Aldo e Lucio furono arrestati il 21 dicembre 1939: [..] da quel giorno la vita di noi sorelle o compagne diventò qualcosa dalla misura strana e convulsa. […] Ci muovevamo un po' fantomaticamente su e giù per la città quasi assediata dal ghiaccio. […]Ci iniziammo alla pratica del "pacco" natalizio che era lecito, e credo sia ancora lecito, inviare ai detenuti. La consegna dei pacchi faceva convergere a Vicolo della Penitenza, alle spalle di Regina Coeli, una folla multiforme, inquieta, spesso grama, che noi non avevamo mai visto […]. Ricordo una bimba, una di quelle bambine che più tardi avremmo visto uscire da film disperati del neorealismo, una bimba da "anno zero" vestita con una vesticciola azzurra corta, un paio di scarpe quasi militari, calzettoni corti e gambe magrissime saltellanti ininterrottamente. Che ci faceva quella bimba? Non molti giorni dopo l'avrei rivista davanti a una caserma con il pentolino per prendere la minestra e gli avanzi del rancio. […].
In quel sito molta gente trovava le sue vecchie conoscenze, conversava, raccontava fatti propri [..]. Si raccontavano due donne dei precedenti della situazione drammatica nella quale erano stati incastrati i loro parenti, per un procurato aborto. Per la prima volta sentii raccontare con vivacità la storia della donna immersa in un lago di sangue, per un intervento sbagliato […]. C’era anche una bella ragazza, Inesella. Parlava di sé gaiamente, raccontava di essersi sposata in carcere, di avere “salito lo scalone”. [..]
Passammo alcune ore in quella fila, fino a che riuscii io, come riuscì Ugo a pochi passi da me nella fila, a consegnare i nostri pacchi […] ci salutammo quasi di sfuggita e corremmo a prendere i nostri tram. Viscido il suolo, nero ormai di un buio fondo il Vicolo della Penitenza, nera la città. Dal vicolo scivolai, attraverso quelle scalette ghiacciate che mettevano paura solo a guardarle, sul Lungotevere, dal Lungotevere alla prossima vettura tranviaria. Fu un tragitto attraverso la città della vigilia di Natale, la città scintillante di luci, la città dei presepi […] La città delle bambole, dei pifferi, degli zampognari, quella città che mi sembrò allora di un’assurda irrealtà; una maschera, [..] sopra il cuore lacerato di una città vera che avevo appena scoperto.
[…]A tutti quelli che allora, più tardi ed oggi, per un motivo o per l’altro, per motivi ignobili o nobili, per illusioni, per follie, per disperazione, per calcolo, sono finiti o finiranno in quelle zone, per tutti coloro quel mio ricordo vuole essere un’unica, modesta, ingenua immagine di solidarietà.
Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...
Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...
Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...
"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...