Giustizia: carceri stanno tornando piene come prima dell’indulto
di Patrizio Gonnella (Presidente dell’Associazione Antigone)
Italia Oggi, 23 agosto 2007
Sono 43.957 i detenuti alla data del 30 giugno 2007. Poche centinaia di persone in più rispetto ai posti letto regolamentari, i quali sono 43.140. Compare nelle statistiche dell’amministrazione penitenziaria nuovamente il dato della capienza tollerabile, che sarebbe pari a 63.308 posti. Un dato da più parti legittimamente contestato in quanto non ancorato a parametri certi (numero di metri quadri a disposizione per ciascun detenuto) bensì a valutazioni discrezionali delle singole direzioni.
1.401 sono gli internati che stanno scontando una misura di sicurezza in un ospedale psichiatrico giudiziario o in una casa di cura e custodia. Il totale della popolazione detenuta raggiungeva la quota di 61.264 persone lo scorso 30 giugno 2006. Nel mezzo c’è stato l’indulto che ha scarcerato oltre 25 mila persone. A settembre 2006 si era giunti al numero minimo di 33.326.
In 10 mesi i detenuti sono cresciuti di 5.631 unità. Se il trend di crescita dovesse essere rispettato, tra due anni e mezzo ci ritroveremo più o meno alla situazione pre-indulto che così avrà avuto una efficacia deflativa per un periodo di tre anni e mezzo, ossia un lasso di tempo di poco inferiore a quello di una legislatura parlamentare.
Oggi sono 25.514 i detenuti in attesa di giudizio. Questo dato numerico ricomprende gli imputati, gli appellanti e i ricorrenti. Ciò significa che la percentuale totale di coloro che sono in attesa di sentenza definitiva è pari addirittura al 58,04%. Circa tre detenuti su cinque sono quindi presunti innocenti in stato di custodia cautelare.
Questo dato è sicuramente l’effetto dell’indulto che ha inciso scarsamente sui processi in corso. Le donne sono 1.922, pari al 4,3% del totale. La percentuale è rimasta più o meno invariata durante quest’anno. La regione con il più alto numero di detenuti è la Lombardia con 7.233 reclusi. Seguono la Campania con 5.803 e il Lazio con 4.418. Le regioni con meno detenuti sono la Valle d’Aosta con 141, il Trentino-Alto Adige con 229 e la Basilicata con 307. I detenuti stranieri sono 15.658. Sono aumentati di circa 2 mila unità dall’inizio del 2007. 6.410 sono gli europei, di cui 3.167 dell’area Ue, una percentuale pari a circa un quinto del totale dei detenuti non italiani.
7.531 sono gli africani, 759 gli asiatici, 929 gli americani. Il totale degli stranieri è pari al 35,62%. In alcune realtà penitenziarie queste percentuali sono ovviamente ben più alte. A Perugia e ad Alessandria sono intorno al 73-74%. A Trieste raggiungono il 69 e a Imperia il 68%. Al Marassi di Genova e a Busto Arsizio superano il 66%. A Firenze Sollicciano sfiorano il 65%.
Poi ci sono realtà carcerarie dove invece gli stranieri reclusi sono presenti in misura ridottissima, specialmente al Sud. A Sala Consilina in Campania su 26 detenuti e a Giarre in Sicilia su 13 non c’è neanche uno straniero. La regione che ha il maggior numero di stranieri detenuti è la Lombardia con 3.488. Poi vi sono il Lazio con 1.958 e il Piemonte con 1.735.
Il Molise è la regione con il minor numero di stranieri reclusi pari a soli 22. Le etnie più rappresentate nelle carceri italiane sono i marocchini con 3.326 unità, i rumeni con 2.267, gli albanesi con 1.929, i tunisini con 1.564. Rispetto al totale elevato delle presenze in Italia di immigrati regolari emerge come sia bassissimo il numero dei filippini, pari a soli 32 detenuti, di cui quattro donne. Da segnalare la presenza di 11 statunitensi, 71 iracheni e quattro afgani.
Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...
Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...
Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...
"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...