti immediatamente in altri centri, e si fermano a Lampedusa per un massimo di 24 ore. Bene per loro, male per chi gestisce il centro: l'introito è minore. I servizi da offrire, però, sono ovviamente gli stessi. Il bando di gara prevede la presenza del medico 24 ore su 24, come anche di un infermiere. 24 ore settimanali per lo psicologo, 36 per l'assistente sociale, 36 per il mediatore socio culturale, 72 per l'interprete. E poi deve essere fornito a tutti il famoso «kit»: 1 paio di scarpe, 1 tuta, 2 paia di slip, 1 asciugamano, 2 paia di calzini, 1 maglietta, 1 t-shirt o 1 felpa, 1 dentifricio, 1 spazzolino, 1 pettine, la carta igienica, il sapone e lo shampoo. E ancora 5 euro di carta telefonica, 1 pacchetto di sigarette ogni due giorni, 2 lenzuola e una federa ogni tre giorni, 2 coperte. E ancora il personale di servizio: nei mesi tra maggio e ottobre almeno 11 persone di giorno e 5 di notte, se le gli «ospiti» non sono più di 150. Insomma, i conti vanno fatti bene.
Ma come dice Franco Tumino, presidente dell'associazione nazionale delle cooperative di servizi di Legacoop «il fatto che abbiamo chiesto una cifra minore degli altri, dimostra che non vogliamo fare affari. Vediamo se ce la facciamo, per ora siamo cauti».
E sul piano politico? La sinistra non ha sempre contestato i cpt? Come la vede Galipò, iscritto alla Margherita ma «ex del Pci, fortemente vicino alle istanze della sinistra»? «Non ci vedo niente di strano - risponde - lì ci sono persone che arrivano e che hanno il diritto di essere assistite». Anche Legacoop, che criticò la scelta della Minerva di Gorizia, oggi pare aver metabolizzato la contraddizione: «Questi posti non ci piacciono - dice Tumino - ma finché esistono, si tratta di provare a gestirli bene».
  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Nordio accusa i giudici, ma il sovraffollamento carcerario è…

Nordio accusa i giudici, ma il sovraffollamento carcerario è soprattutto figlio delle leggi del governo

Il Ministro della Giustizia Nordio ci dice che il sovraffollamento è prodotto dai giudici e non invece dalle leggi approvate dal governo. Ovviamente ciò non è vero. Ma con questa...

Antigone: "A San Gimignano fu tortura di Stato. Prima s…

Antigone: "A San Gimignano fu tortura di Stato. Prima sentenza di appello che lo certifica"

La Corte di appello di Firenze ha confermato le condanne per tortura a carico di alcuni agenti penitenziari per le violenze inferte ad una persona detenuta nel carcere di San...

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna…

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna l'Italia per la violazione del diritto di cura in carcere"

"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra eme…

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra emergenze e prospettive

Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per supe…

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l'emergenza attuale

Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione