La fabbrica dei falsi permessi in prefettura
Cinque arresti: regolarizzati trecento clandestini a 1.000 euro l'uno
Corruzione nel cuore dell'amministrazione dello Stato. Nel terminale milanese del ministero dell'Interno, la Prefettura. Dove alcuni impiegati si facevano pagare per «regolarizzare» abusivamente gli immigrati irregolari: moltissimi, almeno 300 solo nei pochi mesi tra 2006 e 2007.
Tariffe salate: 1.000 euro a pratica. Soldi detratti dai 4-5 mila degli intermediari del traffico di documenti e dai 10 mila che i committenti si facevano pagare dagli immigrati. Sono i risultati di un'inchiesta condotta dalla procura di Milano che ha portato già all'arresto di due impiegate, fino a poco tempo fa assunte in Prefettura con contratti interinali, del compagno di una delle donne e di due intermediari. Ma l'inchiesta, tra committenti su larga scala, avvocati e perfino poliziotti, conta già 12 indagati.
La «fabbrica» dei falsi nullaosta per clandestini? A Milano stava nel cuore dell'amministrazione dello Stato, nel terminale locale del Ministero dell'Interno deputato a contrastare l'immigrazione clandestina: in Prefettura, dove allo Sportello Unico dell'Ufficio Immigrazione un nullaosta contraffatto per l'ingresso in Italia per motivi di lavoro costava 1.000 euro a pratica, spartiti tra dipendenti infedeli. Soldi detratti dai 4-5 mila euro guadagnati più a monte dall'intermediario di turno, e in cima alla catena dai 10 mila euro che i committenti (stranieri divenuti «grossisti» di documenti) si facevano pagare dai clandestini regolarizzati tramite questo canale fuorilegge.
Moltissimi: con certezza, in base non solo alle indagini ma già alle prime confessioni, almeno 300 soltanto nei pochi mesi tra il 2006 e il 2007. Due impiegate, fino a poco tempo fa assunte in Prefettura con contratti di lavoro interinale, sono state arrestate dal gip Giovanna Verga insieme al compagno di una delle due, e a due intermediari (uno italiano e uno straniero), in un'inchiesta della Procura di Milano che tra committenti su larga scala, avvocati e persino poliziotti, conta già 12 indagati. Uno degli intermediari ha già confessato di aver dato al suo contatto in Prefettura (una delle impiegate arrestate) «la somma di 100 mila euro », e di averne guadagnati altrettanti: «Dai miei "clienti" io prendevo 2.000, e le davo 1.000 euro a pratica».
A casa degli arrestati, come risulta dagli atti depositati ai difensori in vista dei ricorsi al Tribunale del Riesame, sono stati sequestrati un foglio manoscritto con una sorta di «prezziario» dei vari certificati; un'agendina cifre/nomi con l'elenco delle pratiche contraffatte e dei relativi intermediari; un timbro originale della Prefettura, una pen-drive con copie scannerizzate di moduli prelevati dal sistema informatico della Prefettura; pratiche già contraffatte pronte per la consegna.
E soldi, tanti contanti: in un caso 28 mila euro in 56 banconote da 500 euro, in un altro 23 mila euro in una cassetta di sicurezza. Inserendosi abusivamente nel sistema informatico centrale dell'Ufficio Immigrazione e utilizzando moduli e dati relativi a istanze di regolarizzazione di lavoratori extracomunitari presentate dai rispettivi datori di lavoro, le impiegate arrestate in Prefettura attendevano che la Direzione Provinciale del Lavoro e la Questura effettuassero i controlli di legge e completassero le pratiche con emissione di parere positivo.
A questo punto sostituivano i nominativi originari (veri) con i nomi degli stranieri clandestini da «regolarizzare » attraverso il rilascio di un contraffatto nullaosta a pagamento. E se ora piovono le confessioni, è perché gli interrogatori dei pm Ada Mazzarelli e Alfredo Robledo, e le perquisizioni operate a tambur battente dalla sezione di polizia giudiziaria della Procura, sono riuscite là dove una precedente inchiesta della Squadra Mobile, nell'ambito del fascicolo di un altro pm, aveva appena scalfito la crosta dello scandalo, concludendosi con una richiesta di giudizio di due persone e solo per un documento falso.
Ora la Mobile è alla caccia degli organizzatori di questo canale di documenti falsi in Prefettura. Confessa un intermediario: «Un'impiegata e il suo compagno mi chiedevano di essere pagati con banconote da 500 euro, mi dicevano che altrimenti i soldi non ci stavano nella cassaforte».
Il Ministro della Giustizia Nordio ci dice che il sovraffollamento è prodotto dai giudici e non invece dalle leggi approvate dal governo. Ovviamente ciò non è vero. Ma con questa...
La Corte di appello di Firenze ha confermato le condanne per tortura a carico di alcuni agenti penitenziari per le violenze inferte ad una persona detenuta nel carcere di San...
"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...
Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...
Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...