“Si tolga ad essi il minimo di libertà fisica e si lasci il massimo di libertà morale” e poi “L’unico rischio che non possiamo correre è quello di non correre mai rischi.”
Queste alcune delle parole e dei concetti che Nicolò Amato inserisce nel suo recente articolo su “Repubblica” intitolato assai suggestivamente “Un carcere senza chiavi”. […] Accanto alle parole e ai concetti di illuminata saggezza [..], non stanno solo le persistenti orride contraddizioni dei tre suicidi ferragostani […]: stanno altri silenziosi e non appariscenti orrori; quelli del carcere realtà nascosta, quotidiano separato meticolosamente atroce.
Il dr. Amato sa che una grande maggioranza dei carceri italiani è, tanto per cominciare, totalmente priva di verde nelle zone in cui i detenuti “prendono l’aria” cioè stanno in cortili di cemento – meglio “corridoi senza soffitto” come dicono gli utenti, accuratamente liberati da ogni erbuccia per caso spuntata in qualche angoletto. […] nella terra si potrebbe nascondere un coltello, o una lima: perciò è giustificato eliminare, coprire di cemento la terra che può celare un’insidia? Nessuna legge, nessun regolamento proibisce la terra, i fiori, gli alberi. Semplicemente la paura ossessiva degli uomini incaricati di sorvegliare e punire, cancella la terra, i fiori, la natura vivente, dal già limitato, soffocante scatolone che chiamano carcere. [..] Ma questo è uno solo degli aspetti [..] dello “strumento di tortura” che può essere, che spessissimo è il carcere.
“Vedo – mi scrive uno di loro – nel cortile dell’ "aria” persone che sedute a terra giocano a carte: altre che discutono su Maradona e si raccontano quel che hanno comperato alla spesa per il pranzo; altri che mi attraversano con lo sguardo, sperduti, senza vedermi. Sono ormai “zombi” non uomini: sarò anche io domani come loro? Non voglio diventare uno “zombi”: io so ancora appassionarmi per studio e letture, io so fare mille mestieri, io carcerato anni e anni per reati contro la proprietà, non sono uno “zombi”, non voglio esserlo mai”.
Dottor Amato fate tutti presto, presto.
Il mio amico – tanti altri come lui – non possono aspettare e anche la civiltà della democrazia italiana non può aspettare.Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...
Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...
Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...
"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...