Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Napoli, raid nella notte incendiati i campi rom, Il Manifesto, 14/05/08
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Napoli, raid nella notte incendiati i campi rom, Il Manifesto, 14/05/08

Napoli, raid nella notte incendiati i campi rom
Le ritorsioni dopo il tentato rapimento di una bambina a Ponticelli
Centinaia di persone con taniche di benzina e bastoni aggrediscono il grosso insediamento di via Malibran. Panico tra i rom in fuga, con la polizia che a stento riesce a trattenere gli assalitori
Francesca Pilla
Napoli

Voleva o non voleva rapire una bimba di sei mesi, la sedicenne rom che ha poi rischiato il linciaggio sabato sera nel quartiere napoletano di Ponticelli? E se si, cosa aveva intenzione di farne? La domanda non è di poco conto perché mentre gli inquirenti fanno luce su quanto accaduto in una casa alla periferia della metropoli, qualcuno a destra soffia sul fuoco. Ed infatti è già partita la rappresaglia. Ieri sera un comitato che si definisce anti zingari ha preso di mira il campo nomadi che sorge a via Malibran, di fronte la sede dell'Arin. Taniche di benzina, spranghe e una folla pronta all'assalto. Scene di panico con la polizia che a stento tiene a bada gli aggressori. Alcune baracche sonos tate incendiate, ma i rom da soli sono riusciti a sedare le fiamme. La situazione, mentre scriviamo, è critica. E la prefettura teme nuovi incursioni nella notte.
In giornata, la presunta rapitrice si era difesa davanti al gip del Tribunale per i minorenni di Napoli, Anna Cappelli, ma da quel poco che trapela le sue dichiarazioni sono apparse confuse, tanto da spingere il magistrato a convalidare il fermo con le accuse di sequestro di persona e violazione di domicilio. La ragazza trasferita nel carcere di Nisida è apparsa comunque spaesata. Già ai carabinieri che l'avevano interrogata «a caldo» aveva dato informazioni contraddittorie, dicendo tra le lacrime di essere sola perché i suoi genitori sarebbero restati in Romania e mentendo sull'ultima «residenza», in una baraccopoli di San Giovanni a Teduccio. Ma nessuno degli insediamenti della zona ha voluto, per ovvi motivi, riconoscerla. L'unica informazione appurata è che il 26 aprile era stata accompagnata in una comunità perché accusata di furto.
Flora Martinelli, in ogni caso, è sicura: la ragazzina voleva portarsi via la sua piccola Camilla. Il rione si è rivoltato e solo la polizia ha impedito il linciaggio. L'Opera nomadi spiega: «Nella giurisprudenza non c'è un solo caso di rapimento di minori». È bastato questo, un tentativo di difesa, per far dire alla Lega tramite il senatore Fabio Rizzi di «rivedere e ripensare» i finanziamenti pubblici di cui usufruisce l'associazione. La madre sotto choc ha dichiarato: «Sono gente cattiva, se ne devono andare». Quelli prossimi alle abitazioni dove è avvenuto il presunto rapimento si sono già trasferiti per paura di ritorsioni puntualmente arrivate.
Ieri nel pomeriggio un gruppo di donne ha preso a sassate e accerchiato per ore l'accampamento di via Argine. Poi sono arrivati anche i «mariti» armati di spranghe che hanno intonato «strani» cori, tipici dei cortei rossi, come è rossa Ponticelli: «La lotta è dura e non ci fa paura», il più gettonato. Grida, tensioni e tentativi di sfondamento, con le forze dell'ordine a fare da cuscinetto contro un piccolo gruppo particolarmente agguerrito. Dagli insediamenti si dicono pronti a lasciare le aree a patto di essere scortati dalla polizia. «I bambini piangono e hanno paura, non ci farete ammazzare vero?», è stata la preghiera di una mamma. Già nella notte tra lunedì e martedì c'era stato un primo raid. Ragazzi in motorino hanno lanciato una molotov su una baracca abitata da una famiglia con due bambini. E solo grazie all'intervento dei connazionali si è evitata la tragedia. Mentre diverse bottiglie incendiare sono state lanciate nell'accampamento disabitato di via Petri. Le fiamme sono divampate in fretta distruggendo quattro baracche, già vuote per la fuga «repentina» dei residenti. Ma sempre nel quartiere un ragazzo rom è stato accerchiato da un gruppo di giovani infuriati: «Sei uno zingaro?». È bastato un sì e sono partiti i fendenti alle gambe. E ancora un altro rom rumeno è stato picchiato, mentre un motocarro è stato dato alle fiamme. «Il sindaco deve ordinare lo sgombero di tutti i campi nomadi», ha affermato Raffaele Ambrosino, capogruppo di Fi in consiglio comunale, come se non bastasse la furia scatenata per «la zingara che ruba i bambini».
«La tensione - ha detto Marco Nieli, presidente dell'Opera nomadi di Napoli - è alle stelle per effetto di una campagna mediatica che distorce la realtà. È bastato chiedere di considerare la presunzione d'innocenza per la ragazza, per scatenare reazioni ingiustificate». La tesi dell'associazione è che il crimine (presunto) di una rom non giustifica la caccia ai tanti che cercano di vivere onestamente. Anche il sindaco Iervolino si è detta «preoccupata della vicenda, terribile, perché qualcosa deve esserci sotto: mi sembra tanto un rapimento su commissione». Una delle ipotesi degli inquirenti sarebbe infatti un traffico organizzato di bambini.
  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra eme…

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra emergenze e prospettive

Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per supe…

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l'emergenza attuale

Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione