Una circolare del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione-Direzione centrale per le politiche dell'immigrazione e dell'asilo ha invitato tutti i prefetti che operano nell'ambito delle attività dei Consigli territoriali per l'immigrazione alla diffusione di due iniziative che intendono affrontare il fenomeno migratorio in Italia da un punto di vista costruttivo e delle politiche dell'inclusione.
La prima riguarda la pubblicazione del progetto Sami 'Oltre la discriminazione - Manuale operativo di comunicazione sociale su immigrazione e tratta di persone' che edito nel contesto dell’iniziativa comunitaria Equal Az. 3 Sami-Spazi aperti per il mainstreaming interculturale - è stato realizzato in collaborazione con la Facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università 'La Sapienza' di Roma.
Il manuale è il risultato di un percorso formativo universitario articolato in cinque laboratori per l’analisi e studio delle campagne di comunicazione sociale, realizzate nel corso del 2006-2007 da “Pane e Denti (possibilità e strumenti)” e 'Tratta NO! Un altro punto di vista', entrambi sperimentazioni Equal coinvolte nel progetto Sami.
I temi affrontati vanno dalla tratta di esseri umani alla discriminazione dei migranti sui luoghi di lavoro e nella società ma anche i pregiudizi e gli stereotipi culturali diffusi. L'iniziativa si propone un nuovo modo di affrontare il fenomeno, che si muove sul terreno della comunicazione sociale promuovendo un cambiamento profondo degli atteggiamenti e delle pratiche di cittadini, operatori, istituzioni.
Il progetto “Oltre la discriminazione” è stato presentato pubblicamente nel corso di una conferenza stampa il 29 gennaio 2008 presso l’AICCRE ed è ora diffusa a livello nazionale dai promotori nonché da AICCRE e dalla Rete Nazionale delle Consigliere e Consiglieri di Parità in qualità di partner della rete di sostegno al progetto.
La seconda iniziativa riguarda la pubblicazione della Agenzia delle Entrate di una 'Guida fiscale per gli stranieri' in Italia che tradotta nelle lingue più diffuse tra gli immigrati fornisce le principali informazioni sul fisco.
Per diffondere una cultura della legalità e dell'inclusione degli stranieri nel nostro Paese anche il ministero dell'Interno nell'ottobre scorso con la presentazione del ministro Amato, ha adottato una analoga iniziativa con la guida 'In Italia, in regola'. In 11 schede facilmente consultabili sono descritte le procedure sulle pratiche più frequentemente coinvolgono gli immigrati. Le guide sono disponibili anche nella traduzione in 7 lingue: inglese, francese, spagnolo, albanese, russo, cinese ed arabo.
"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...
Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...
Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...
Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...