Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator A Milano vogliono spostare il carcere di San Vittore in periferia
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

A Milano vogliono spostare il carcere di San Vittore in periferia

di Associazione Antigone Lombardia

Nei giorni scorsi abbiamo voluto presentare due osservazioni al Piano di Governo del Territorio della città di Milano (PGT) relativamente allo spostamento del carcere di San Vittore e alla creazione della cosiddetta "Città della Giustizia" nell'area di Porto di Mare, all'estrema periferia di Milano. Il nostro intento non è ovviamente quello di difendere l'esistente.

Come associazione abbiamo più volte denunciato il sovraffollamento, i problemi igienici e in generale le condizioni disumane in cui versa il carcere di San Vittore; e non restiamo indifferenti di fronte all'urgenza di affrontare in modo serio i problemi di riorganizzazione del sistema della giustizia e della penalità, anche attraverso una ristrutturazione delle sue strutture locali. Ma le ipotesi inserite in questo PGT ci sembrano inadeguate e pericolose.

Si ipotizza lo spostamento del carcere di San Vittore - struttura importante anche dal punto di vista urbanistico, storico e architettonico - senza indicare a cosa destinare un'area così appetibile dal punto di vista immobiliare. Si propone la costruzione di una 'cittadella giudiziaria' contro il parere degli operatori della giustizia e del diritto, e fingendo di ignorare i vincoli architettonici esistenti sul Palazzo di Giustizia di corso di Porta Vittoria. Si sostiene che l'intero progetto è necessario per razionalizzare e rendere più efficiente il sistema della giustizia, accorpandone le strutture in un'unica area urbana per "ridurre gli spostamenti di forza lavoro e documenti"; ma una buona informatizzazione consentirebbe di raggiungere lo stesso obiettivo con costi infinitamente più contenuti.

Si giustifica poi la costruzione di un nuovo carcere a Porto di Mare con l'esigenza - che, ovviamente, condividiamo in toto - di risolvere l'emergenza sovraffollamento e i problemi di vivibilità di San Vittore; ma di questo progetto se ne parla da anni, il Protocollo di Intesa con il Ministero per la sua realizzazione è stato siglato nel 2006, i soldi necessari non sono ancora stanziati e nessun passo concreto è stato ancora fatto ancora per l'avvio di lavori che comunque richiederebbero anni.

Il sovraffollamento e la vivibilità di San Vittore sono problemi che non possono aspettare per essere risolti; tanto che la Sottocommissione Carceri dello stesso Consiglio comunale che ha varato il PGT ha deliberato all'unanimità che bisogna trovare in fretta i 2,5milioni di Euro che occorrono per ristrutturare San Vittore, di cui evidentemente non si intravede all’orizzonte alcuna possibilità di chiusura in tempi accettabili. Infine, a proposito di sovraffollamento, ricordiamo che il Consiglio d'Europa ha più volte dimostrato che questo problema non può essere risolto con soluzioni di edilizia penitenziaria ma occorrono piuttosto interventi radicali sulle politiche penali, anche con l'allargamento della penalità extradetentiva in sostituzione del ricorso eccessivo alla carcerazione.

Vorremmo condividere con voi le nostre riflessioni, anche perché ci piacerebbe cogliere questa occasione per tentare di rilanciare un dibattito serio e approfondito sul rapporto tra carcere e città, sul significato della pena e sulle sue modalità di esecuzione sul territorio.
 
 
  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Nordio accusa i giudici, ma il sovraffollamento carcerario è…

Nordio accusa i giudici, ma il sovraffollamento carcerario è soprattutto figlio delle leggi del governo

Il Ministro della Giustizia Nordio ci dice che il sovraffollamento è prodotto dai giudici e non invece dalle leggi approvate dal governo. Ovviamente ciò non è vero. Ma con questa...

Antigone: "A San Gimignano fu tortura di Stato. Prima s…

Antigone: "A San Gimignano fu tortura di Stato. Prima sentenza di appello che lo certifica"

La Corte di appello di Firenze ha confermato le condanne per tortura a carico di alcuni agenti penitenziari per le violenze inferte ad una persona detenuta nel carcere di San...

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna…

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna l'Italia per la violazione del diritto di cura in carcere"

"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra eme…

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra emergenze e prospettive

Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per supe…

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l'emergenza attuale

Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione