Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Mosca, massacrata dagli skinheads. Allarme xenofobia in Russia, La Repubblica, 27/03/08
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Mosca, massacrata dagli skinheads. Allarme xenofobia in Russia, La Repubblica, 27/03/08

Accoltellata per strada una donna del Tagikistan da una banda di teste rasate
Escalation di violenza razzista nella capitale: 17 morti da gennaio

Mosca, massacrata dagli skinheads. Allarme xenofobia in Russia

MOSCA - Era una donna immigrata e questo è stato sufficiente per ucciderla. Un gruppo di giovani skinheads ha tagliato la gola ad una donna del Tagikistan davanti a terrorizzati passanti lungo una strada di un quartiere a nord di Mosca.

"Un omicidio a sfondo razziale" scrivono i giornali russi. Dall'inizio dell'anno, nella sola Mosca, sono stati 40 le aggressioni xenofobe ma secondo il centro studi umanistici Sova, in tutta la Russia gli attacchi in questi ultimi tre mesi sono stati oltre un centinaio con un bilancio di 17 morti e 92 feriti, di cui alcuni gravi. Le statistiche del 2007 non sono ancora state aggiornate, ma nel 2006 ci sono state oltre 539 aggressioni, con 54 morti: un aumento del 17% rispetto all'anno precedente.

Le bande di skinheads e neonazisti li chiamano spregiativamente "neri". Sono gli immigrati provenienti dalle repubbliche ex sovietiche, vittime predestinate della violenza razzista delle 50.000 teste rasate o dei neohitleriani che prosperano soprattutto a Mosca, a San Pietroburgo e nelle principali città russe.

La violenza xenofoba in Russia sembra un cancro che le autorità non riescono a debellare. Quattro anni fa un gruppo di skinheads armati di mazze da baseball, catene e coltelli, attaccarono brutalmente tre immigrati tagiki a San Pietroburgo. Una bambina di 9 anni, colpita 11 volte, morì tra le braccia di suo padre. In ognuna delle case degli imputati, anche nell'appartamento del principale responsabile del crimine - appena un 14enne - gli agenti trovarono scritti neonazisti. Sempre a San Pietroburgo, quattro mesi prima, una piccola rom di sei anni fu picchiata a morte fuori da una stazione ferroviaria.
La Pravda online, il 2 aprile scorso, diede notizia dell'apertura di un'inchiesta sulla morte di un'altra vittima della violenza razzista, un giovane antifasista di 17 anni, pestato a morte da sette skinheads a Izhevsk, capoluogo della Repubblica di Udmutria, 1.200 chilometri a sud-est di Mosca. "Le forze dell'ordine - scrisse la Pravda - hanno fermato quattro giovani di età compresa tra i 17 e i 20 anni sospettati dell'aggressione".

Ma le cronache più recenti sono piene di episodi simili ugualmente drammatici. A metà maggio scorso, uno studente ebreo fu accoltellato a morte sotto casa a San Pietroburgo. Studiava biologia all'università della città ma insegnava anche presso un liceo privato ebraico e questo, il gruppo antisemita che lo ha aggredito, non lo sopportava. Lo hanno colpito con 12 coltellate; la madre ha scoperto il cadavere del figlio nell'androne del portone dove abitavano.

A febbraio, appena un mese e mezzo fa, le vittime di omicidi a sfondo etnico erano state sei nel giro di una settimana, quasi un morto al giorno. Tra le vittime, un kirghizo - del Kirghizistan - che lavorava in un supermercato e un altro giovane azero - dell'Azerbaijan - entrambi accoltellati a morte per le strade di un quartiere a sud-est di Mosca. Non avevano altra colpa che essere degli immigrati.
  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna…

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna l'Italia per la violazione del diritto di cura in carcere"

"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra eme…

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra emergenze e prospettive

Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per supe…

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l'emergenza attuale

Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione