Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Milano, rivolta a Chinatown. Scontri, feriti e auto distrutte, La Repubblica, 12/04/07
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Milano, rivolta a Chinatown. Scontri, feriti e auto distrutte, La Repubblica, 12/04/07

Quasi una guerriglia urbana nel popolare quartiere di via Sarpi
Tutto è nato dalla multa a una commerciante che scaricava merci fuori orario

Milano, rivolta a Chinatown
Scontri, feriti e auto distrutte

La protesta è degenerata. Solo intorno alle 14 le cariche sono cessate
Il sindaco Moratti: "Le regole vanno garantite, non tolleriamo zone franche " 

MILANO - Corteo con bandiere, cariche della polizia, feriti, auto distrutte. La rivolta di circa trecento cinesi è scoppiata nella piccola "Chinatown" di Milano nella zona di via Sarpi. I disordini sono scoppiati intorno alle 13 quando la polizia ha multato una commerciante cinese. La protesta della donna, molto veemente, ha scatenato una reazione violenta da parte dei connazionali accorsi. Rapidamente, la protesta si è trasformata in una specie di guerriglia urbana con cariche e contrattacchi che è durata un paio d'ore.
Un primo bilancio degli scontri è di 5 feriti tra i manifestanti cinesi mentre il vice sindaco Riccardo De Corato ha dichiarato che sono 14 i vigili rimasti feriti. Nove di loro sono ricoverati al Fatebenefratelli, 3 in radiologia mentre 6 sono stati medicati. Altri quattro poliziotti risultano contusi.

Nel tardo pomeriggio, il sindaco Letizia Moratti ha tenuto una conferenza stampa nella quale ha difeso l'operato delle forze dell'ordine: "Nella nostra città - ha detto - non tolleriamo zone franche. Ci dispiace per quello che è avvenuto oggi, ma l'amministrazione manterrà la sua posizione".

Ruowei B. è la donna all'origine degli scontri. E' una ragazza magra in jeans e maglietta fucsia. Vive in Italia da oltre dieci anni ed è sposata con un connazionale, hanno una bimba di 3 anni. La sua famiglia gestisce un negozio di scarpe. Dopo gli scontri si è fatta medicare all'ospedale. Il suo avvocato ha detto che ha diverse ecchimosi sul corpo. Non è chiaro se se li sia procurati nel diverbio iniziale con i vigili o, successivamente, durante gli scontri. Sembra che la sua auto fosse ferma in divieto di sosta, che stesse scaricando merci fuori orario e che non avesse provveduto alla revisione. Oltre alla multa di 40 euro, una vigilessa voleva ritirarle il libretto di circolazione. Pare che la donna, a questo punto, abbia alzato le mani. Altri, invece, assicurano che la prima a picchiare sia stata la vigilessa.

Fermata per controlli e in seguito rilasciata, Ruowei è stata denunciata per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. "Vogliamo solo lavorare - ha spiegato - vivere in Italia, crescere qua i nostri figli che sono nati a Milano. Non abbiamo mai fatto nulla, non siamo delinquenti, non ci meritavamo questo trattamento". Anche la figlia di 3 anni, che ha trascorso con lei la giornata al comando dei vigili, è stata visitata e poi presa in consegna dai suoi parenti.

La polizia municipale sospetta che l'episodio sia stato premeditato, ma il console cinese a Milano, Limin Zhang, ha respinto questa ipotesi. "Smentisco nel modo più categorico - ha dichiarato - che sia possibile che gli incidenti di stamani siano stati in qualche modo preorganizzati o premeditati dalla comunità cinese". Il console si è dato da fare per far tornare la calma, ma anche sostenuto di voler garantire fino in fondo i diritti dei suoi connazionali: "Aspettiamo la liberazione della donna - ha dichiarato - perché la situazione si calmi. Voglio sapere chi ha sbagliato, sono qui per capire, e per proteggere gli interessi legali dei commercianti cinesi che pagano le tasse e sono in regola". Limin Zhang ritiene che, ultimamente, la pressione sulla sua gente sia esagerata e che il divieto di far circolare i carrelli per le merci sia esagerato.

La "battaglia" è proseguita per diverso tempo con i gruppi di cinesi in rivolta che si rifiutavano di lasciare la sede stradale. Due auto della polizia sono state distrutte e ribaltate. Danneggiate anche altre macchine in sosta. Alcuni testimoni hanno riferito di aver visto un agente colpire un ragazzo con il calcio della pistola. In via Niccolini, un centinaio di cinesi si sono praticamente asseragliati sventolando bandiere della Cina.

"Tutti i giorni mi fanno una multa" ha dichiarato Ling Xiu, una commerciante della zona, cercando di spiegare le ragioni della protesta. "Noi siamo qui per lavorare. Non siamo mafiosi, non uccidiamo nessuno, lavoriamo e basta pagando le tasse. Lei mi deve spiegare perché tutti i giorni i vigili mi fanno una multa. Glielo dico io perché, perché la polizia vuole il male dei cinesi. Infatti gli italiani possono lavorare, ma a noi lo impediscono. E adesso mi hanno chiuso il negozio, come faccio a dare da mangiare ai miei figli? A pagare l'affitto di casa?".

Intorno alle 14 le cariche sono cessate, ma la tensione è rimasta alta. Per terra i segni degli scontri con bottiglie rotte e cestini divelti. Intorno alle 15, un centinaio di cinesi, soprattutto giovani, ha cercato di avviare un altro corteo di protesta con uno striscione e diverse bandiere rosse della Repubblica Popolare. Sullo striscione c'era scritto: "Violenze e abusi sulla comunità cinese". Il corteo non era autorizzato e alla sua testa si sono registrati brevi momenti di nervosismo con la polizia.

La tensione è tornata a crescere quando una donna italiana ha apostrofato i cinesi in corteo: "Ma cosa fate? Ma non vedete che avete combinato? Qui deve passare l'autobus". La donna è stata rincorsa da alcuni cinesi e si è rifugiata nel portone aperto di un palazzo al civico 7, mentre qualcuno le lanciava addosso una bottiglietta di plastica piena d'acqua. Poi la situazione si è normalizzata di nuovo.

Nel frattempo il corteo si è trasformato in presidio, bloccando il traffico quasi in tutta la zona. Più tardi un italiano sui trenta anni ha gridato contro i manifestanti: "E' giusto che i cinesi vengano picchiati". L'uomo è stato salvato dal linciaggio da parte delle forze dell'ordine che lo hanno sottratto dagli aggressori.

Per tutto il pomeriggio alcune centinaia di esponenti della comunità cinese hanno mantenuto il presidio tra via Sarpi e via Bramante. I manifestanti hanno esposto striscioni con scritte contro i vigili e non solo: "Chiediamo diritti civili", "Basta violenze sulla comunita' cinese", "Basta razzismo". Dopo essere stati invitati dal console a sciogliere il presidio, sono state avviate una serie di assemblee spontanee per decidere il da farsi. Una parte di loro, soprattutto i giovani, vorrebbe proseguire la protesta con un corteo nel quartiere.
  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra eme…

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra emergenze e prospettive

Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per supe…

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l'emergenza attuale

Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione