Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Carta soggiorno comunitaria – Una nuova prassi non ancora recepita, meltingpot.org, 18/05/07
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Carta soggiorno comunitaria – Una nuova prassi non ancora recepita, meltingpot.org, 18/05/07

Carta soggiorno comunitaria – Una nuova prassi non ancora recepita

I diritti dei familiari extracomunitari di cittadini comunitari o italiani non sempre vengono rispettati.

A cura dell’Avv. Marco Paggi

In base alla direttiva 38/2004/CE (relativa al diritto dei Cittadini dell’UE e dei loro familiari), il documento vero e proprio che sarà rilasciato ai familiari extracomunitari di cittadini comunitari o di italiani è la carta di soggiorno per familiare di cittadino UE ovvero la carta di soggiorno comunitaria. Tuttavia, poiché non esistono ancora gli apposito moduli che dovrebbero essere stabiliti con decreto del Ministero dell’Interno che ancora non è ancora stato emanato (dovrebbe essere emanato entro sei mesi dall’entrata in vigore del D.Lgs n. 30), continuerà a essere rilasciata la carta di soggiorno regolata dall’art.9 del T.U., fino a che non sarà disponibile il titolo di soggiorno predisposto dal Ministero dell’Interno. In entrambi i casi questo titolo di soggiorno potrà essere rilasciato in formato elettronico.
I familiari extracomunitari di cittadini italiani o comunitari (coniuge, figli fino a 21 anni o di età superiore se continuano a vivere a carico dei genitori, figli nati da una precedente unione del coniuge extracomunitario, genitori a carico), godono di un diritto di libertà di circolazione e di stabilimento identico a quello riconosciuto ai cittadini dell’U.E. Per queste persone c’è un diritto di ingresso in territorio italiano e un diritto di permanenza. In particolare, anche se l’art. 5 del D.Lgs n. 30 prevede che “i familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro siano assoggettati all’obbligo del visto di ingresso nei casi in cui richiesto”, è anche vero che è vietato “il respingimento alla frontiera nei confronti di un cittadino dell’Unione o di un suo familiare non avente la cittadinanza di uno Stato membro” nel caso sia sprovvisto del visto d’ingresso, qualora sia verificata - ed egli possa dimostrare entro 24 ore dalla richiesta - la qualità di familiare di un cittadino U.E. o italiano.

Esempio pratico - Un familiare extracomunitario già presente sul territorio italiano, non potrebbe essere trattato come un extracomunitario normale e di conseguenza espulso perché non ha già ottenuto un permesso di soggiorno. Di fronte alla semplice dimostrazione del possesso di qualifica di familiare di cittadino italiano o comunitario questi dovrebbe essere messo nella condizione di ottenere il titolo di soggiorno previsto per i familiari di cittadini U.E..
Casi di questo genere si sono già verificati e continua ad accadere che queste persone, pur avendo il pieno diritto di godere dello status giuridico di comunitario, continuano ad essere erroneamente trattati dall’autorità di polizia come clandestini.

Il caso di una signora cubana, prima espulsa e poi arrestata.
A titolo di esempi citiamo il caso recente di una cittadina cubana di età inferiore ai 21 anni - quindi munita dei requisiti per essere riconosciuta come familiare - viene fermata in territorio italiano senza permesso di soggiorno. L’interessata, pur avendo spiegato di essere figlia di una cittadina di paese extracomunitario ma coniugata con cittadino italiano, quindi di avere il titolo per soggiornare in Italia, è stata colpita da provvedimento di espulsione del Prefetto di Rovigo con diffida a lasciare il territorio nazionale entro cinque giorni. Quindi, non essendosi allontanata entro 5 giorni è stata arrestata e si è reso necessario sostenere la sua difesa davanti al G.I.P. che, pur avendo convalidato l’arresto dal punto di vista formale, constatando la qualità di parente di cittadino dell’Unione, o comunque l’assoggettamento di questa persona allo status giuridico di comunitario, ne ha disposto l’immediata scarcerazione e l’ha quindi prosciolta dichiarando che il fatto illecito non sussiste. In seguito è stato necessario fare ricorso contro il provvedimento di espulsione che è stato poi annullato dal competente Giudice di Pace di Rovigo, il quale ha recepito interamente le motivazioni del ricorso, constatando la piena applicabilità a questa persona dello status giuridico comunitario e quindi delle disposizioni stabilite dal decreto legislativo n.30.

Si tratta dell’ennesimo caso che dimostra come le nostre autorità spesso abbiano difficoltà ad adeguarsi alle nuove leggi, in particolare quando queste recano qualche vantaggio ai cittadini stranieri.

Il caso di una signora brasiliana a cui è stato negato il visto.
Altro caso recente. Il Tribunale di Milano doveva decidere della questione di legittimità del provvedimento di rifiuto del visto di ingresso adottato da un consolato italiano in Brasile. Si trattava della moglie brasiliana di un cittadino italiano che aveva richiesto il visto di ingresso per venirsi a stabilire in Italia, in quanto coniuge di cittadino italiano. L’interessata si è vista rifiutare il visto poiché risultava precedentemente segnalata per un espulsione nella banca dati Schengeen. La signora non aveva commesso alcun reato ma era irregolarmente soggiornante. Il fatto che poi si sia sposata con cittadino italiano comportava il cambiamento del regime giuridico, quindi non doveva più essere considerata extracomunitaria ma aveva il diritto di godere dell’applicazione delle norme di circolazione previste per i comunitari. Di conseguenza il precedente provvedimento di espulsione –adottato in presenza del diverso status giuridico di extracomunitaria- avrebbe dovuto essere considerato come privo di efficacia. Nonostante questo - e sebbene questo sia stato fatto presente al consolato italiano in Brasile - il consolato stesso ha continuato a negare il visto di ingresso, adducendo che il visto avrebbe potuto essere rilasciato solo all’esito favorevole della richiesta di speciale autorizzazione al rientro di cui all’art.13, comma 13, del T.U., che peraltro non costituisce un atto dovuto ma comporta una valutazione ampliamente discrezionale, ovvero aleatoria, e comunque tempi di attesa normalmente lunghi. Si è reso necessario fare ricorso presso il Tribunale civile di Milano e poiché si trattava di un provvedimento che ledeva il diritto all’unione familiare, in base all’art. 30 del T.U. (in quanto norma più favorevole può essere applicata per tutelare anche situazioni di persone non extracomunitarie) il Tribunale con un recente provvedimento non ancora pubblicato, ha constatato l’illegittimità del provvedimento del rifiuto del visto di ingresso proprio per mancanza di motivazione e per il fatto che non si può opporre come automaticamente ostativa la segnalazione Schengeen, trattandosi di coniuge di cittadino italiano che dunque gode di una tutela rafforzata, anche alla luce della normativa e della giurisprudenza comunitaria.
La segnalazione Schengen, peraltro adottata quando la persona non godeva ancora dello status comunitario, avrebbe potuto comportare il rifiuto legittimo del visto di ingresso solo nel caso in cui si fosse trattato di una persona che costituisse una minaccia effettiva, attuale e grave per la collettività, solo in caso di pericolosità per la sicurezza dello Stato o per l’ordine pubblico. Diversamente, invece, quel provvedimento di espulsione avrebbe dovuto essere considerato totalmente inefficace e doveva invece essere riconosciuto il pieno diritto a questa persona di entrare in territorio italiano.

Questi esempi, come i casi in cui l’autorità di polizia ha continuato ad indicare agli interessati di andare presso gli uffici postali per richiedere la carta di soggiorno (anziché accettare direttamente in questura la domanda, da inoltrare gratuitamente), dimostrano come vi sia una certa difficoltà a recepire, almeno da parte di alcuni uffici, la corretta applicazione di queste norme.

Un ulteriore considerazione che si può fare è che la quantità di familiari di cittadini comunitari non è sicuramente tale da costituire un pericolo di invasione da ostacolare in qualche modo. Sembra più un problema culturale che un problema giuridico o di sostanza. E’ un sintomo di come vi sia una certa difficoltà nel considerare gli stranieri anche come soggetti titolari di diritti e non solo come soggetti destinatari di semplici misure sanzionatorie.

Quale permesso viene rilasciato?
Già il T.U. regolava e riconosceva il diritto dei familiari dei cittadini UE di esercitare, unitamente ai cittadini UE, il diritto di libertà di circolazione, quand’anche si trattasse di familiari extracomunitari. Per esempio, la moglie brasiliana di un cittadino tedesco poteva spostarsi liberamente –sia unitamente al coniuge e sia raggiungendolo successivamente- in Italia e aveva diritto di essere trattata come una cittadina comunitaria a tutti gli effetti, senza essere esposta all’applicazione delle norme, anche sanzionatorie, come quelle in materia di espulsione previste per gli extracomunitari in generale.

Il D.lgs. n. 30 del 6 febbraio 2007 ha recepito le ulteriori disposizioni contenute nella direttiva. Ma come abbiamo esemplificato non tutte le questure però hanno ancora recepito integralmente il contenuto di queste disposizioni.
C’è una tendenza a trattare i familiari extracomunitari di cittadini comunitari, come pure i familiari extracomunitari di cittadini italiani come se il decreto non fosse intervenuto.

Dal punto di vista del trattamento giuridico, i familiari extracomunitari di cittadini comunitari, devono essere considerati come fossero comunitari a tutti gli effetti.
Per esempio, tornando alla moglie brasiliana di un cittadino tedesco o di un cittadino italiano che vivono in Italia, molte questure continuano a ritenere che, in questi casi, non si debba rilasciare la carta di soggiorno per i cittadini comunitari, ma si debba invece rilasciare il permesso di soggiorno previsto dall’art. 19 del T.U. sull’immigrazione, il permesso previsto nei casi in cui è vietata l’espulsione.
Si tratta di un permesso di soggiorno che prevede diritti diversi e più precari rispetto alla vera e propria carta di soggiorno, di cui i familiari extracomunitari di cittadini comunitari avrebbero pieno titolo.
Il titolare di un permesso di soggiorno rilasciato in base all’art. 19 del T.U. sull’immigrazione, ad esempio, non ha la possibilità di accedere al pubblico impiego, ha notevole difficoltà ad accedere all’assegnazione di alloggi popolari, non ha la possibilità di ottenere le prestazioni di assistenza sociale a carico dello Stato italiano.
Si tratta quindi di differenze molto importanti, inoltre, il titolare di un permesso di soggiorno rilasciato in base all’art. 19 del T.U. sull’immigrazione è più facilmente esposto al rischio di un provvedimento di espulsione o al rifiuto del rinnovo del permesso di soggiorno. Viceversa, i titolari di una carta di soggiorno per i cittadini comunitari hanno una posizione giuridica molto più garantita, per esempio, hanno tutto il diritto, come è stato anche precisato dalle circolari del Ministero dell’Interno, di rivolgersi direttamente alle questure per ottenere il titolo di soggiorno, senza quindi la necessità di intraprendere la lunga, farraginosa e costosa procedura di rilascio dei titoli di soggiorno attraverso il noto sistema delle poste, attualmente lento e complicato.

Questo però continua a verificarsi
La nuova procedura per il rilascio del titolo di soggiorno, legata al sistema postale, espone gli interessati ad ulteriori complicazioni non derivanti da norme di legge, piuttosto dalla strutturazione informatica della modulistica e soprattutto del software a cui è affidata l’elaborazione dei dati.
Tutto il sistema di inoltro delle pratiche tramite sistema di servizio postale è stato concepito e progettato prima dell’entrata in vigore di queste disposizioni, quindi, senza tenerne conto, ancorché queste disposizioni fossero di imminente approvazione e perfezionamento. Difficilmente qualcuno sarà chiamato a pagare il conto per le lentezze dovute, non tanto a responsabilità di chi compila i moduli, quanto invece a carenze strutturali del sistema che comporta inoltre un notevole costo a carico degli immigrati.

I cittadini comunitari, ora, possono iscriversi direttamente all’anagrafe e non hanno più bisogno di chiedere un titolo di soggiorno. I loro familiari devono invece continuare a chiedere un vero e proprio titolo di soggiorno rilasciato dalla questura, diverso dal normale permesso di soggiorno: la carta di soggiorno per i cittadini comunitari.
Queste persone hanno il diritto di chiedere direttamente alla questura il rilascio della carta di soggiorno così come i familiari extracomunitari di cittadini italiani. L’art. 23 del D.lgs. n. 30 del 6 febbraio 2007 prevede espressamente che lo stesso trattamento riservato ai familiari extracomunitari di cittadini comunitari debba essere riservato ai familiari extracomunitari di cittadini italiani.

È chiaro che, rivolgendosi direttamente alla questura, il tempo di attesa sarà sicuramente inferiore a quello impiegato per ottenere una risposta attraverso la complessa procedura del sistema postale. Inoltre, azionando la richiesta di rilascio della carta di soggiorno per i familiari di comunitari o per i familiari di italiani presso il servizio postale si deve affrontare una spesa di 30 euro, mentre i cittadini comunitari ed i loro familiari hanno diritto di usufruire di tutte le prestazioni in regime di assoluta gratuità, senza pagare la marca da bollo e effettuare altri versamenti per ottenere il titolo di soggiorno.

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna…

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna l'Italia per la violazione del diritto di cura in carcere"

"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra eme…

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra emergenze e prospettive

Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per supe…

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l'emergenza attuale

Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione