Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Dentro l’inferno di Gradisca, meltingpot.org, 12/06/07
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Dentro l’inferno di Gradisca, meltingpot.org, 12/06/07

Dentro l’inferno di Gradisca

Il racconto della visita guidata per i giornalisti all’interno del CPT.

Lunedì 11 giugno alle ore 11.00, questo l’orario stabilito dalla Prefettura di Gorizia, in accordo con il Ministero dell’Interno, per la visita dei giornalisti al Cpt di Gradisca. In realtà la nostra di visita è cominciata molto prima, il 7 maggio, con le prime richieste inoltrate alla Prefettura, i primi dinieghi, i rifiuti telefonici, le rassicurazioni dopo le denuncie pubbliche.
La Direttiva del Ministero dell’Interno del 24 aprile, annunciata come l’apertura dei Cpt alla stampa, nella realtà dei fatti si svela come l’avevamo immaginata. La possibilità di un entrata unica, in stile comitiva, accompagnata da funzionari, insomma una finzione.
La direttiva a questo punto risulta molto chiara e non lascia dubbi, le visite ai Cpt sono previste solo per i giornalisti iscritti all’ordine, nei tempi e nei modi che Ministero dell’Interno e Prefettura ritengono adeguati. Le visite, ne abbiamo avuto la conferma a Gradisca, sono guidate, organizzate come operazioni pubblicitarie per un nuovo corso, quello del centrosinistra che vuole l’umanizzazione di queste strutture, lasciando irrisolto uno dei nodi centrali posti dalle associazioni di tutela dei migranti e dai movimenti dell’ultimo decennio, quello della chiusura di tutti i Cpt.
Nessuna “porta aperta” insomma, ma solo la possibilità di partecipare ad una visita guidata passo passo.
Quello di Gradisca è stato il secondo centro ad essere visitato dopo la Direttiva e, soprattutto, dopo la nostra imprevista richiesta. Il primo è stato il Cpt di Lampedusa, la visita guidata e promossa dallo stesso ministero dell’Interno, la struttura rimessa a nuovo per l’occasione.


Il racconto della visita
A distanza di un mese eccoci, abbiamo fatto ingresso in quello che possiamo definire l’inferno di Gradisca. Il gruppo è composto da una quindicina di persone tra giornalisti e fotocineoperatori, accompagnati dal Prefetto di Gorizia, Dr. Pasquale Vergone, dal Vice Prefetto Scarabino, dal Sindaco di Gradisca Franco Tommasini, dal Direttore del Centro Paolo Zotti e dal presidente Ruchini, questi ultimi appartenenti alla Cooperativa Minerva, che tra mille polemiche gestisce la struttura. Tutti, ma soprattutto noi, siamo accompagnati da uno stuolo di agenti in borghese: incomprensibile.

Il Cpt di Gradisca lo avevamo sempre visto e vissuto dal di fuori, raccontando le tante manifestazioni di protesta che in questi anni ne hanno chiesto la chiusura. Guardando il lungo muro di cemento armato che divide la struttura dalla strada statale, si era detto assomigliasse ad un carcere di massima sicurezza. Oggi, visto da dentro, ci è sembrato ancora più cruento, animato dalle storie dei migranti che vi sono rinchiusi senza aver commesso alcun reato.

L’entrata
Prima un passaggio al metaldetector, poi la consegna dei documenti, e dopo aver attraversato un breve passaggio all’aria aperta ci siamo ritrovati nella prima parte del centro, dove si trovano gli operatori della Minerva e dove abbiamo ascoltato il discorso del Prefetto, del Direttore del centro e le spiegazioni del Presidente della cooperativa Minerva, Ruchini.
La cooperativa ha preparato anche delle cartelline con dei documenti sulla gestione del Cpt e un cd rom, e ci vengono consegnate come si fa con le guide quando un gruppo di turisti visita la cappella degli Scrovegni. Ma il Cpt non è proprio un opera d’arte, ed i restyling, le ristrutturazioni, non hanno lo scopo di mantenerne intatta la bellezza.
Il Prefetto sottolinea che la struttura non è stata modificata, ridipinta o pulita, “è nelle stesse condizioni in cui si trova ogni giorno a quell’ora” dice. Anche volendo è difficile credere che nulla sia stato toccato per rendere l’area migliore in occasione della nostra visita.
Intanto ci vengono date indicazioni e consigli: “è preferibile non intavolare discussioni ma osservare la struttura… per ripestare la privacy degli ospiti (!)”. Durante il discorso il centro viene definito un “contenitore di persone”. I migranti trattenuti all’interno vengono chiamati “ospiti”.
Da fuori ci siamo portati una domanda: le donne da qualche tempo non vengono più portate a Gradisca nonostante ci sia un area apposita. Come mai? È successo qualcosa? Non ci è dato saperlo.
Ci viene spiegato che il medico ora è presente nella struttura per sei ore al giorno. Il Direttore spiega che l’ospite gioca parecchio con il medico ma loro tendono a ridurre al minimo le terapie, soprattutto per chi arriva dal carcere. In pratica si tratta di un gioco di ruolo e nel cpt ognuno gioca il suo. E’ una curva da ridurre – spiega Ruchini, presidente della Minerva.

Intanto mi stacco un attimo dal gruppo di discussione e mi dirigo fuori, verso una camerata, in un’ area vuota ma “è meglio non entrare, bisogna farlo tutti insieme quando sarà il momento”. A parlare immagino sia stato un operatore della Minerva ma poi, in seguito, scopro che si tratta di uno degli agenti in borghese che sembra non perdere d’occhio neppure per un attimo i miei spostamenti. La trasparenza e le porte aperte annunciate dalla Direttiva Amato sono anche questo.

Ci viene detto che nella struttura sono trattenuti 52 “ospiti” (i posti a disposizione sono 247), ma le sbarre che chiudono ogni angolo e le facce stesse dei migranti stridono con questa definizione. Loro si definiscono semplicemente “detenuti”.
Nella prima zona da un po’ di tempo c’è anche l’ufficio del Cir (Consiglio italiano per i rifugiati) per le domande di asilo, ma a fare da intermediario tra l’organizzazione e i migranti trattenuti è sempre la Coop. Minerva. Ci viene fatto capire che non tutto va come dovrebbe andare.

L’area detentiva
Entriamo nell’area dove sono “ospitati” i migranti ed è subito chiaro che sarà difficile parlare con loro e “intavolare discussioni”. La presenza degli agenti, del Direttore del centro, degli operatori, sembra essere un deterrente per i migranti che intimoriti sembrano essere fuggevoli. Loro, finita la visita, rimangono dentro.
Il clima non è per niente rilassato. Qualche giorno prima le associazioni locali che conducono da tempo la battaglia contro il Cpt avevano denunciato, in una conferenza stampa, i casi di due migranti che stanno per diventare padri colpiti da provvedimenti di espulsione. In realtà, secondo le recenti nuove disposizioni, avrebbero diritto a rimanere in Italia. Scopriamo che Raji, uno dei due, è stato espulso due giorni dopo la denuncia delle associazioni, sabato mattina. Troviamo il secondo ragazzo e gli promettiamo di fare il possibile per aiutarlo.

Provo ancora a spostarmi,questa volta anticipando il percorso della comitiva. Mi ritrovo la porta bruscamente sbarrata dallo stesso agente in borghese. Non si passa, bisogna aspettare gli altri. Confermo, il clima non è per niente rilassato.

Ad iniziare a parlare, dopo un po’ di tempo, sono dei ragazzi magrebini. Ci svelano subito una cosa che avevamo notato ma che non riuscivamo a cogliere: da tre giorni sono state tolte le gabbie esterne. Quegli strani, piccoli muretti quadrati senza senso, di fronte all’uscita delle camerate li avevamo notati. Il cemento che ricopre i buchi dove erano infilati i supporti per le sbarre è ancora fresco. Ecco! Forse questa è l’unica differenza nella gestione dei Cpt dal centrodestra al centrosinistra. Il centrosinistra ha fatto togliere le gabbie. Complimenti!

Nonostante la diffidenza sia molta (a ragione) alcuni ragazzi ci spiegano sottovoce che sono diversi giorni che al centro si danno da fare per sistemare le cose in occasione della visita. “Oggi”, ci spiegano, “addirittura la porta di ferro del campo di calcetto è aperta”.

Alle 23.30 ci raccontano, vengono chiusi tutti nelle camerate dove però, oltre alle sbarre, ci sono anche i vetri antisfondamento. “Sembra di essere chiusi dentro un forno, non si respira” ci dicono. È facile capirlo, basta dare un occhio alle porte che chiudono tutto e sentire il caldo che trapela dall’interno.

Nel Cpt non si possono né ricevere visite di familiari né ricevere dei pacchi. L’unico contatto con l’esterno è il cellulare, per chi ce l’ ha ovviamente.
Un ragazzo senegalese urla arrabbiato. Non è contento di vedere i giornalisti, che ne sanno di come si vive lì dentro, di quello che gli è successo. Lui ha lavorato per 12 anni in Italia, pagando i contributi. Ha perso il permesso di soggiorno ed ora si trova in gabbia senza più un futuro.
Si capisce subito che molti ragazzi rinchiusi nel Cpt non sanno nulla della loro situazione giuridica. Vivono come in un limbo, in balia degli eventi, senza sapere cosa fa l’avvocato, sempre che ce ne sia uno. Se si lamentano o chiedono qualcosa gli viene risposto di rivolgersi alla Prefettura.

La fine della visita ci porta verso il magazzino (?), è da lì che vediamo il Cdi (Centro di identificazione per i richiedenti asilo) in costruzione. Anche quella struttura è completamente circondata da sbarre. A vigilare una garrita con le forze dell’ordine. Da qualsiasi parte giri lo sguardo vedi sbarre. Muri e sbarre.

Prima di uscire definitivamente stringiamo le mani, salutiamo le persone che abbiamo conosciuto.
Nella sala mensa è pronta la pizza per i giornalisti ma i primi a mangiarla sono i ragazzi immigrati. “La pizza! Non la mangiamo da tempo, qui ci fanno sempre pasta”.

Noi non mangiamo, abbiamo lo stomaco chiuso.
Per noi è ora di uscire dall’inferno di Gradisca.

Milena Zappon
(foto di Marco Visintin)

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra eme…

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra emergenze e prospettive

Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per supe…

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l'emergenza attuale

Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione