La società civile vuole essere protagonista delle scelte politiche
Conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa
Martedì 8 aprile 2008 – ore 11,30
Milano, c/o Acli provinciali, via della Signora 3
Le organizzazioni del volontariato e del terzo settore non vogliono più essere “tagliate fuori” dalle scelte fondamentali che riguardano lo sviluppo del Paese. La credibilità e la competenza che hanno acquisito in decenni di impegno quotidiano nei più diversi ambiti e temi sociali richiedono, oggi, assai più rispetto e dignità politica.
La delusione e l’insoddisfazione per una politica che non riesce a elaborare un progetto credibile per il futuro contribuiscono anch’esse a ripensare il ruolo che le organizzazioni sociali possono svolgere in una fase così difficile per il Paese.
Proprio con l’intento di costituire un forum dei soggetti sociali interessati ad essere davvero protagonisti della vita politica e sociale, nasce il “Cantiere per un Patto costituente di un nuovo Welfare”. A promuoverlo tante organizzazioni civiche che assicurano alla collettività partecipazione, risposte a molti e complessi bisogni sociali, imprenditorialità innovativa e responsabile, promozione sociale.
Intervengono:
Lucio Babolin, presidente Cnca
Johnny Dotti, presidente Cgm
Maria Grazia Guida, presidente Centro Ambrosiano di Solidarietà
Andrea Olivero, presidente Acli
Partecipano:
Pietro Barbieri, presidente Fish
Mimmo Battaglia, presidente Fict
Riccardo Bonacina, direttore “Vita”
Virginio Colmegna, presidente Casa della Carità
Grazia Maria Dente, presidente Movi
Vittorio Foschini, presidente Erit
Alfio Lucchini, presidente FeDerSerD
Filippo Manassero, presidente Lila
Giulio Marcon, presidente Lunaria
Alessandra Naldi, presidente Antigone Lombardia
Gino Rigoldi, presidente Comunità Nuova
Sergio Segio, direttivo Forum Droghe
Riccardo Zerbetto, presidente Alea
Info:
Cristina Sampietro
Casa della Carità
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mariano Bottaccio
Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (Cnca)
Tel. 06 44292379-44230403 ׀ Cell. 329 2928070
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">ufficio.stampa⌂cnca.it
Il Ministro della Giustizia Nordio ci dice che il sovraffollamento è prodotto dai giudici e non invece dalle leggi approvate dal governo. Ovviamente ciò non è vero. Ma con questa...
La Corte di appello di Firenze ha confermato le condanne per tortura a carico di alcuni agenti penitenziari per le violenze inferte ad una persona detenuta nel carcere di San...
"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...
Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...
Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...