SEGRETARIATO SOCIALE RAI
VIA MAZZINI 14
Saluto del Capo del Dipartimento
Ettore Ferrara
Saluto del Responsabile Direttore del Segretariato Sociale della RAI
Carlo Romeo
Relazione introduttiva del direttore generale detenuti e trattamento
Sebastiano Ardita
Intervento dell’On.le Ministro della Giustizia
Clemente Mastella
Intervento del presidente europeo del Comitato di Prevenzione della Tortura
Mauro Palma
Il ruolo del volontariato con particolare riferimento all’accoglienza del detenuto
Claudio Messina — Presidente della Conferenza Nazionale del Volontariato Giustizia
La programmazione dell’attività trattamentale negli Istituti Penitenziari:
Il Progetto Pedagogico
Pietro Buffa - Dirigente C.C. Torino
Gli elementi del trattamento penitenziario, in particolare il lavoro
Maria Pia Giuffrida — Provveditore Regionale della Toscana
Il trattamento nella giurisdizione di Sorveglianza
Giovanna Di Rosa — Magistrato di Sorveglianza,
Intervento dei rappresentanti del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale e del Ministero della Pubblica Istruzione
Sinergia tra gli operatori penitenziari nel perseguimento degli obiettivi istituzionali
Ernesto Padovani - Dirigente C.R. Spoleto
L’apporto operativo degli Uffici per l’Esecuzione Penale Esterna
Laura Borsani — Dirigente UEPE Siena
L’attività di prevenzione del rischio suicidiario
Luigi Manconi - Sottosegretario di Stato alla Giustizia
I rapporti con il territorio: Enti Locali e Privato Sociale
Luigi Pagano — Provveditore Regionale della Lombardia
La detenzione sociale: donne, mamme con bambini, genitorialità
Susanna Marietti — coordinatore nazionale osservatorio di Antigone
Presentazione dell’esperienza sulla genitorialità realizzata negli Istituti milanesi
Francesca Corso — Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Milano
Interventi trattamentali nel contesto degli O.P.G.
Valeria Calevro — Dirigente O.P.G. Reggio Emilia
Intervento del rappresentante del Ministero della Solidarietà sociale
Interventi
Conclusioni
Presenta e modera gli interventi
Daniela de Robert
Giornalista Rai
Il Ministro della Giustizia Nordio ci dice che il sovraffollamento è prodotto dai giudici e non invece dalle leggi approvate dal governo. Ovviamente ciò non è vero. Ma con questa...
La Corte di appello di Firenze ha confermato le condanne per tortura a carico di alcuni agenti penitenziari per le violenze inferte ad una persona detenuta nel carcere di San...
"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...
Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...
Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...