Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator La legge sulle droghe e le carceri che scoppiano. Presentato a Torino il Libro Bianco sull’applicazione della Fini Giovanardi
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

La legge sulle droghe e le carceri che scoppiano. Presentato a Torino il Libro Bianco sull’applicazione della Fini Giovanardi

di Giulia Pandolfi

 
In occasione della Conferenza delle Regioni su droghe e dipendenze, in programma a Torino l’1 e 2 dicembre, nel capoluogo piemontese si è tenuto stamane un incontro su “Le cause, i numeri, i paradossi di una crisi annunciata. Le ragionevoli proposte per uscirne”, nel corso del quale sono stati presentati il Libro Bianco sull’applicazione della legge Fini Giovanardi, a cura di Antigone e Forum Droghe, la ricerca condotta in Toscana su “L’impatto penale e sanzionatorio della legge antidroga”, a cura di Forum Droghe e Fondazione Michelucci, e l’Appello “Le carceri scoppiano: potenziamo le misure alternative, liberiamo i tossicodipendenti”.

L’appello è stato promosso da Forum Droghe, Antigone, Gruppo Abele, Arci, La Società ella Ragione, Ristretti Orizzonti, Comunità San Benedetto al Porto, Coordinamento nazionale dei Garanti Territoriali dei Diritti elle Persone private della libertà personale, Conferenza nazionale volontariato giustizia, Cnca, Seac-Coordinamento enti associazioni volontariato penitenziario, Fondazione Basaglia, Cooperativa Cat.
Nel presentare il Libro Bianco sull’applicazione della legge Fini Giovanardi, il curatore Alessio Scandurra, ricercatore presso la Fondazione Giovanni Michelucci, ha spiegato che “allarmati dalle condizioni di grave sovraffollamento in cui attualmente versa il sistema penitenziario nazionale (65.735 detenuti al 23 novembre 2009), e convinti che in buona parte queste condizioni siano conseguenza della politica italiana sul tema delle dipendenze abbiamo cercato, a partire dal marzo 2009, con la prima edizione del Libro Bianco, di misurare le conseguenze, in particolar modo sul sistema penale e penitenziario, della legge Fini-Giovanardi, che convertiva un decreto-legge del Dicembre 2005”.
 
Si tratta di una finalità non semplice, sia per l’entrata in vigore relativamente recente della norma, sia perché dall’entrata in vigore ad oggi è intervenuto il provvedimento di indulto (legge 241/2006), che ha ridotto notevolmente il numero dei detenuti e reso meno leggibili le conseguenze di questa legge, sia infine per la difficoltà di accesso ai dati sull’argomento. Nonostante questo, i dati presentati forniscono una allarmante panoramica degli effetti della legge sul nostro sistema penale e penitenziario.

Cominciamo dalle sanzioni amministrative previste dall’art. 75 D.P.R. n. 309/1990. Le modifiche introdotte alla fine del 2005 hanno previsto un aumento delle sanzioni amministrative, ed hanno modificato il meccanismo che avrebbe dovuto incentivare l’invio a seguire programmi terapeutici. I risultati sono macroscopici. Dall’entrata in vigore della legge le sanzioni amministrative sono cresciute del 18,5%, mentre le richieste di programma terapeutico sono calate di oltre il 90%. La scelta per l’opzione sanzionatoria appare evidente e massiccia.

Ma di questo sono prova soprattutto le segnalazioni all’Autorità Giudiziaria. Dall’entrata in vigore della legge cresce il numero delle persone annualmente segnalate (+ 11%), soprattutto per quanto riguarda le segnalazioni per il reato di spaccio (+13%), mentre sono in calo le segnalazioni per il più grave reato di associazione a fini di spaccio (-15,5%). Crescono inoltre particolarmente le segnalazioni in stato di arresto (+18,4%) e soprattutto le segnalazioni degli stranieri (+26,3%). Questi dati, assieme alla crescita ancora maggiore dei sequestri di hashish (+47%), indicano come le nuove norme, anche per l’equiparazione tra droghe leggere e droghe pesanti, abbiano orientato  i processi di criminalizzazione verso i soggetti dal profilo criminale più basso.

Ma sono certamente i dati relativi agli ingressi nelle nostre carceri quelli che colpiscono maggiormente. Delle 92.800 entrate in carcere nel 2008, 30.528 erano tossicodipendenti, un numero mai così elevato, sia in termini assoluti che in percentuale rispetto al totale degli ingressi, mentre 28.795 persone sono entrati in carcere per reati previsti dal Testo Unico sugli stupefacenti, ed anche questo è un numero mai raggiunto prima. È evidente come questi due gruppi, in parte sovrapposti, forniscono il contributo più significativo all’affollamento del nostro sistema penitenziario. Gli ingressi in carcere per i reati che conseguono alle politiche proibizioniste, ovvero i reati di spaccio e gli altri reati commessi dai tossicodipendenti per sostenere la propria dipendenza, rappresentano da soli circa la metà degli ingressi in carcere per il 2008.

L’altro dato che colpisce maggiormente, tra quelli riportati nel Libro Bianco, è quello relativo all’andamento delle misure alternative. Come era prevedibile, dopo l’indulto, il numero delle misure alternative in corso in Italia è crollato e, a differenza del numero dei detenuti, non sembra proprio voler tornare a crescere. A fronte degli oltre 14.700 tossicodipendenti detenuti nelle nostre in carceri alla fine del 2008, nello stesso periodo quelli in affidamento terapeutico erano poco più di 1.200, meno di un terzo rispetto all’inizio del 2006. Le ragioni di questa paralisi del sistema delle misure alternative, nel momento in cui ne avremmo più bisogno per decongestionare le carceri, vanno cercate nella crescente diffidenza del legislatore e dell’opinione pubblica nei confronti delle misure alternative stesse. Leggi come la cd. ex Cirielli (o “salva Previti”), o il recente pacchetto sicurezza, e la stessa legge Fini-Giovanardi, che pur dichiarava di avere tra le proprie finalità quella di portare in carcere gli spacciatori ed in comunità i tossicodipendenti, in realtà rendono sempre più difficile l’accesso alle misure alternative, ed è così che dal 2006 ad oggi il numero dei tossicodipendenti in carcere è in costante crescita, mentre quello dei tossicodipendenti in comunità, che siano o meno autori di reato, è costantemente in calo.

Al sistema penitenziario viene dunque affidata la maggiore responsabilità nel contrasto al fenomeno delle tossicodipendenze, e tutto questo quando è in realtà noto a tutti come il carcere, soprattutto per un tossicodipendente, non serva assolutamente a niente, ed infatti i tossicodipendenti che escono dal carcere presentano tassi di recidiva elevatissimi. I tassi di recidiva per chi sconta la propria pena in misura alternativa sono molto più bassi, ed i costi di gestione del sistema delle misure alternative sono molto inferiori a quelli del sistema penitenziario. Ciò nonostante quella a cui assistiamo è una vera e propria crociata contro le misure alternative  al carcere e, come tutte le crociate, ai dati ed alla ragione contrappone la fede.

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Nordio accusa i giudici, ma il sovraffollamento carcerario è…

Nordio accusa i giudici, ma il sovraffollamento carcerario è soprattutto figlio delle leggi del governo

Il Ministro della Giustizia Nordio ci dice che il sovraffollamento è prodotto dai giudici e non invece dalle leggi approvate dal governo. Ovviamente ciò non è vero. Ma con questa...

Antigone: "A San Gimignano fu tortura di Stato. Prima s…

Antigone: "A San Gimignano fu tortura di Stato. Prima sentenza di appello che lo certifica"

La Corte di appello di Firenze ha confermato le condanne per tortura a carico di alcuni agenti penitenziari per le violenze inferte ad una persona detenuta nel carcere di San...

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna…

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna l'Italia per la violazione del diritto di cura in carcere"

"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra eme…

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra emergenze e prospettive

Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per supe…

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l'emergenza attuale

Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione