Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Parigi, nuovi scontri nella banlieue. Attaccata la polizia: 30 agenti feriti, La Repubblica, 26/11/07
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Parigi, nuovi scontri nella banlieue. Attaccata la polizia: 30 agenti feriti, La Repubblica, 26/11/07

Dopo i disordini di ieri, si riaccende la guerriglia urbana alla periferia della capitale
Le violenze dopo l'incidente in cui due giovani in moto sono morti nell'urto contro un'auto di agenti

Parigi, nuovi scontri nella banlieue. Attaccata la polizia: 30 agenti feriti

Le forze dell'ordine indietreggiano mentre i ragazzi si fanno scudo con i bidoni dei rifiuti
Appelli alla calma da parte delle autorità e timori che riesplodano incidenti come nel 2005

PARIGI - Si riaccende la guerriglia urbana a Villiers Le Bel, a una ventina di chilometri da Parigi, dove ieri sono morti due ragazzi nello scontro della loro moto con un'auto della polizia. Dopo il bilancio degli incidenti di ieri - venticinque poliziotti, tra due gravi, ed un pompiere feriti; un commissariato incendiato e un altro assaltato; nove persone arrestate; almeno 28 auto incendiate e numerosi negozi devastati - stasera, per la seconda notte consecutiva, gli agenti hanno sparato gas lacrimogeni contro un gruppo di giovani che li bersagliava con petardi e bombe carta.

Testimoni raccontano di aver visto le forze dell'ordine costrette ad indietreggiare mentre i ragazzi avanzavano con i bidoni dei rifiuti usati come scudi. Almeno trenta agenti sono rimasti feriti. Date alle fiamme 25 auto tra cui un camion della spazzatura e una camionetta della polizia. Cortei di giovani hanno sfilato per le strade della città mostrando le foto di Moushin, 15 anni, e Larami, 16 anni, morti ieri nell'incidente con l'auto della polizia. Una troupe di France3 è stata aggredita; un reporter picchiato e la sua telecamera rubata. Torna lo spetto del 2005 quando i giovani immigrati diedero alle fiamme le periferie della capitale.

Un paio d'anni fa, a morire furono due maghrebini a Clichy-sous-Bois, fulminati in una cabina elettrica dove cercavano rifugio inseguiti da una pattuglia di agenti. Questa volta la scintilla è scoccata ieri pomeriggio dopo l'incidente costato la vita a due minorenni. Attorno ai loro corpi si è adunata una folla inferocita: anche questa volta la gente ha dato la colpa ai poliziotti ma sembra invece che l'auto non stesse inseguendo la moto bensì che l'incidente sia stato causato dal mancato rispetto di una precedenza.
La notizia dell'incidente si è diffusa in un battibaleno e la rivolta è stata immediata. Un commissario giunto sul posto è stato picchiato da alcuni giovani con bastoni, mentre bande di ragazzi cominciavano a incendiare auto e devastare cabine telefoniche. Verso le 19.30 si era ormai riunito un centinaio di adolescenti con il viso coperto, armati con sbarre di ferro. Dopo aver incendiato la locale stazione di polizia, gli scontri si sono poi estesi alla vicina municipalità di Arnouville-les-Gonesse dove il commissariato è stato devastato. Nel corso di sei ore di violenze, sono stati anche saccheggiati alcuni negozi.

La situazione è tornata alla normalità solo dopo l'intervento di rinforzi di polizia giunti da tutta l'area de l'Ile de France. Il timore è che le banlieue delle grandi città francesi tornino ad incendiarsi come accadde dopo la morte di due adolescenti inseguiti dalla polizia nell'ottobre 2005, a Clichy-sous-Bois.

Nicolas Sarkozy dalla Cina dove si trova in visita ufficiale lancia appelli perchè si lasci alla giustizia indicare le responsabilità. Stessa linea anche da parte del ministro dell'interno Michele Alliot-Marie, alla sua prima dura prova da quando si trova a Place Boveau. Tutti chiedono e promettono giustizia. "E' indispensabile che si conoscano con precisione e senza dubbi le cause dell'incidente" e che "si lascino polizia e magistrati fare il loro lavoro" ha detto il ministro il quale ha espresso "emozione e tristezza" per la morte dei due ragazzi. Ha anche chiesto calma perché "le agitazioni e le violenze non servono a far avanzare le cose".

Il segretario socialista Francois Hollande rinfaccia al governo che le violenze sono l'espressione di "una crisi sociale profonda". Stessa lettura di un sindacato di polizia, SGP-FO, per il quale rispetto al 2005 "le cause sociali della situazione nei quartieri sensibili restano le stesse e la polizia non può, da sola, rispondere".
  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra eme…

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra emergenze e prospettive

Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per supe…

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l'emergenza attuale

Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione