Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Mai più CPT, di G.Santoro
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Mai più CPT, di G.Santoro

Mai più CPT

di Gennaro Santoro

 

Il disegno di legge presentato il 21 Luglio alla Camera dei Deputati concernente modifiche al Testo Unico sull’immigrazione, primo firmatario Giuliano Pisapia del PRC (gli altri firmatari sono: On. Mauro Bulgarelli, On. Carlo Leoni, On. Marco Boato, On. Paolo Cento, On. Elettra Deiana, On. Pietro Folena, On. Graziella Mascia, On. Maria Celeste Cardini, On. Gabriella Pistone, On. Ermete Realacci, On. Giovanni Russo Spena, On. Alba Sasso, On. Tiziana Valpiana, On. Katia Zanotti), parte dalla consapevolezza della necessità di un intervento legislativo che ridisegni in toto la disciplina che regola il fenomeno migratorio, abolendo in primis il postulato su cui poggia l’odierna concezione capitalista secondo cui i confini nazionali vengono meno per ciò che attiene la libera circolazione del capitale o delle merci, mentre per ciò che attiene la libera circolazione delle persone non comunitarie (compresa la loro forza lavoro) assumono le vesti di insormontabili fili spinati, carrette di mare speronate e inumani centri di detenzione.

Bisognerebbe insomma abolire l’idea antiliberale (oltre che inconciliabile con una concezione di stato sociale di diritto) secondo cui l’ingresso legale del cittadino non comunitario è subordinato al c.d. contratto di soggiorno, ossia, all’incontro, a distanza, tra domanda ed offerta del lavoro e dunque all’attivazione della procedura di richiesta di autorizzazione al lavoro dal paese di provenienza e all’emanazione in suolo italico di decreti flussi sganciati dalle reali esigenze dell’economia nazionale.

L’auspicio di una revisione globale dell’intera materia che permetta realmente di contrastare l’immigrazione c.d. clandestina e di integrare gli stranieri mediante politiche attive che superino definitivamente l’odierno ordinamento repressivo-criminalizzante (oltre che speciale, emergenziale ed extra-ordinem) cui è relegato il cittadino straniero non può però prescindere da un intervento urgente, e non più procrastinabile, sui CPT, veri e propri luoghi di privazione della libertà nei confronti di soggetti autori dell’illecito amministrativo (e non penale) dell’ingresso o della permanenza irregolare nel 'Belpaese' (un tempo, luogo di emigrazione).

Per questo ordine di motivi, e sulla base degli impegni assunti l’11 Luglio a Bari dalla società civile e dai governatori delle regioni italiane, l’associazione Antigone, con il sostegno di rappresentanti di tutte le forze dell’opposizione, ha pensato di proporre un disegno di legge che inizi ad intraprendere la strada del cambiamento e della ri-democratizzazione del paese partendo dall’abolizione di quella aberrazione giuridica nota con il nome di CPT.

Il disegno di legge si prefigge di trasformare tali 'non luoghi' in luoghi con la funzione (umanitaria) di prima accoglienza dei migranti appena giunti in Italia, piuttosto che centri di detenzione amministrativa coatta. Nello stesso tempo c'è l’esigenza di abrogare l’attuale procedura di espulsione/intimazione coatta (e criminalizzante) sostituendola con una nuova procedura interamente giurisdizionalizzata. In altre parole chi oggi - e fino a quando non vi sia una riforma organica della materia - è destinatario di un provvedimento di espulsione o allontanamento può eccepire l’illegittimità dello stesso innanzi al giudice ordinario (e non più il giudice di pace) e non potrà essere espulso fino a quando non intervenga la decisione dell’autorità giudiziaria. L’accoglimento del ricorso potrà avvenire anche nei casi in cui, pur essendo legittimo il provvedimento d’espulsione, l’interessato adduca ragionevoli motivi che giustificano il soggiorno regolare nel nostro paese (c.d. regolarizzazione permanente); nelle ipotesi di rigetto del ricorso, inoltre, il giudice potrà liberamente determinare il periodo di tempo di interdizione al rientro in Italia, venendo meno la regola secondo cui tale divieto operi di regola per un periodo di 10 anni o, eccezionalmente, per almeno 5 anni.

A tutela dell’ordine pubblico e della effettività delle espulsioni legittime viene introdotta la misura della sorveglianza speciale – disposta dal questore con decreto motivato e sottoposta alla convalida del giudice entro 48 ore-, ossia, l’obbligo per chi è destinatario di un provvedimento espulsivo di

dichiarare un domicilio dove dovrà rendersi reperibile in determinate ore del giorno; in via sussidiaria, ossia, per chi non abbia alcun luogo dove poter eleggere domicilio, quest’ultimo potrà essere eletto presso i CPT.

Naturalmente, vi dovrà essere l’impegno della società civile e degli enti locali per creare strutture idonee dove lo straniero senza dimora possa eleggere domicilio senza essere costretto a passare alcune ore della giornata in CPT; ma la preoccupazione che, per dirla spiccia, il trattenimento nei CPT esca dalla porta per entrare dalla finestra viene meno se si considera il vasto intervento (anche) nel campo dell’accoglienza già oggi esistente grazie all’impegno delle associazioni di settore che potrà essere finalmente essere sorretto dallo Stato e dagli enti locali: si consideri l’ingente somma di denaro che la finanza pubblica risparmierà una volta che verrà smantellata la logica custodiale sottesa ai CPT (e si consideri come le risorse umane e finanziare delle forze dell’ordine – le prime a lamentarsi al riguardo – finalmente potranno essere destinate a problemi reali quali la lotta al terrorismo e alla criminalità).

Allo stesso tempo si è pensato di creare un meccanismo premiale nei confronti dello straniero che si attenga alle prescrizioni impartite nel provvedimento che dispone la sorveglianza speciale, ossia, in caso di rigetto del ricorso e conseguente esecutività del provvedimento espulsivo, non solo non vale la regola del divieto di rientrare in Italia per almeno 5 anni ma anche non viene effettuata la segnalazione al SIS, in tal modo incoraggiando il rispetto delle prescrizioni impartite; nei confronti di chi si renda irreperibile può invece scattare l’arresto fino ad un mese, così come, nei confronti di chi rientri in Italia contravvenendo l’interdizione al rientro per un determinato periodo di tempo l’espulsione è immediatamente esecutiva.  L’altra novità principale del DDL è rappresentata, infine, dall’abrogazione del trattenimento dei richiedenti asilo in centri di identificazione o in CPT. Per farla breve, non è concepibile che chi fugge da guerre o persecuzioni possa essere ingabbiato per via di fittizie traversie burocratiche e in beffa alla Convenzione di Ginevra che al suo art.31 dispone il divieto di sanzionare l’ingresso o la permanenza irregolare del richiedente asilo.

Si riconosce che tale proposta possa risultare - oltre che parziale - a seconda di chi la vede, troppo permissiva o troppo restrittiva nei confronti degli odierni (e nostrani) “irregolari”.

Non è un caso che, nonostante la proposta abbia trovato l’approvazione di rappresentanti appartenenti a tutte le forze dell’opposizione, addirittura all’interno di rifondazione vi è chi la esalti e chi, pur condividendola, la consideri come una soluzione, per così dire, timida.

Chi ha concepito tale disegno non sostiene l’immutabilità della proposta ma l’esatto contrario: in altre parole, si è ritenuto opportuno passare dalle dichiarazioni programmatiche scaturite dall’incontro del Levante a una bozza su cui lavorare insieme perché i diritti fondamentali dei migranti non siano relegati all’arbitrio del momentaneo Legislatore o alla sola prassi amministrativa e poliziesca. Il fine ultimo di questo DDL è insomma quello di rescindere il tabù secondo il quale i CPT sono un “male necessario” e l’alternativa sola è rappresentata da una proliferazione degli stessi in ogni regione italiana per evitare il sovraffollamento e l’inumanità di tali luoghi. Al contrario, riteniamo che le logiche della repressione e della criminalizzazione del migrante vadano estirpate alla radice istituendo un tavolo di lavoro che ripensi l’intero assetto normativo, e, al contempo, si adoperi im-me-dia-ta-men-te al fine di porre fine all’abnegazione del diritto e della democrazia edificata in gabbie etniche comunemente note al nome cipitì.  

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna…

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna l'Italia per la violazione del diritto di cura in carcere"

"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra eme…

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra emergenze e prospettive

Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per supe…

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l'emergenza attuale

Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione