Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator “La rappresentazione della pena" alla triennale di Milano, di P.Gonnella, Aprile, 28/3/06
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

“La rappresentazione della pena" alla triennale di Milano, di P.Gonnella, Aprile, 28/3/06

Patrizio Gonnella

 Non capita spesso che il carcere sia al centro di un importante evento culturale. Alla Triennale di Milano dal 23 febbraio al 19 marzo si è tenuta una mostra intitolata “La rappresentazione della pena
Carcere invisibile e corpi segregati”. Un allestimento scenico che descrive la vita dentro le celle, mostra i letti a castello, le foto di donne e di calciatori alle pareti, i bagni alla turca, le luci soffuse. Mancano ovviamente i corpi, i volti, gli sguardi. La pena rappresentata può evocare la pena vissuta, ma mai raccontarla fino in fondo. Ad Auschwitz per lungo tempo le comunità ebraiche polacche si sono lamentate della gestione museale del campo di concentramento che non rendeva fino in fondo l’orrore dello sterminio di massa. Eppure è importante che ad  Auschwitz e a Birkenau chiunque possa entrare, guardare i forni crematori, le scarpe dei bambini ammassate l’una sull’altra, leggere le tappe dell’olocausto nazione per nazione, popolo per popolo. E’ vero, mai potrà sino in fondo essere percepita la tragedia. Ci si può commuovere o indignare, sorprendere o intristire, ma è difficile che ci si potrà immedesimare in chi ha trascorso anni della propria esistenza umiliato, ridotto a cosa, disumanizzato in attesa di essere ammazzato in modo brutale. Ugualmente è difficile che una rappresentazione scenica riesca nell’intento di immedesimare perfettamente lo spettatore con il detenuto. Ciò non significa che quella rappresentazione non sia importante, soprattutto se accompagnata da immagini, parole, dibattiti, documenti. Avrà, come la Triennale ha avuto, il merito di sensibilizzare, di coscientizzare, di informare, di creare una cultura diffusa capace di rendere meno minoritario un movimento di opinione attento ai diritti e alle libertà fondamentali. Non potrà, però, produrre l’effetto dell’immedesimazione. La vita del detenuto è scandita da tempi e regole diverse da quelle che valgono per il cittadino libero. Va ridisegnato il confine spaziale dei propri movimenti. Si pensa in modo diverso rispetto a quello che si sarebbe pensato fuori, all’aria aperta. Si costruiscono relazioni che altrimenti non ci si sarebbe mai immaginato di mettere in piedi. Nascono amicizie impossibili, cambiano le abitudini alimentari e sessuali. Ci si assuefa ad odori particolari. Si convive con rumori che rimandano a battiture di sbarre, tintinnare di chiavi e manette, urla di dolore, dialetti e lingue delle più varie. Tutto questo è sì rappresentabile ma mai fino in fondo, mai sino alla autenticità e alla profondità delle sensazioni provate.Il carcere è una invenzione della modernità che si sostituisce alla punizione corporale, alla sofferenza dei supplizi, alla gogna pubblica. Quale potrà essere la pena nell’era della post-modernità non è facile a dirsi. Se la storia segue una linea retta e progressiva allora dobbiamo immaginarci un mondo che si libera prima della necessità e poi del carcere in carne e ossa restituendo alla comunità la gestione del conflitto criminale, della frattura sociale determinata dal reato commesso. Ciò che è delitto oggi non necessariamente lo è domani. Non osiamo immaginare una punizione che non porti con sé un effetto di neutralizzazione sociale. Se invece la storia dovesse seguire una rotta circolare allora possiamo temere di tornare indietro alle pene corporali, alla tortura legalizzata, alla detenzione non comunicata. Quanto visto ad Abu Ghraib e a Guantanamo, la legittimazione della tortura lieve sono i segnali di un ritorno al passato che sembrava oramai lontano o sono scosse di assestamento che non impediscono la ripresa del percorso lineare e di progresso? La Mostra milanese si sviluppava in uno spazio espositivo di 800 metri quadrati ripartendosi in cinque aree: “l’entrata dove la nuda vita diventa vita nuda; 14 celle dove si è cercato di rappresentare  simbolicamente il fiele della pena e il miele della pena come riscatto; il teatro del carcere di Bollate che è così divenuto luogo di rappresentazione e agorà ove si è discusso di carcere; la rappresentazione che il cinema ha dato della pena; l’uscita caratterizzata dai numeri dell’universo carcerario nazionale e internazionale.” Questi i titoli della esposizione che aveva un comitato scientifico di prim’ordine. Milano ha quattro carceri che rappresentano perfettamente l’universo penitenziario. Al  Beccaria sono reclusi i minori. La detenzione per i ragazzi e le ragazze di età inferiore ai diciotto anni dovrebbe essere la extrema ratio. Non lo è per gli stranieri, per le ragazzine rom, per coloro i quali non hanno una rete familiare o sociale di supporto esterno. San Vittore è il carcere nel cuore della città, malmesso, fatiscente, affollato, ma resta forse il carcere meno spersonalizzante. Opera è il carcere della periferia. Bollate quello dell’hinterland. A Monza e Busto Arsizio vanno quelli per cui non c’è posto a San Vittore, Opera e Bollate. Man mano che sono state costruite le nuove galere si sono riempite progressivamente; e come se l’edilizia penitenziaria fosse capace di condizionare i tassi di detenzione e le scelte dei magistrati. “Visto che c’è posto lo mando a svernare in galera.” È questo l’inconfessato e forse inconfessabile pensiero di chi opera nella giustizia. Siamo a pochi giorni dal voto. La giustizia penale – così come la giustizia nel suo complesso – non è stata trattata granché bene dalla destra al governo. Il perenne conflitto di interessi con la giustizia di Berlusconi ha fortemente condizionato le scelte della Casa delle libertà. Autoritarismo, paternalismo, egoismo, interessi personali si sono miscelati pericolosamente. I magistrati sono stati definiti alla stregua di malati psichici. La magistratura nel suo complesso è stata demonizzata. Hanno scioperato tutti, giudici e avvocati. I detenuti hanno raggiunto la quota record di 61 mila unità. Mai dai tempi di Togliatti Guardasigilli si era arrivati a numeri così alti. E le leggi Cirielli sulla recidiva e Fini-Giovanardi sulle droghe non hanno ancora prodotto i loro effetti nefasti. Per chi in questi anni ha seguito le vicende della giustizia è indubbio che non potrà mai andare peggio di così. Da questo però a credere che andrà molto meglio lo scarto è immenso. È necessaria una stagione riformatrice capace di affrancarsi dalle pressioni delle corporazioni e dell’opinione pubblica. L’Italia ha un codice penale del 1930. Va riscritto nella sua parte generale e nella sua parte speciale. Vanno ridotti i reati e rimodulate le pene. La Spagna e il Portogallo hanno abolito l’ergastolo. Noi nel 1998 eravamo lì lì per farlo, poi tutto si è impantanato nelle paure delle forze politiche. Ciò che definiamo criminale e come lo sanzioniamo è il segno più evidente di quale società vogliamo. Una società che ambisca ad essere comunità deve farsi carico di chi viola le regole di convivenza sociale e non può accettare forme di punizioni truci, perché nessuno sarebbe disponibile a sottoscrivere un contratto sociale che metta in discussione la propria vita, la propria integrità personale, la propria dignità. Il codice penale dell’Unione che – speriamo – verrà deve disegnare un’idea di società che affidi a giudici e carcerieri solo i valori costituzionalmente protetti.
  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Nordio accusa i giudici, ma il sovraffollamento carcerario è…

Nordio accusa i giudici, ma il sovraffollamento carcerario è soprattutto figlio delle leggi del governo

Il Ministro della Giustizia Nordio ci dice che il sovraffollamento è prodotto dai giudici e non invece dalle leggi approvate dal governo. Ovviamente ciò non è vero. Ma con questa...

Antigone: "A San Gimignano fu tortura di Stato. Prima s…

Antigone: "A San Gimignano fu tortura di Stato. Prima sentenza di appello che lo certifica"

La Corte di appello di Firenze ha confermato le condanne per tortura a carico di alcuni agenti penitenziari per le violenze inferte ad una persona detenuta nel carcere di San...

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna…

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna l'Italia per la violazione del diritto di cura in carcere"

"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra eme…

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra emergenze e prospettive

Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per supe…

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l'emergenza attuale

Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione