Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Ecatombe al largo della Spagna
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Ecatombe al largo della Spagna

Source : Liberazione

Ecatombe al largo della Spagna
1600 migranti morti in 6 settimane
Laura Eduati
Il governo spagnolo lo sapeva da Natale ma i dati della Guardia Civil sono filtrati alla stampa solo in questi giorni: nelle ultime sei settimane del 2005 sono annegati dai 1200 ai 1600 migranti salpati dalla Mauritania nel tentativo di raggiungere le Canarie. Il numero agghiacciante viene ottenuto per sottrazione: secondo una ong con base in Mauritania da novembre si sono imbarcati per la Spagna dai 2mila ai 2500 africani. Ne sono arrivati soltanto 800-900. Le organizzazioni internazionali avvertono che il fenomeno era prevedibile: dopo gli assalti dei disperati a Ceuta e Melilla, la polizia marocchina ha l’ordine di non lasciar passare nessuno. Così migliaia di persone desiderose di raggiungere l’Europa stanno ripiegando sulla Mauritania. Ma a questo punto il tragitto che li separa dalle Canarie è di 1500 chilometri. Il 40% dei cayucos -barche simili alle canoe - si rovescia o affonda. Ma i migranti decidono di salpare lo stesso, affidando i propri soldi e la vita alle organizzazioni mafiose che da cinque anni gestiscono il business della tratta nell’Africa occidentale. «Per loro è come una roulette russa», spiega un responsabile della Mezzaluna Rossa: «o la va o la spacca».

Madrid, in allarme, sta costruendo in Mauritania campi di detenzione per i migranti espulsi dal territorio spagnolo e ha inviato navi pattuglia per impedire che i cayucos salpino.

A Lampedusa è iniziata la bella stagione: giunti 300 stranieri.

La cifra è impressionante. E molto probabilmente sottostimata: in sei settimane l'Atlantico ha inghiottito dai 1200 ai 1600 africani che cercavano di raggiungere le Canarie a bordo di cayucos salpati dalla Mauritania.
Il dato è quello fornito alla fine del 2005 dalla Guardia Civil al governo di Madrid e si riferisce allo scorso novembre, momento nel quale si sono ingrossate a dismisura le file di migranti subsahariani nelle coste della Mauritania. Una conseguenza prevedibile dopo gli assalti alle frontiere di filo spinato di Ceuta e Melilla, le due enclave spagnole in territorio marocchino. Rabat da allora controlla ferocemente le sue frontiere, ed è così che le migliaia di persone in fuga dalla carestia e dalla miseria si vedono costrette a riparare nella più meridionale Mauritania. La ong Medici nel Mondo si dice convinta che la maggior parte dei migranti che tenta di salpare dalla Mauritania siano gli stessi che furono respinti a Ceuta e Melilla.
Ma mentre dal Marocco le Canarie distano dai 100 ai 200 chilometri, dalle coste mauritanie la distanza tocca i 1000-1500 chilometri: un viaggio lungo e pericoloso.
Solo una settimana fa la nave-ospedale Esperanza del Mar ha ripescato 25 cadaveri a 70 miglia dalle coste della Mauritania. Ma ai migranti sembra non fare differenza. Sulle coste mauritane, secondo le organizzazioni internazionali, si sono ammassate in poso tempo 15mila persone pronte a rischiare la vita pur di raggiungere l'Europa. Senza contare coloro che, invece, sono dispersi nel territorio mauritano impiegati nei lavori più umili per racimolare il denaro necessario a pagarsi la traversata via mare. Tutti sono destinati a cadere in mano delle 45 organizzazioni mafiose che da cinque anni gestiscono la tratta degli esseri umani tra l'Africa occidentale e la penisola iberica. Il business è così redditizio che i trafficanti hanno persino abbassato i prezzi: una traversata verso la Spagna oggi vale dai 250 ai 1000 euro. Ma anche la vita dei migrani vale meno. Non sanno che il 49 % dei cayucos (imbarcazioni simili alle canoe) sono destinati ad affondare o a rovesciarsi come gusci di noce. Come puntualizza Ahmed Ould Haya, responsabile della Mezzaluna Crescente in Mauritania, "è come la roulette russa: o la va o la spacca". Ahmed Ould Haya è stato il primo, qualche giorno fa, a lanciare l'allarme sul numero pazzesco di annegati. Il calcolo, dice, è semplice: da novembre 2mila-2500 migranti si sono imbarcati da Ouadibou alla volta delle Canarie, ma solo 800-900 di essi vi sono arrivati. Vivi.
Per il governo Zapatero è la seconda grave crisi umanitaria nel giro di sei mesi. La Spagna non ha dimenticato le centinaia di migranti che l'autunno scorso venivano abbandonati, senza cibo né acqua, nel Sahara dalla politica maroccina incaricata proprio da Madrid di farsi carico degli stranieri espulsi. Eppure il governo Zapatero pare più allarmato dall'alto numero di arrivi che dalle tragedie del mare: dall'inizio del 2006 sono sbarcati alle Canarie più migranti che in tutto il 2005. E giusto ieri El Pais rivela che in soli sette anni si sono contati 100mila migraniti giunti in Spagna a bordo dei barconi.
La strategia dei socialisti iberici - convolgere i Paesi africani nelle operazioni di polizia e gestione del fenomeno migratorio, come faceva Aznar - non cambia di una virgola: pochi giorni fa è entrato in funzione un piano urgente di cooperazione Spagna - Mauritania, che comprende l'invio di navi pattuglia spagnole nelle coste mauritanie e aiuti per la costruzione di campi dove ammassare i migranti espulsi dalle Canarie (in questi giorni ve ne sono 2200, disseminati in vari campi gestiti dall'esercito). Il primo di questi campi profughi verrà allestito a Nuadibù, ossia nel porto ai confini con il Sahara Occidentale da dove partono i disperati. Nelle intenzioni di Zapatero il campo ospiterà dalle 150 alle 200 persone per volta, di ritorno dalla Spagna, ma non chiarisce quale sarà il destino di questi migranti: verranno espulsi una seconda volta verso i loro Paesi di origine? Il ministro degli Esteri spagnolo Miguel Angel Morantinos ha ottenuto che l'immigrazione venga inserito al primo punto dell'ordine del giorno nel prossimo consiglio d'Europa.
Il calcolo dei morti affogati nel tentativo di mettere piede in Europa è mestiere difficile. Dal 1988 a oggi le testate giornalistiche ne hanno documentate poco più di 3mila. Ma oggi, dopo le notizie che provengono dalla Mauritania, paiono cifre ridicole.
Lampedusa ha celebrato l'inizio della primavera con l'arrivo di 300 migranti, che si vanno aggiungere ai 120 rinchiusi nei giorni scorsi nel cpt al centro della bufera tra Pisanu e i 30 parlamentari del centrosinistra che presentarono un esposto contro ignoti per violazioni del diritto umanitario. Dall'ottobre scorso Pisanu risulta indagato.
L'europarlamentare del Prc Giusto Catania si insospettisce dopo aver saputo che ieri sono stati espulsi da Catania 65 egiziani. "La procedura di identificazione dei migranti è assolutamente falsata, spesso vengono deportati in Libia o in Egitto cittadini di altre nazionalità".

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra eme…

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra emergenze e prospettive

Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per supe…

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l'emergenza attuale

Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione