Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Quando la scuola entra in carcere: grande partecipazione di studenti e detenuti al progetto “da noi a voi – scambi positivi”
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Quando la scuola entra in carcere: grande partecipazione di studenti e detenuti al progetto “da noi a voi – scambi positivi”

15 scuole di Milano, Roma e della provincia di Campobasso hanno lavorato assieme agli studenti detenuti degli istituti di San Vittore, Rebibbia e Larino sul tema “carcere immaginato, carcere vissuto”

Milano, 14 maggio 2008 – Otre 1000 giovani, tra gli alunni di 15 scuole delle città di Roma, Milano e della Provincia di Campobasso e gli studenti detenuti delle carceri di San Vittore, Rebibbia e Larino, hanno partecipato al progetto didattico “Da Noi a Voi – Scambi Positivi”, organizzato e finanziato da La Fabbrica. L’iniziativa è finalizzata al riscatto e al recupero degli studenti detenuti attraverso il canale della formazione, contribuendo anche ad offrire un supporto concreto alle scuole che operano all’interno degli istituti penitenziari attraverso la fornitura di materiali utili al miglioramento della vita in carcere.

 

Impegnandosi nel progetto “Da Noi a Voi – Scambi Positivi” agli studenti è stato chiesto di lavorare a quattro mani sul tema “carcere immaginato, carcere vissuto”, creando così una sorta di dialogo a distanza tra i giovani dentro e fuori il carcere. Gli alunni delle scuole romane, milanesi e molisane hanno infatti realizzato dei testi sulla loro idea di carcere e di vita al suo interno, che sono stati poi inviati agli studenti detenuti dell’istituto penitenziario di riferimento. Questi, a loro volta, hanno risposto producendo degli elaborati sulla loro esperienza di carcere vissuto.

Dalla lettura dei testi sul carcere immaginato emerge senza filtri la visione spesso limitata che dall’esterno i giovani hanno della realtà penitenziaria: negli elaborati inviati ai detenuti, più che le riflessioni, prevalgono infatti le domande sui ritmi di vita in cella, sulla possibilità di stringere amicizie o sul tipo di reato commesso, a testimonianza del fatto che il mondo carcerario rappresenta una realtà per lo più sconosciuta. Nei testi di risposta degli studenti in carcere è invece prevalente l’aspetto emozionale legato alla loro condizione: tra le righe si legge ad esempio del dolore per la perdita di fiducia da parte dei familiari, del peso per il confronto quotidiano con la propria coscienza, ma anche dell’ autenticità dei rapporti d’amicizia nati tra detenuti o della forza interiore che si sviluppa per non annullarsi completamente come individui. Tra gli studenti detenuti diverse sono le testimonianze di giovani mamme recluse con i loro figli in regimi di custodia attenuata, come l’ICAM di San Vittore, e di ragazzi che hanno abbandonato gli studi troppo presto e sono poi finiti nel giro della criminalità. Per tutti loro fondamentale nel percorso di riscatto rimane il ruolo della scuola all’interno del carcere.

Attraverso il progetto “Da Noi a Voi – Scambi Positivi” i detenuti hanno avuto la possibilità di intraprendere un percorso di riflessione sul ruolo dell’ istruzione come potenziale strumento di recupero, oltre che volano di messaggi e testimonianze da inviare alla società esterna. Confrontandosi con la testimonianza viva di chi è in carcere, i ragazzi delle scuole hanno maturato a loro volta una visione diversa e più consapevole dell’istituzione carceraria, apprezzando maggiormente il valore dell’educazione come elemento di rieducazione e risocializzazione del detenuto. Come sottolinea Alberto Merlati, presidente de La Fabbrica “L’elemento che rende unico questo progetto è che ognuno è protagonista – concorrente necessario e di uguale livello, senza discriminazione di alcun genere”.

Il 28 maggio una giuria di esperti del mondo scolastico, dell’informazione e del mondo carcere, premierà i due migliori elaborati nelle categorie carcere immaginato e carcere vissuto, riservando dei premi speciali sia per gli studenti che per le classi e gli istituti penitenziari di riferimento. Alla realizzazione del progetto ha contribuito anche l’Associazione Antigone Onlus con un attento lavoro di sensibilizzazione e di condivisione.

_______________________

INFORMAZIONI STAMPA:

Mariangela Bonesso – Ufficio Stampa La fabbrica Tel. 02 48541.1 – 217 mob. 333 6706324 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Nordio accusa i giudici, ma il sovraffollamento carcerario è…

Nordio accusa i giudici, ma il sovraffollamento carcerario è soprattutto figlio delle leggi del governo

Il Ministro della Giustizia Nordio ci dice che il sovraffollamento è prodotto dai giudici e non invece dalle leggi approvate dal governo. Ovviamente ciò non è vero. Ma con questa...

Antigone: "A San Gimignano fu tortura di Stato. Prima s…

Antigone: "A San Gimignano fu tortura di Stato. Prima sentenza di appello che lo certifica"

La Corte di appello di Firenze ha confermato le condanne per tortura a carico di alcuni agenti penitenziari per le violenze inferte ad una persona detenuta nel carcere di San...

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna…

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna l'Italia per la violazione del diritto di cura in carcere"

"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra eme…

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra emergenze e prospettive

Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per supe…

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l'emergenza attuale

Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione